Discussione:
25p: tecniche di ripresa
(troppo vecchio per rispondere)
gary senda
2006-01-15 21:00:48 UTC
Permalink
Si è molto parlato in questi giorni di progressivo ed interallacciato e
della comparsa dello 'strobing' nelle riprese fatte a 25p.
Lo strobing appare perchè le riprese in interallacciato vengono effettuate a
50 semiriquadri al secondo e con un tempo di shutter che solitamente è di
1/50": la fluidità deriva quindi dal framerate, che è doppio rispetto al
progressivo, e dal fatto che con quel tempo di shutter l'otturatore è
praticamente sempre aperto. Se invece si effettua una ripresa in progressivo
con lo stesso tempo (o con tempi inferiori) l'otturatore è aperto per 1/50"
e chiuso per un tempo identico e così via: il framerate inferiore e questo
comportamento dell'otturatore determinano lo strobing.

Come ridurre lo strobing? Gli operatori cinematografici utilizzano, da
sempre, alcuni accorgimenti.

1. Movimenti di camera lenti, specie alle lunghe focali (non è casuale che
nelle moderne fiction hollywoodiane con movimenti molto veloci della camera
si faccia ampio uso di Motion Blur in post produzione)
2. In caso di movimenti di camera più veloci segure un soggetto, in modo da
richiamare l'attenzione su quello. Se il soggetto viene 'seguito' dalla
camera la sua posizione all'interno del fotogramma è costante e quindi non
comparirà lo strobing, che invece riguarderà lo sfondo, su cui comunque
l'attenzione dello spettatore non si concentra (provate a guardare un film).
Ridurre la profondità di campo aiuta ulteriormente.
3. Se un soggetto attraversa tutta l'inquadratura a camera ferma il tempo
minimo con cui questo deve avvenire, indipendentemente dalla focale, è di
sette secondi.
4. Allungare il tempo di esposizione fra 1/40" ed 1/25" (a seconda delle
situazioni). Questo fa si che anche nella ripresa progressiva l'otturatore
sia 'sempre aperto', con pressochè annullamento dello strobing e comparsa
però del motion blur.

Chiaramente quale di questi accorgimenti utilizzare dipende dalle condizioni
di ripresa. Comunque, senza nessuno di questi, il girato a 25p è scarsamente
'digeribile' alla visione.

Mi piacerebbe sapere se voi ne conoscete degli altri.

Ciao

Gary
Gab
2006-01-15 21:09:14 UTC
Permalink
Post by gary senda
Lo strobing appare perchè le riprese in interallacciato vengono effettuate a
50 semiriquadri al secondo e con un tempo di shutter che solitamente è di
1/50": la fluidità deriva quindi dal framerate, che è doppio rispetto al
Post by gary senda
progressivo
Scusa la mia ignoranza in materia, Gary, ma non riesco a capire perchè a 25p
debba sorgere il problema strobing.
Cosa stà a significare? che 25 frame/sec sono troppo pochi per una ripresa
in progressivo?
Non direi, visto che tale persistenza ottica e ormai provato sia ottima fin
dai tempi della pellicola (24). Sinceramente non riesco a capire. Grazie per
un tuo chiarimento.
Gabri
2006-01-15 22:31:56 UTC
Permalink
Post by gary senda
Post by gary senda
Lo strobing appare perchè le riprese in interallacciato vengono effettuate
a
50 semiriquadri al secondo e con un tempo di shutter che solitamente è di
1/50": la fluidità deriva quindi dal framerate, che è doppio rispetto al
Post by gary senda
progressivo
Scusa la mia ignoranza in materia, Gary, ma non riesco a capire perchè a 25p
debba sorgere il problema strobing.
Cosa stà a significare? che 25 frame/sec sono troppo pochi per una ripresa
in progressivo?
Non direi, visto che tale persistenza ottica e ormai provato sia ottima fin
dai tempi della pellicola (24). Sinceramente non riesco a capire. Grazie per
un tuo chiarimento.
e` in gran parte un effetto ottico che avviene sotto un certo frame
rate quando la retina non riesce piu` ad integrare con la sua
persistenza. Il cervello allora cerca di fare ""tracking" di ogni cosa
che gli arriva, inducendo questo fenomeno.
25 fps sono OK per le riprese perche` esistono i trucchi che Cary ha
descritto. I film infatti sono abbastanza belli da vedere ed e` per
questo che vengono pagati professionisti. Insomma il progressivo non
e` per tutti a meno che sia 60fps.

