Discussione:
[domanda per esperti] esposimetro Cine: Come?? Dove?? Perchè??
(troppo vecchio per rispondere)
Sights
2007-10-22 08:30:34 UTC
Permalink
Domandina veloce:
devo sostituire l'esposimetro che uso attualmente per fare foto (un Sekonic
208 BII) con uno nuovo, più accurato e con il modulo radio-trigger.

Visto che ho in previsione l'acquisto di una camcorder (al 99% una DVX100B)
tanto vale prendere un esposimetro che possa essere utilizzato anche per il
video, ma non riesco a capire una cosa: quali sono le caratteristiche che
rendono un esposimetro adatto al video??

Stavo guardando le specifiche dei Sekonic L-358 e L-758C, il primo è
"dichiarato" come esposimetro foto con qualche "abilità" cine, mentre il
secono dovrebbe essere specifico per il video.
Ma non vedo grosse differnze tra i due, a parte il diverso range di frame
speed, da 2 to 360 fps per il 358, da 1 a 1000 fps per il 758. Non parlo
delle differenze generali tra i due modelli (presenza o meno del mirino
mispot, taratura dei profili ecc) ma solo delle differenze CINE.

Altra cosa: non potendo impostare una "sensibilità" in Iso come sulle
fotocamere, qualche parametro usa l'esposimetro per "tararsi" sulla
impostazioni della videocamera che sto usando?

Qualche idea??

Grazie!
Pier

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex Nucci
2007-10-22 09:04:04 UTC
Permalink
Post by Sights
Altra cosa: non potendo impostare una "sensibilità" in Iso come sulle
fotocamere, qualche parametro usa l'esposimetro per "tararsi" sulla
impostazioni della videocamera che sto usando?
Ma a che serve un esposimetro nel video, dove hai la possibilità di
vedere "what you see is what you get"? Meglio un monitor come si deve
ben tarato e magari un waveform, a voler essere pignoli...

Alex
Sights
2007-10-22 09:38:56 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
Ma a che serve un esposimetro nel video, dove hai la possibilità di
vedere "what you see is what you get"? Meglio un monitor come si deve
ben tarato e magari un waveform, a voler essere pignoli...
Alex
Mah, si potrebbe dire lo stesso applicato alla fotografia digitale, ed
infatti da quando non uso più pellicola l'utilizzo dell'esposimetro si è
ridotto drasticamente. Ci sono alcune situazioni però in cui è ancora molto
utile, ad esempio quando devo settare tre o quattro flash: si può fare anche
senza, facendo degli scatti di prova, ma conl'esposimetro ci metto un terzo
del tempo ed ho la certezza di avere un'esposizione corretta.

Non conoscendo moltissimo il mondo del video non so in che ambito possa
essere davvero insostituibile, ma ad esempio dubito che potrò avvalermi di
un monitor tarato su una pista da snowboard, e poi mi viene da pensare che
se continuano a produrre esposimetri Cine, un motivo ci dovrà pur essere...
:)

Diciamo che la mia era prima di tutto una curiosità tecnica, e poi siccome
l'esposimetro lo devo cambiare in ogni caso, non volevo precludermi la
possibilità di sperimentare il suo utilizzo anche per il video.
Poi è tutto da vedere se effettivamente lo usero o meno.

Ciao!
Pier


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex Nucci
2007-10-22 09:53:15 UTC
Permalink
Post by Sights
Non conoscendo moltissimo il mondo del video non so in che ambito possa
essere davvero insostituibile, ma ad esempio dubito che potrò avvalermi di
un monitor tarato su una pista da snowboard,
In quel caso per valutare l'esposizione usi il mirino della camera con
lo zebra pattern... alla fine se da decenni i cameramen tv regolano
l'esposizione istantaneamente in questo modo, vuol dire che non c'è
alcun bisogno dell'esposimetro.

Io pensavo che dovessi fare tipo cortometraggi, per questo parlavo di
monitor.

