Post by AroundTheWorldForse ..... ma forse senza forse, ho le idee poco chiare. Se la mia
videocamera produce files AVCHD perchè mi dici che questi tipi di
files sonom inadatti per l'editing video?
Perche' l'AVCHD e' nato per usare poca banda, ovvero crea file molto
compressi, e non per l'editing diretto. Poi che alcuni software te lo
facciano fare e' un altro discorso, ed e' per praticita', piu' che
altro. Editare in AVCHD nativo e' molto oneroso in termini di calcolo,
poi ovviamente dipende cosa uno deve fare. Se devi fare un tagli e cuci
basilari e la preview in RT quasi non serve, va benissimo lavorare in
nativo, ma per un editing complesso e creativo, di solito si passa su un
formato editabile (intermediate) apposta per lavorare bene.
Post by AroundTheWorldse conosci i files H.264/AVC .mp4 (Edius 6 mi da questa possibilità
di salvare con questa estensione), in tuo parere è un file non
all'altezza (intendo qualità video) del file Xvid?
"Qualita' video" non significa molto, in se'. Un po' perche' per certi
versi e' soggettivo, un po' perche' tutto dipende, come dicevo sopra, da
cosa uno deve fare. La cosa che va bene sempre, non esiste.
I codec di questi profili della famiglia .mp4 sono codec lossy nati per
comprimere massicciamente il video, a parita' di informazioni ottenute
nel deflating. Ergo per metterli in rete e/o in streaming vanno bene, ma
per l'editing, ecco, non sono fatti per quello.
In un forum mi
Post by AroundTheWorldhanno detto che un file H.264/AVC .mp4 è molto versatile e se salvato
con alto bitrate darà una qualità video eccezionale. Sarà migliore o
peggiore del Xvid che per me è un po' più complesso cstruire?
Se salvi con alto bitrate, come ti dicevo, a quel punto meglio Xvid,
perche', al netto dei discorsi di licenza e lock-in (che ahime'
sarebbero' importantissimi), a parita' di resa (io non la chiamo
qualita', ma direi, "quantita' di informazioni", e' meno ambiguo), e'
molto meno oneroso, e soprattutto fai l'enconding in meno tempo. Se poi
da questi file econdati con Xvid vuoi farci l'editing in futuro, benche'
come ti dicevo non siano l'ideale per l'editing (non sono nati per
questo fine), puoi farlo esattamente come per un file encondato con
h.264: il vantaggio e' che farlo sara' meno pesante per il tuo HW
perche' Xvid e' un po' meno oneroso anche da decodificare, tutto qui.
Ovviamente tutto dipende da quanta banda scegli di usare per l'enconding.
Cmq encodare direttamente in Xvid dalla timeline (magari con un
contenitore meno evoluto come l'Avi) penso tu possa farlo direttamente
anche da Edius, basta che prima installi i codec opportuni che per
Windows e Linux trovi qui:
http://www.xvid.org/Downloads.15.0.html
Il tuo player WD li leggera' senza alcun problema, e in generale in
futuro avrai *sempre* qualcuno o qualcosa, e/o un software per leggerli,
perche' banalmente dietro non c'e' una ditta che ti propina il suo suo
codec proprietario, che e' con licenza a pagamento.
In alternativa, sempre con licenza libera e con algoritmi ormai allo
stato dell'arte per avere alta compressione, oggi c'e' pure WebM+VP8,
pure li' esistono molti frontend, tutto rigorosamente gratuito:
http://www.webmproject.org/
--
BArrYZ