Gabriele
gary senda
2006-01-15 23:48:52 UTC
Permalink
Post by Gab
Scusa la mia ignoranza in materia, Gary, ma non riesco a capire perchè a
25p debba sorgere il problema strobing.
Post by Gab
Cosa stà a significare? che 25 frame/sec sono troppo pochi per una ripresa
in progressivo?
Post by Gab
Non direi, visto che tale persistenza ottica e ormai provato sia ottima
fin dai tempi della pellicola (24). Sinceramente non riesco a capire. Grazie
per un tuo chiarimento.

Il problema c'è ed è evidente. Nel cinema esso viene aggirato sia adottando
gli accorgimenti che ho riportato prima (che sono proprio della ripresa
cinematografica), sia attraverso un artifizio a livello di proiezione per
cui l'otturatore si apre 48 volte al secondo (due per fotogramma) dando
l'impressione di una fluidità maggiore.
Questo è anche il motivo per cui lo strobing della DVX100 è meno evidente,
perchè la camera riprende in progressivo ma registra in interallacciato (i
due semiriquadri provengono dallo stesso frame) e quindi può essere
visualizzata con qualsiasi dispositivo interallacciato, pur mantendendo un
effetto progressivo (un po' come accade per i DVD che vengono ottenuti dai
films).
Però se io fondo i campi assieme ottenendo un progressivo vero (cosa
possibile perchè i semiriquadri vengono dallo stesso fotogramma) allora lo
strobing è più evidente.
Le tecniche di ripresa aiutano molto, specie quella dell'allungamento del
tempo dell'otturatore, che però da' il classico effetto 'mosso' delle foto,
che può essere un bell'effetto, ma bisogna gestirlo.
Il controllo dello strobing è una delle cose che distingue un operatore
cinematografico da un operatore video. Finora questi accorgimenti non
facevano parte del bagaglio tecnico di un operatore video, ma con l'avvento
del progressivo sulle videocamere vanno tenuti presente. Un ottimo sistema
per eliminare il problema è utilizzare macchine che supportano il 50p (come
la JVC HD100 o la panasonic HVX200). Registrando a 50p si ottiene la stessa
fluidità dell'interallacciato, però con fotogrammi interi. Inoltre da un 50p
è facilissimo ottenere sia un 50i che un 25p.

Spero di essere stato chiaro

Ciao

Gary
Gab
2006-01-16 07:48:35 UTC
Permalink
Chiarissimi. Grazie Gary e Gabri. Ne emerge una cosa fondamentale: devo
rivedere tutta la fiducia che avevo fin qui riposto nell' HD e nel
progressivo e devo farmi una cultura in merito per poter fare una scelta
occulata al momento, ormai non troppo lontano, dell'acquisto HD.
Allora, possiamo dire che 50p è l'optimum ? Oppure c'è anche qui il rovescio
della medaglia.
gary senda
2006-01-16 08:21:32 UTC
Permalink
Post by Gab
Allora, possiamo dire che 50p è l'optimum ?
Teoricamente 50 p è meglio sia di 50i che di 25p.
Con il 50p puoi fare in progressivo anche le riprese sposrtive.
Dal 50p ottieni facilmente sia il 50i classico (il sw prende i semiriquadri
dai fotogrammi successivi) che il 25p (il sw 'scarta' un fotogramma su 2).
A questo punto diventano importanti due cose:
1. come è ottenuto dalla camera il 50p (ovvero se è un 'vero' 50p oppure una
simulazione)
2. la disponibilità di un lettore in grado di 'leggere' il 50p
La compatibilità 'in basso' è garantita dal fatto che puoi sempre convertire
in 50i o 25p.
La visualizzazione di un filamto 50p dovrebbe essere sempre comunque
possibile utilizzando un lettore provvisto di hard disk, come quelli della
DVICO. Bisogna vedere se HD-DVD e Blue-Ray supporteranno il 50p (qualcuno ha
delle informazioni in proposito?).
A parte il codec di compressione, il mio interesse verso la HVX200 era anche
legato proprio a questa funzione, ovvero il framerate variabile. Il
framerate variabile offre nuove e grandi potenzialità al videoamatore: leggi
l'articolo di Barry Green che ha postato Telramund pochi threads più sopra.