Alex
Sights
2007-10-22 10:23:25 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
In quel caso per valutare l'esposizione usi il mirino della camera con
lo zebra pattern... alla fine se da decenni i cameramen tv regolano
l'esposizione istantaneamente in questo modo, vuol dire che non c'è
alcun bisogno dell'esposimetro.
Io pensavo che dovessi fare tipo cortometraggi, per questo parlavo di
monitor.
Alex
Beh, certo, quella è la soluzione più logica e comoda, anche devo dire che
se la qualità dei display delle camcorder è vagamente simile a quella delle
fotocamere, questo dovrebbe essere proprio l'ulimo metodo per valutare
l'esposizione...

Grazie per le dritte cmounque! ;)

Cmq ancora non risolto la mia sete di conoscenza, come ti dicevo, anche
ipotizzando che non lo userei mai, mi piacerebbe capire perché.... esiste la
possibilità di usarlo :)



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rIO
2007-10-22 10:09:01 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
Post by Sights
Altra cosa: non potendo impostare una "sensibilità" in Iso come sulle
fotocamere, qualche parametro usa l'esposimetro per "tararsi" sulla
impostazioni della videocamera che sto usando?
Ma a che serve un esposimetro nel video, dove hai la possibilità di
vedere "what you see is what you get"? Meglio un monitor come si deve
ben tarato e magari un waveform, a voler essere pignoli...
E tu guardando un monitor "ad occhio" ti ricordi esattamente quanta luce
c'era 26 scene prima ?

Fai una foto al monitor ? al set ? Fotografi il waveform ?
--
rIO.sK
Alex Nucci
2007-10-22 10:40:26 UTC
Permalink
Post by rIO
E tu guardando un monitor "ad occhio" ti ricordi esattamente quanta luce
c'era 26 scene prima ?
Fai una foto al monitor ? al set ? Fotografi il waveform ?
rIO non c'è bisogno di essere aggressivo. Io non faccio il direttore
della fotografia, faccio l'operatore, quindi non mi sono mai trovato in
questa situazione, ho solo immaginato. Spero di poter rispondere presto
alla tua domanda. Certo se il nostro amico deve fare riprese di
snowbord, non credo che gli serva a molto l'esposimetro.

Ciao,
Alex
rIO
2007-10-22 11:45:55 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
Post by rIO
E tu guardando un monitor "ad occhio" ti ricordi esattamente quanta
luce c'era 26 scene prima ?
Fai una foto al monitor ? al set ? Fotografi il waveform ?
rIO non c'è bisogno di essere aggressivo. Io non faccio il direttore
della fotografia, faccio l'operatore, quindi non mi sono mai trovato in
questa situazione, ho solo immaginato. Spero di poter rispondere presto
alla tua domanda. Certo se il nostro amico deve fare riprese di
snowbord, non credo che gli serva a molto l'esposimetro.
Sorry, non volevo essere assolutamente aggressivo, ho solo scordato
faccine qua e la... davvero.
--
rIO.sK
Alex Nucci
2007-10-22 12:07:45 UTC
Permalink
Post by rIO
Sorry, non volevo essere assolutamente aggressivo, ho solo scordato
faccine qua e la... davvero.
Ok tranquillo. Sono alle prese con una conversione da HDV a DV che mi
viene uno schifo, sai aiutarmi? :-)

Alex
rIO
2007-10-22 12:25:16 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
Post by rIO
Sorry, non volevo essere assolutamente aggressivo, ho solo scordato
faccine qua e la... davvero.
Ok tranquillo. Sono alle prese con una conversione da HDV a DV che mi
viene uno schifo, sai aiutarmi? :-)
Mai fatto nulla di simile in vita mia :D
--
rIO.sK
Alex Nucci
2007-10-22 12:57:46 UTC
Permalink
Post by rIO
Mai fatto nulla di simile in vita mia :D
Beato te.

