gary senda
2006-01-15 21:00:48 UTC
Si è molto parlato in questi giorni di progressivo ed interallacciato e
della comparsa dello 'strobing' nelle riprese fatte a 25p.
Lo strobing appare perchè le riprese in interallacciato vengono effettuate a
50 semiriquadri al secondo e con un tempo di shutter che solitamente è di
1/50": la fluidità deriva quindi dal framerate, che è doppio rispetto al
progressivo, e dal fatto che con quel tempo di shutter l'otturatore è
praticamente sempre aperto. Se invece si effettua una ripresa in progressivo
con lo stesso tempo (o con tempi inferiori) l'otturatore è aperto per 1/50"
e chiuso per un tempo identico e così via: il framerate inferiore e questo
comportamento dell'otturatore determinano lo strobing.
Come ridurre lo strobing? Gli operatori cinematografici utilizzano, da
sempre, alcuni accorgimenti.
1. Movimenti di camera lenti, specie alle lunghe focali (non è casuale che
nelle moderne fiction hollywoodiane con movimenti molto veloci della camera
si faccia ampio uso di Motion Blur in post produzione)
2. In caso di movimenti di camera più veloci segure un soggetto, in modo da
richiamare l'attenzione su quello. Se il soggetto viene 'seguito' dalla
camera la sua posizione all'interno del fotogramma è costante e quindi non
comparirà lo strobing, che invece riguarderà lo sfondo, su cui comunque
l'attenzione dello spettatore non si concentra (provate a guardare un film).
Ridurre la profondità di campo aiuta ulteriormente.
3. Se un soggetto attraversa tutta l'inquadratura a camera ferma il tempo
minimo con cui questo deve avvenire, indipendentemente dalla focale, è di
sette secondi.
4. Allungare il tempo di esposizione fra 1/40" ed 1/25" (a seconda delle
situazioni). Questo fa si che anche nella ripresa progressiva l'otturatore
sia 'sempre aperto', con pressochè annullamento dello strobing e comparsa
però del motion blur.
Chiaramente quale di questi accorgimenti utilizzare dipende dalle condizioni
di ripresa. Comunque, senza nessuno di questi, il girato a 25p è scarsamente
'digeribile' alla visione.
Mi piacerebbe sapere se voi ne conoscete degli altri.
Ciao
Gary
della comparsa dello 'strobing' nelle riprese fatte a 25p.
Lo strobing appare perchè le riprese in interallacciato vengono effettuate a
50 semiriquadri al secondo e con un tempo di shutter che solitamente è di
1/50": la fluidità deriva quindi dal framerate, che è doppio rispetto al
progressivo, e dal fatto che con quel tempo di shutter l'otturatore è
praticamente sempre aperto. Se invece si effettua una ripresa in progressivo
con lo stesso tempo (o con tempi inferiori) l'otturatore è aperto per 1/50"
e chiuso per un tempo identico e così via: il framerate inferiore e questo
comportamento dell'otturatore determinano lo strobing.
Come ridurre lo strobing? Gli operatori cinematografici utilizzano, da
sempre, alcuni accorgimenti.
1. Movimenti di camera lenti, specie alle lunghe focali (non è casuale che
nelle moderne fiction hollywoodiane con movimenti molto veloci della camera
si faccia ampio uso di Motion Blur in post produzione)
2. In caso di movimenti di camera più veloci segure un soggetto, in modo da
richiamare l'attenzione su quello. Se il soggetto viene 'seguito' dalla
camera la sua posizione all'interno del fotogramma è costante e quindi non
comparirà lo strobing, che invece riguarderà lo sfondo, su cui comunque
l'attenzione dello spettatore non si concentra (provate a guardare un film).
Ridurre la profondità di campo aiuta ulteriormente.
3. Se un soggetto attraversa tutta l'inquadratura a camera ferma il tempo
minimo con cui questo deve avvenire, indipendentemente dalla focale, è di
sette secondi.
4. Allungare il tempo di esposizione fra 1/40" ed 1/25" (a seconda delle
situazioni). Questo fa si che anche nella ripresa progressiva l'otturatore
sia 'sempre aperto', con pressochè annullamento dello strobing e comparsa
però del motion blur.
Chiaramente quale di questi accorgimenti utilizzare dipende dalle condizioni
di ripresa. Comunque, senza nessuno di questi, il girato a 25p è scarsamente
'digeribile' alla visione.
Mi piacerebbe sapere se voi ne conoscete degli altri.
Ciao
Gary