Ciao

Gary
Telramund
2006-01-16 09:49:39 UTC
Permalink
Post by gary senda
A parte il codec di compressione, il mio interesse verso la HVX200 era anche
legato proprio a questa funzione, ovvero il framerate variabile.
Le ultime sul prezzo europeo

:http://www.creativevideo.co.uk/gimme/storereframe.php?view=item&item=panasonic_ag-hvx200

praticamente i prezzi di Adcom più l ' iva !

Sai qualcosa di questa novità ? Veramente vogliono vendere la sola
camera al prezzo della Canon ?
La vogliono vendere questa benedetta 200 o non entrerà mai in
produzione ?
gary senda
2006-01-16 10:45:34 UTC
Permalink
Post by Telramund
Le ultime sul prezzo europeo
http://www.creativevideo.co.uk/gimme/storereframe.php?view=item&item=panason
ic_ag-hvx200
Post by Telramund
praticamente i prezzi di Adcom più l ' iva !
quel link credo sia vecchiotto, io l'avevo già visto tempo fa.

Qui il prezzo in Norvegia

http://www.dvxuser.com/V3/showthread.php?t=42582

5400 + IVA al 25% senza P2 a cui c'è da aggiungere uno sconto del 10%,
quindi sui 6200-6300.
I prezzi sono simili a quelli di adcom, quindi, con una maggiore convenienza
in Norvegia nell'acquisto della camera 'nuda' ed una maggiore convenienza in
Italia per l'acquisto della camera con le P2 da 8 GB
Post by Telramund
Sai qualcosa di questa novità ? Veramente vogliono vendere la sola camera
al prezzo della Canon ?

Non credo, se la terrebbero sullo stomaco
Post by Telramund
La vogliono vendere questa benedetta 200 o non entrerà mai in produzione?
Questa settimana parte una spedizione di un certo numero di pezzi negli USA
e la produzione dei modelli PAL sta per iniziare. Si parla di marzo o al più
tardi di aprile, anche se qualche pre-release PAL dovrebbe già essere pronta
per le Olimpiadi Invernali.
Questi i 'rumours' che ho io, non è detto però che siano quelli giusti

Ciao

Gary
Rhò
2006-01-16 11:30:34 UTC
Permalink
Post by gary senda
2. la disponibilità di un lettore in grado di 'leggere' il 50p
La compatibilità 'in basso' è garantita dal fatto che puoi sempre convertire
in 50i o 25p.
aspetta, facciamo un passo indietro:
ma un video 50p come viene visualizzato su un normale televisore? l'occhio
umano lo vede "normalmente" oppure si percepisce questo disturbo?



Rhò
gary senda
2006-01-16 08:55:32 UTC
Permalink
PS

questo

http://www.dvxuser.com/articles/framerates/

ciao

Gary
gary senda
2006-01-16 10:36:25 UTC
Permalink
Oppure c'è anche qui il rovescio della medaglia.
Teoricamente l'unico rovescio della medaglia raddoppiando il framerate e
riprendendo in progressivo è un raddoppio del datarate con files due volte
più ingombranti. Questo, ovviamente, nel caso di compressione intraframe
come nel caso del DVCproHD. Non so dirti cosa accada in caso di compressione
interframe.

Ciao

Gary
Gab
2006-01-16 14:48:46 UTC
Permalink
Grazie.... la cosa si fa sempre più incerta. Verrà il giorno che ci potremo
fare un'esperienza diretta? Speriamo presto.
Ciao
Derrick
2006-01-16 15:13:33 UTC
Permalink
Post by gary senda
Oppure c'è anche qui il rovescio della medaglia.
Teoricamente l'unico rovescio della medaglia raddoppiando il framerate e
riprendendo in progressivo è un raddoppio del datarate con files due volte
più ingombranti.
e anche l'impossibilità di usare tempi < 1/50, no?
gary senda
2006-01-16 17:11:24 UTC
Permalink
Post by Derrick
e anche l'impossibilità di usare tempi < 1/50, no?
Li puoi usare, con le stesse conseguenze di quando usi lo 'slow shutter' con
il miniDV. Cmq l'ideale è 1/50 di secondo: hai lo stesso comportamento
dell'otturatore che hai in interallacciato (ovvero sempre aperto) e
contemporaneamente un tempo sufficientemente veloce per evitare il blur.
Se però da quel filmato ricavi un 25p, esso sarà un 25p girato con 1/50,
ovvero avrà uno strobing maggiore di quello che avresti avuto riprendendo
direttamente in 25p con 1/25, però avrà meno MB