Alex
Harlock_
2007-10-22 15:53:07 UTC
Permalink
Post by Alex Nucci
Post by rIO
Sorry, non volevo essere assolutamente aggressivo, ho solo scordato
faccine qua e la... davvero.
Ok tranquillo. Sono alle prese con una conversione da HDV a DV che mi
viene uno schifo, sai aiutarmi? :-)
Alex
Io la conversione la faccio direttamente in camera, uso la Z1 e setto la
conversione sulla porta firewire, viene molto meglio che facendolo via
software. Se spieghi meglio qual è il problema magari si trova una
soluzione migliore. Ciao!
rIO
2007-10-22 10:23:29 UTC
Permalink
Post by Sights
devo sostituire l'esposimetro che uso attualmente per fare foto (un Sekonic
208 BII) con uno nuovo, più accurato e con il modulo radio-trigger.
Visto che ho in previsione l'acquisto di una camcorder (al 99% una DVX100B)
tanto vale prendere un esposimetro che possa essere utilizzato anche per il
video, ma non riesco a capire una cosa: quali sono le caratteristiche che
rendono un esposimetro adatto al video??
Stavo guardando le specifiche dei Sekonic L-358 e L-758C, il primo è
"dichiarato" come esposimetro foto con qualche "abilità" cine, mentre il
secono dovrebbe essere specifico per il video.
Ma non vedo grosse differnze tra i due, a parte il diverso range di frame
speed, da 2 to 360 fps per il 358, da 1 a 1000 fps per il 758. Non parlo
delle differenze generali tra i due modelli (presenza o meno del mirino
mispot, taratura dei profili ecc) ma solo delle differenze CINE.
Altra cosa: non potendo impostare una "sensibilità" in Iso come sulle
fotocamere, qualche parametro usa l'esposimetro per "tararsi" sulla
impostazioni della videocamera che sto usando?
Qualche idea??
DISCORSO LATO CAMERA :

Tutto dipende da cosa devi fare, diciamo che nel 90% dei casi un
esposimetro esterno non ti serve dato che ne esiste uno gia' all'interno
delle telecamere, gia' tarato sulla sensibilita' della camera e che
funziona a dovere.

Se giri qualcosa che necessiti di piu' inquadrature allora puo' servirti
per mantenere una continuita' nell'illuminazione, misuri la luce in EF
per ogni scena e riesci a ricostruirla in un altro momento senza problemi.

Puoi usarlo cmq se non ti fidi di zebra o non hai un monitor decente, ma
devi fare attenzione a misurare BENE la sensibilita' della tua camera,
dato che pochissime consumer e prosumer dichiarano esplicitamente la
sensibilita' di ripresa.


DISCORSO LATO SET :

Qui l'esposimetro esterno comincia a diventare decisamente piu' utile.
La latitudine di una telecamera e' solitamente molto piu' limitata della
pellicola o di una fotocamera.
Se stai illuminando un set e' MOLTO comodo sapere la latitudine totale
del set, quali sono le zone troppo in ombra o quali troppo chiare e
rifare il setup di conseguenza.

Molti pensano di risolvere tutti i problemi chiudendo il diaframma o
variando la velocita' dell'otturatore, inserendo un ND. Solitamente
sacrificando una parte dell'inquadratura se la latitudine della scena e'
troppo ampia.
Usando un esposimetro puoi risolevre tutti i problemi ancor prima di
aver acceso la telecamera e senza "sacrificare" nulla di quel che c'e'
nella scena.

Per la scelta dell'esposimetro invece.... ce ne sono pochi gia' pronti
per il video, se la telecamera e' "seria" e dichiara correttamente i
suoi ISO allora non ti serve un esposimetro espressamente per il cinema,
basta che abbia le velocita' dell'otturatore che usa la telecamera.
Se la telecamera non dichiara gli iso (o li dichiara ad capocchiam come
spesso capita) allora dovrai misurarli a mano mettendo la camera in
automatico e variando gli ISO dell'esposimetro fino a far coincidere il
diaframma della camera con quello misurato dall'esposimetro.
--
rIO.sK
Sights
2007-10-22 10:38:38 UTC
Permalink
Il 22 Ott 2007, 12:23, rIO <***@spittingpimps.org> ha scritto:

Grazie rIO,
mi hai chiarito qualche dubbio!