Ciao

Gary
Derrick
2006-01-16 18:41:34 UTC
Permalink
Post by gary senda
Post by Derrick
e anche l'impossibilità di usare tempi < 1/50, no?
Li puoi usare, con le stesse conseguenze di quando usi lo 'slow shutter' con
il miniDV. Cmq l'ideale è 1/50 di secondo: hai lo stesso comportamento
dell'otturatore che hai in interallacciato (ovvero sempre aperto) e
contemporaneamente un tempo sufficientemente veloce per evitare il blur.
Se però da quel filmato ricavi un 25p, esso sarà un 25p girato con 1/50,
ovvero avrà uno strobing maggiore di quello che avresti avuto riprendendo
direttamente in 25p con 1/25, però avrà meno MB
forse non capisco :(.
Se cattura 50 ftg pieni al secondo, il tempo di otturazione come potrà
essere superiore ad 1/50, nella migliore delle ipotesi? Se sale ad 1/25, il
frame rate pieno scende ad 25fps, o sto dando i numeri?
Grazie, ciao.
gary senda
2006-01-16 19:48:06 UTC
Permalink
Post by Derrick
Se cattura 50 ftg pieni al secondo, il tempo di otturazione come potrà
essere superiore ad 1/50, nella migliore delle ipotesi?

Anche io non capivo prima di leggere il libro di Barry Green. Se io riprendo
in slow shutter a 50p con un tempo di 1/25 i frame successivi proverranno
dalla stessa scansione del sensore. Ovvero il sensore fa una scansione con
1/25" e la registra due volte identica su due frame successivi.
Visualizzandola a 50 ftg/sec si ottengono le stesse condizioni che al
cinema: ripresa a 25 fps e visualizzazione a 50.
Con questo escamotage io riesco ad ottenere una sorta di framerate variabile
anche sulla mia 100. Mi spiego meglio. Se io riprendo a 25p con un tempo di
shutter di 1/12, i fotogrammi saranno uguali a due a due, quindi in effetti
è come se stessi riprendendo a 12,5 fps. Per ottenere il 12,5 'vero' mi sarà
sufficiente un qualsiasi sw di NLE.

Spero di non averti confuso le idee, anche io ci devo entrare ancora come si
deve in questa vicenda.

Ciao

Gary
Derrick
2006-01-16 20:23:26 UTC
Permalink
Post by Derrick
Post by Derrick
Se cattura 50 ftg pieni al secondo, il tempo di otturazione come potrà
essere superiore ad 1/50, nella migliore delle ipotesi?
Anche io non capivo prima di leggere il libro di Barry Green. Se io riprendo
in slow shutter a 50p con un tempo di 1/25 i frame successivi proverranno
dalla stessa scansione del sensore. Ovvero il sensore fa una scansione con
1/25" e la registra due volte identica su due frame successivi.
ora: 2 ftg identici, ripresi con 1/25 di tempo d'otturazione, corretto?
E "proiettati" uno appresso all'altro, nel tempo totale di 1/25 (1/12,5 +
1/12,5), ok?
Quindi io vedo, in 1/25 di sec, due ftg identici ripresi a 1/25.
E' questo che stai dicendo, o mi sto perdendo per strada?
gary senda
2006-01-16 20:44:10 UTC
Permalink
Post by Derrick
ora: 2 ftg identici, ripresi con 1/25 di tempo d'otturazione, corretto?
E "proiettati" uno appresso all'altro, nel tempo totale di 1/25 (1/12,5 +
1/12,5), ok?
Quindi io vedo, in 1/25 di sec, due ftg identici ripresi a 1/25.
E' questo che stai dicendo, o mi sto perdendo per strada?
Stai mettendo insieme 2 esempi.

Ricapitoliamo.

Stiamo girando a 50p, quindi 1 ftg ogni 1/50". Tempo massimo di otturazione
1/50. Questo però se fosse una cinepresa. Però è una telecamera e può
'bufferizzare'. Quindi io posso impostare 1/25 e la camera, in automatico,
fa una scansione di che dura 1/25" e la registra su due fotogrammi
successivi. Questo per spiegare come è possibile scendere sotto 1/50"
riprendendo a 50p.

L'altro esempio era per spiegare come, con l'aiuto di un sw di NLE, puoi
ottenere un framerate variabile disponendo di una camera che riprende in
progressivo e dispone di slow shutter.

Sono stato più chiaro, adesso?

Ciao

Gary
hairabis
2006-01-17 14:20:42 UTC
Permalink
Post by gary senda
Post by Derrick
ora: 2 ftg identici, ripresi con 1/25 di tempo d'otturazione, corretto?
E "proiettati" uno appresso all'altro, nel tempo totale di 1/25 (1/12,5 +
1/12,5), ok?
Quindi io vedo, in 1/25 di sec, due ftg identici ripresi a 1/25.
E' questo che stai dicendo, o mi sto perdendo per strada?
Stai mettendo insieme 2 esempi.
Ricapitoliamo.
Stiamo girando a 50p, quindi 1 ftg ogni 1/50". Tempo massimo di otturazione
1/50. Questo però se fosse una cinepresa. Però è una telecamera e può
'bufferizzare'. Quindi io posso impostare 1/25 e la camera, in automatico,
fa una scansione di che dura 1/25" e la registra su due fotogrammi
successivi. Questo per spiegare come è possibile scendere sotto 1/50"
riprendendo a 50p.
L'altro esempio era per spiegare come, con l'aiuto di un sw di NLE, puoi
ottenere un framerate variabile disponendo di una camera che riprende in
progressivo e dispone di slow shutter.
Sono stato più chiaro, adesso?
Ciao
Gary
Io credo che stiamo facendo un errore di fondo, vogliamo imitare la
pellicola ma vogliamo farlo modificandone i principi, modifichiamo il
sistema video per renderlo simile alla pellicola e poi modifichiamo tutto
questo per sbarazzarci dei problemi della pellicola, non è un pochino
assurdo tutto questo? non otteremo il surrogato di un surrogato?
No, non credo che la strada sia questa, io penso invece che dobbiamo capire
a fondo quali sono le caratteristiche della pellicola e dobbiamo riprodurle
al meglio, viene da se che per raggiungere questo risultato dobbiamo
utilizzare le stesse tecniche che utilizzano i cineoperatori, quindi,
panoramiche lente ecc...ecc...
Ma prima di tutto dobbiamo capire come funzionano queste benedette
cineprese.
Una cosa che mi lascia perplesso è il famoso otturatore a 180 gradi, mi
sembra quantomeno strano che nel cinema a tutt'oggi si utilizzi solo questo
tempo (che corrisponde ad 1/48") pur esistendo gli otturatori regolabili.
Ora tutti mi diranno che è così, non mi basta! voglio sapere perchè è così!
Personalmente sto ricercando freneticamente dei testi che espongano in modo
approfondito la ripresa cinematografica professionale dal punto di vista
tecnico ma che esponga anche la tecnologia delle attrezzature, La gamma
delle pellicole, contrasti ecc...ecc... ( per non leggere poi certi numeri
assurdi, come ho trovato anche qui).
Sarebbe auspicabile che tutti facessimo altrettanto.....
--
ciao
Flavio

Finalmente è uscito il DVD di radice quadrata di tre in tutta italia ed
all'estero