Solo due altre cosine:
1) la cam che vorrei prendere è la DVX100B, sai dove posso trovare la sua
sensibilità dichiarata, e se poi corrisponde a quella reale? Grazie per il
metodo da te suggerito, spero cmq esista qualche dato meno empirico... :)

2) non ho ancora ben chiaro quali sono le funzioni che rendono un
esposimetro Cine: come già scritto i due Sekonic in ballo hanno la
possibilità di settare i "frame per second", ma oltre a cio non ho trovato
altre funzioni particolare. Ne deduco che se filmo (ad esempio) in 24p,
imposto 24fps, imposto la sensibilità di cui al punto 1, ed il gioco è
fatto? Non mi torna qualcosa.....





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rIO
2007-10-22 10:44:33 UTC
Permalink
Post by Sights
Grazie rIO,
mi hai chiarito qualche dubbio!
1) la cam che vorrei prendere è la DVX100B, sai dove posso trovare la sua
sensibilità dichiarata, e se poi corrisponde a quella reale? Grazie per il
metodo da te suggerito, spero cmq esista qualche dato meno empirico... :)
non so dirti nulla sulla DVX pero' se non erro qui nel NG ci son tanti
utilizzatori.
Post by Sights
2) non ho ancora ben chiaro quali sono le funzioni che rendono un
esposimetro Cine: come già scritto i due Sekonic in ballo hanno la
possibilità di settare i "frame per second", ma oltre a cio non ho trovato
altre funzioni particolare. Ne deduco che se filmo (ad esempio) in 24p,
imposto 24fps, imposto la sensibilità di cui al punto 1, ed il gioco è
fatto? Non mi torna qualcosa.....
Io ho un esposimetro che fa sia cine che foto, l'unica differenza tra la
modalita' cine e foto e' che si puo' impostare il diaframma in angoli,
dato che su alcune cineprese e' cosi' che si misura l'otturatore.
La velocita' dei fotogrammi al secondo e' sempre quella, cioe' i
"fotogrammi di pellicola" che passano davanti alla finestrella, poi
pero' c'e' l'esposimetro con lo specchio e l'angolo su cui e' regolato
che stabilisce il tempo di esposizione. (Questo di parlando di riprese
standard e non slow motion o altri casi particolari)
Lo stesso per le videocamere, il formato di ripresa e' sempre 25 o 50
"frame" al secondo, ma l'otturatore elettronico puo' essere differente.
--
rIO.sK
Sights
2007-10-22 12:37:57 UTC
Permalink
Post by rIO
Io ho un esposimetro che fa sia cine che foto, l'unica differenza tra la
modalita' cine e foto e' che si puo' impostare il diaframma in angoli,
dato che su alcune cineprese e' cosi' che si misura l'otturatore.
La velocita' dei fotogrammi al secondo e' sempre quella, cioe' i
"fotogrammi di pellicola" che passano davanti alla finestrella, poi
pero' c'e' l'esposimetro con lo specchio e l'angolo su cui e' regolato
che stabilisce il tempo di esposizione. (Questo di parlando di riprese
standard e non slow motion o altri casi particolari)
Lo stesso per le videocamere, il formato di ripresa e' sempre 25 o 50
"frame" al secondo, ma l'otturatore elettronico puo' essere differente.
Già... ho letto, ma sta cosa dei diaframmi in angoli proprio non mi è
chiara... ho scaricato il manuale del Sekonic 758 in cui si parla anche di
questa funzione, ma non ho veramente idea di cosa significhi :((

Visto che non ho premura cercherò di informarmi meglio anche perché la
differenza di prezzo dei due esposimetri in questione è tutt'altro che
indifferente... :(