www.radicequadrataditre.3000.it
www.hairabis.3000.it
silvio bonomi
2006-01-19 06:58:57 UTC
Permalink
Post by hairabis
Post by gary senda
Post by Derrick
ora: 2 ftg identici, ripresi con 1/25 di tempo d'otturazione, corretto?
E "proiettati" uno appresso all'altro, nel tempo totale di 1/25 (1/12,5 +
1/12,5), ok?
Quindi io vedo, in 1/25 di sec, due ftg identici ripresi a 1/25.
E' questo che stai dicendo, o mi sto perdendo per strada?
Stai mettendo insieme 2 esempi.
Ricapitoliamo.
Stiamo girando a 50p, quindi 1 ftg ogni 1/50". Tempo massimo di otturazione
1/50. Questo però se fosse una cinepresa. Però è una telecamera e può
'bufferizzare'. Quindi io posso impostare 1/25 e la camera, in automatico,
fa una scansione di che dura 1/25" e la registra su due fotogrammi
successivi. Questo per spiegare come è possibile scendere sotto 1/50"
riprendendo a 50p.
L'altro esempio era per spiegare come, con l'aiuto di un sw di NLE, puoi
ottenere un framerate variabile disponendo di una camera che riprende in
progressivo e dispone di slow shutter.
Sono stato più chiaro, adesso?
Ciao
Gary
Io credo che stiamo facendo un errore di fondo, vogliamo imitare la
pellicola ma vogliamo farlo modificandone i principi, modifichiamo il
sistema video per renderlo simile alla pellicola e poi modifichiamo tutto
questo per sbarazzarci dei problemi della pellicola, non è un pochino
assurdo tutto questo? non otteremo il surrogato di un surrogato?
No, non credo che la strada sia questa, io penso invece che dobbiamo
capire a fondo quali sono le caratteristiche della pellicola e dobbiamo
riprodurle al meglio, viene da se che per raggiungere questo risultato
dobbiamo utilizzare le stesse tecniche che utilizzano i cineoperatori,
quindi, panoramiche lente ecc...ecc...
Ma prima di tutto dobbiamo capire come funzionano queste benedette
cineprese.
Una cosa che mi lascia perplesso è il famoso otturatore a 180 gradi, mi
sembra quantomeno strano che nel cinema a tutt'oggi si utilizzi solo
questo tempo (che corrisponde ad 1/48") pur esistendo gli otturatori
regolabili.
Ora tutti mi diranno che è così, non mi basta! voglio sapere perchè è così!
...180° (gradi otturatore) Fratto 25(fts) moltiplicato 360° = 1/50°

sostituisci i parametri e trovi le risposte...

Sulle ARRI 35 il valore dell'otturatore in gradi è variabile anche in
automatico per poter fare il ramping.Sulle 16SR si regola manualmente su una
scala graduata aprendo o chiudendo lo specchio ma di solito è sempre a 180°


silvio bonomi
hairabis
2006-01-19 13:36:50 UTC
Permalink
Post by silvio bonomi
...180° (gradi otturatore) Fratto 25(fts) moltiplicato 360° = 1/50°
sostituisci i parametri e trovi le risposte...
Sulle ARRI 35 il valore dell'otturatore in gradi è variabile anche in
automatico per poter fare il ramping.Sulle 16SR si regola manualmente su
una scala graduata aprendo o chiudendo lo specchio ma di solito è sempre a
180°
silvio bonomi
I numeri sono noti, quello che non mi è noto è la motivazione, riformulo la
domanda

Nel cinema si utilizza sempre e solo 1/48"? e se si, perchè non vengono
utilizzati tempi piu lunghi? per evitare l'effetto strobo? (in fondo gli
otturatori variabili esistono da tempo e lo spostamento del fotogramma non
necessita di un tempo cosi lungo, credo.

Sulle vecchie cineprese era indispensabile avere un tempo di 1/48 in quanto
nell'altro 1/48" lo specchio (praticamente l'altra faccia dell'otturatore)
rimandava l'immagine all'oculare, ma oggi l'oculare spesso è sostituito da
un ccd, quindi si potrebbe ridurre il tempo neccessario a vantaggio di un
tempo di esposizione piu lungo, come mai non viene sfruttata questa
possibilità?

ciao
Flavio
silvio bonomi
2006-01-19 19:30:28 UTC
Permalink
Post by hairabis
Post by silvio bonomi
...180° (gradi otturatore) Fratto 25(fts) moltiplicato 360° = 1/50°
sostituisci i parametri e trovi le risposte...
Sulle ARRI 35 il valore dell'otturatore in gradi è variabile anche in
automatico per poter fare il ramping.Sulle 16SR si regola manualmente su
una scala graduata aprendo o chiudendo lo specchio ma di solito è sempre
a 180°
silvio bonomi
I numeri sono noti, quello che non mi è noto è la motivazione, riformulo
la domanda
Nel cinema si utilizza sempre e solo 1/48"? e se si, perchè non vengono
utilizzati tempi piu lunghi? per evitare l'effetto strobo? (in fondo gli
otturatori variabili esistono da tempo e lo spostamento del fotogramma non
necessita di un tempo cosi lungo, credo.
Sulle vecchie cineprese era indispensabile avere un tempo di 1/48 in
quanto nell'altro 1/48" lo specchio (praticamente l'altra faccia
dell'otturatore) rimandava l'immagine all'oculare, ma oggi l'oculare
spesso è sostituito da un ccd
...ma quando mai??? Puoi farmi degli esempi citandomi le ,macchine che
utilizzano un CCD come oculare.... l'oculare è sempre ottico e lo specchio
rimanda sia in esso(per l'operatore) sia nel videoassist quando è
presente....