Grazie ancora!
Pier

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rIO
2007-10-22 12:47:10 UTC
Permalink
Post by Sights
Post by rIO
Io ho un esposimetro che fa sia cine che foto, l'unica differenza tra la
modalita' cine e foto e' che si puo' impostare il diaframma in angoli,
dato che su alcune cineprese e' cosi' che si misura l'otturatore.
La velocita' dei fotogrammi al secondo e' sempre quella, cioe' i
"fotogrammi di pellicola" che passano davanti alla finestrella, poi
pero' c'e' l'esposimetro con lo specchio e l'angolo su cui e' regolato
che stabilisce il tempo di esposizione. (Questo di parlando di riprese
standard e non slow motion o altri casi particolari)
Lo stesso per le videocamere, il formato di ripresa e' sempre 25 o 50
"frame" al secondo, ma l'otturatore elettronico puo' essere differente.
Già... ho letto, ma sta cosa dei diaframmi in angoli proprio non mi è
chiara... ho scaricato il manuale del Sekonic 758 in cui si parla anche di
questa funzione, ma non ho veramente idea di cosa significhi :((
non te ne dovrai mai preoccupare a meno che tu non decida di fare
riprese con una cinepresa...
--
rIO.sK
lorenzo detto "enzo"
2007-10-22 17:29:50 UTC
Permalink
Post by Sights
Grazie rIO,
mi hai chiarito qualche dubbio!
1) la cam che vorrei prendere è la DVX100B, sai dove posso trovare la sua
sensibilità dichiarata, e se poi corrisponde a quella reale? Grazie per il
metodo da te suggerito, spero cmq esista qualche dato meno empirico... :)
Su "The DVX Book" la sensibilità della DVX100B è trattata abbastanza
ampiamente, e dalle prove dell'autore risulta variabile
dall'intensità della luce. L'autore ha confrontato l'indicazione
dell'esposimetro esterno (Sekonic L-508C usato in spot) con il
diaframma suggerito da quello interno, misurando su cartoncino grigio.
Per le basse luci (diaframma 2,8) la sens. risultava 400 ASA in
progressivo e 800 ASA in interlacciato. Con le alte luci (diaframma
suggerito 16) dava 800 in progressivo e 1280 in interlacciato.
Puntando invece su una scena con oggetti anzichè il cartoncino, 640 in
progressivo e 1280 in interlacciato.
Tutto questo con la "gamma" settata su normale. Nella stessa
situazione (cartoncino e luce per f=16) 800 ASA con gamma normale
e1000 ASA con gamma cine.

Insomma, io ci ho rinunciato, uso la zebra e l'esposimetro lo userò
solo, come già suggerito, per equilibrare o riproporre la stessa luce
su scene successive.
Ciao
Lorenzo
rIO
2007-10-22 17:53:32 UTC
Permalink
Post by lorenzo detto "enzo"
Post by Sights
Grazie rIO,
mi hai chiarito qualche dubbio!
1) la cam che vorrei prendere è la DVX100B, sai dove posso trovare la sua
sensibilità dichiarata, e se poi corrisponde a quella reale? Grazie per il
metodo da te suggerito, spero cmq esista qualche dato meno empirico... :)
Su "The DVX Book" la sensibilità della DVX100B è trattata abbastanza
ampiamente, e dalle prove dell'autore risulta variabile
dall'intensità della luce. L'autore ha confrontato l'indicazione
dell'esposimetro esterno (Sekonic L-508C usato in spot) con il
diaframma suggerito da quello interno, misurando su cartoncino grigio.
Per le basse luci (diaframma 2,8) la sens. risultava 400 ASA in
progressivo e 800 ASA in interlacciato. Con le alte luci (diaframma
suggerito 16) dava 800 in progressivo e 1280 in interlacciato.
Puntando invece su una scena con oggetti anzichè il cartoncino, 640 in
progressivo e 1280 in interlacciato.
Tutto questo con la "gamma" settata su normale. Nella stessa
situazione (cartoncino e luce per f=16) 800 ASA con gamma normale
e1000 ASA con gamma cine.
Insomma, io ci ho rinunciato, uso la zebra e l'esposimetro lo userò
solo, come già suggerito, per equilibrare o riproporre la stessa luce
su scene successive.
Infatti e' il problema di molte videocamere, per qualche strano motivo,
cambia (e di molto) la sensibilita' ISO relativa.
Solo sopra un certo livello di camere "la sensibilita' non cambia".
Insomma se la RE facesse la stessa cosa sarebbero da strangolare... per
fortuna non e' cosi' a quanto pare. :D
--
rIO.sK
Loading...