comunque:

why 180°? Why not a wider shutter angle that will allow us to film with less
light? From a design standpoint
the lenght of time the shutter is closed (covering the gate) is
important.Remember that each frame of film is
advanced by the pulldown claw during this time.If the shutter angle is
increased to say 240°, only 120° are used to cover the gate, and it is
likely that this won't leave enough time for the film to be advanced in the
gate.The claw will have to be made to move each frame in a much shorter
period of time, and this might lead to other problems(ones that limit the
fps range and make the camera noisy) as well.
What effect would a smaller shutter angle have? There are many reason for
choosing smaller shutter angles: 144 degrees reduces the effect of what some
people call the roll bar when filming a video monitor.Narrower angles in
general reduce the lenght of exposure so each frame of film is sharper when
filming fast action.....


silvio bonomi

silvio bonomi
hairabis
2006-01-20 20:45:06 UTC
Permalink
Post by silvio bonomi
Post by hairabis
Sulle vecchie cineprese era indispensabile avere un tempo di 1/48 in
quanto nell'altro 1/48" lo specchio (praticamente l'altra faccia
dell'otturatore) rimandava l'immagine all'oculare, ma oggi l'oculare
spesso è sostituito da un ccd
...ma quando mai??? Puoi farmi degli esempi citandomi le ,macchine che
utilizzano un CCD come oculare.... l'oculare è sempre ottico e lo specchio
rimanda sia in esso(per l'operatore) sia nel videoassist quando è
presente....
Si hai ragione, diciamo che viene affiancato piuttosto che sostituito,
(usano un prisma quindi per sdoppiare l'immagine?) ma il mio ragionamento
era questo, se l'oculare è il limite tecnico che nega la possibilità di
ampliare l'angolo dell'otturatore, perchè non risolvere il problema con il
ccd? ( si, lo so che non è la stessa cosa in termini di qualità ) comunque
visto quello che hai postato sono sempre piu convinto chè semplicemente è
un'altro "limite" della pellicola che vogliono a tutti i costi mantenere, se
120° sono sufficenti per lo spostamento del fotogramma e nessuno ne
approffitta non vedo altre spiegazioni, adirittura (se non ho letto male,
non sono un grande conoscitore della lingua inglese) si parla di ridurre
l'angolo a meno di 180° per rendere piu nitide le scene con forte
movimento..... andando controcorrente con cio che noi stiamo cercando di
ottenere..... ora mi spiego perchè certi film di azione sono letteralmente
inguardabili......


ciao
flavio
silvio bonomi
2006-01-21 08:18:47 UTC
Permalink
Post by hairabis
Post by silvio bonomi
Post by hairabis
Sulle vecchie cineprese era indispensabile avere un tempo di 1/48 in
quanto nell'altro 1/48" lo specchio (praticamente l'altra faccia
dell'otturatore) rimandava l'immagine all'oculare, ma oggi l'oculare
spesso è sostituito da un ccd
...ma quando mai??? Puoi farmi degli esempi citandomi le ,macchine che
utilizzano un CCD come oculare.... l'oculare è sempre ottico e lo
specchio rimanda sia in esso(per l'operatore) sia nel videoassist quando
è presente....
Si hai ragione, diciamo che viene affiancato piuttosto che sostituito,
(usano un prisma quindi per sdoppiare l'immagine?) ma il mio ragionamento
era questo, se l'oculare è il limite tecnico che nega la possibilità di
ampliare l'angolo dell'otturatore, perchè non risolvere il problema con il
ccd? ( si, lo so che non è la stessa cosa in termini di qualità )
comunque visto quello che hai postato sono sempre piu convinto chè
semplicemente è un'altro "limite" della pellicola che vogliono a tutti i
costi mantenere, se 120° sono sufficenti per lo spostamento del fotogramma
e nessuno ne approffitta non vedo altre spiegazioni, adirittura (se non
ho letto male, non sono un grande conoscitore della lingua inglese) si
parla di ridurre l'angolo a meno di 180° per rendere piu nitide le scene
con forte movimento..... andando controcorrente con cio che noi stiamo
cercando di ottenere..... ora mi spiego perchè certi film di azione sono
letteralmente inguardabili......
...tipo le scene di combattimento nel colosseo del Gladiatore???


silvio bonomi

Loading...