Discussione:
H264 è il file con maggiore qualità?
(troppo vecchio per rispondere)
AroundTheWorld
2011-12-03 17:17:03 UTC
Permalink
Ciao, ho un progetto sulla timeline e vorrei salvarlo in un file che
abbia il massimo della qualità (ma non in un e senza compressione). Ho
lopzione "alva con" H264 con estensione .m2ts. E' questo il file con
più qualtà che puo'm essere letto dai piu' comuni lettori hardware
come ad esempio il WD TV HD Media Player?
Grazie
BArrYZ
2011-12-03 17:47:54 UTC
Permalink
Post by AroundTheWorld
WD TV HD Media Player
Se lo permette il tuo encoder, e non ti serve il massimo della
compressione, io ti consiglio senza dubbio di codificare in Xvid e non
in H.264, perche':

1) Il tuo player legge questo standard (che e' open, sotto licenza
libera GPL, senza brevetti e non e' proprietario, a differenza di h.264
che e' l'opposto)
2) E' assolutamente interoperabile, e sta nelle specifiche ufficiali
dell'Mpeg4 (simple e advanced profile)
3) E' molto diffuso, soprattutto tra gli utenti, ma soprattutti tra i
player commerciali, perche' appunto non serve pagare licenze per
implementarlo, infatti si trova anche su player molto economici
4) A parita' di banda e' *molto* meno pesante sia per l'econding che per
il decoding, significa che anche l'HW piu' vecchio puo' farlo girare (a
differenza dell'H.264), e soprattutto risparmi tempo nell'enconding (al
prezzo di una compressione leggermente meno spinta)
5) La *resa* visiva di tale codec e' assolutamente in linea con la resa
di H.264, anzi secondo alcuni test anche migliore, solo e' un formato
che comprime *meno* (secondo alcuni test intorno a un 10% a parita' di resa)

Per info:

http://www.xvid.org/

http://en.wikipedia.org/wiki/Xvid

http://it.wikipedia.org/wiki/Xvid
(in italiano, ma ci sono meno info)
--
BArrYZ
BArrYZ
2011-12-03 17:54:02 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by AroundTheWorld
WD TV HD Media Player
Se lo permette il tuo encoder, e non ti serve il massimo della
compressione, io ti consiglio senza dubbio di codificare in Xvid e non
Dimenticavo: in particolare come contenitore ti consiglio Matroska,
ovvero un *.MKV, e come codec Xvid, appunto.

Vedi se li supporta il tuo programma, altrimenti esci in lossless con
qualche codifica Huffman (occhio che occupa un sacco di spazio) e poi lo
ricomprimi tutto nei formati di cui sopra ovvero
codec_Xvid+contenitore_Mkv usando un qualsiasi frontend gratuito tra i
tantissimi disponibili, vedi per esempio, ma non solo:

http://www.autogk.me.uk/

http://www.virtualdub.org/

http://www.avidemux.org
--
BArrYZ
AroundTheWorld
2011-12-03 18:50:45 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Se lo permette il tuo encoder, e non ti serve il massimo della
compressione, io ti consiglio senza dubbio di codificare in Xvid e non
Un milione di grazie. Mi sorge spontanea una domanda. Se volessi per
qualche motivo rimettere il file sulla timeline per un possibile
editing video, è meglio mettere il file H.264 o Xvid?
Con quale otterrò migliori risultati?
Grazie di nuovo.
BArrYZ
2011-12-03 20:04:23 UTC
Permalink
Post by AroundTheWorld
Un milione di grazie. Mi sorge spontanea una domanda. Se volessi per
qualche motivo rimettere il file sulla timeline per un possibile
editing video, è meglio mettere il file H.264 o Xvid?
Con quale otterrò migliori risultati?
Dipende che intendi per *risultati*. Se vuoi file piu' *leggeri* da
processare, in teoria pure per quello sono leggermente meglio gli Xvid
(perche' il decoder impegna molta meno cpu e gpu, come ti dicevo, a
costo di avere file leggermente meno compressi), ma in pratica essendo
entrambi i formati Lossy e molto compressi, sono cmq entrambi indatti
per successivi editing diretti. Tutt'al piu' puoi rimettere tutto su un
intermediate (sempre perdendo qualcosa) per fare un editing un po' piu'
agevole (soprattutto se vuoi la cosa frame-accurate, cosa altrimenti
quasi impossibile).
--
BArrYZ
AroundTheWorld
2011-12-03 20:19:46 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
(perche' il decoder impegna molta meno cpu e gpu, come ti dicevo, a
costo di avere file leggermente meno compressi), ma in pratica essendo
entrambi i formati Lossy e molto compressi, sono cmq entrambi indatti
per successivi editing diretti.
Forse ..... ma forse senza forse, ho le idee poco chiare. Se la mia
videocamera produce files AVCHD perchè mi dici che questi tipi di
files sonom inadatti per l'editing video?
Un'ultima domanda:
se conosci i files H.264/AVC .mp4 (Edius 6 mi da questa possibilità
di salvare con questa estensione), in tuo parere è un file non
all'altezza (intendo qualità video) del file Xvid? In un forum mi
hanno detto che un file H.264/AVC .mp4 è molto versatile e se salvato
con alto bitrate darà una qualità video eccezionale. Sarà migliore o
peggiore del Xvid che per me è un po' più complesso cstruire?
Thanks once again.
BArrYZ
2011-12-04 01:49:31 UTC
Permalink
Post by AroundTheWorld
Forse ..... ma forse senza forse, ho le idee poco chiare. Se la mia
videocamera produce files AVCHD perchè mi dici che questi tipi di
files sonom inadatti per l'editing video?
Perche' l'AVCHD e' nato per usare poca banda, ovvero crea file molto
compressi, e non per l'editing diretto. Poi che alcuni software te lo
facciano fare e' un altro discorso, ed e' per praticita', piu' che
altro. Editare in AVCHD nativo e' molto oneroso in termini di calcolo,
poi ovviamente dipende cosa uno deve fare. Se devi fare un tagli e cuci
basilari e la preview in RT quasi non serve, va benissimo lavorare in
nativo, ma per un editing complesso e creativo, di solito si passa su un
formato editabile (intermediate) apposta per lavorare bene.
Post by AroundTheWorld
se conosci i files H.264/AVC .mp4 (Edius 6 mi da questa possibilità
di salvare con questa estensione), in tuo parere è un file non
all'altezza (intendo qualità video) del file Xvid?
"Qualita' video" non significa molto, in se'. Un po' perche' per certi
versi e' soggettivo, un po' perche' tutto dipende, come dicevo sopra, da
cosa uno deve fare. La cosa che va bene sempre, non esiste.
I codec di questi profili della famiglia .mp4 sono codec lossy nati per
comprimere massicciamente il video, a parita' di informazioni ottenute
nel deflating. Ergo per metterli in rete e/o in streaming vanno bene, ma
per l'editing, ecco, non sono fatti per quello.

In un forum mi
Post by AroundTheWorld
hanno detto che un file H.264/AVC .mp4 è molto versatile e se salvato
con alto bitrate darà una qualità video eccezionale. Sarà migliore o
peggiore del Xvid che per me è un po' più complesso cstruire?
Se salvi con alto bitrate, come ti dicevo, a quel punto meglio Xvid,
perche', al netto dei discorsi di licenza e lock-in (che ahime'
sarebbero' importantissimi), a parita' di resa (io non la chiamo
qualita', ma direi, "quantita' di informazioni", e' meno ambiguo), e'
molto meno oneroso, e soprattutto fai l'enconding in meno tempo. Se poi
da questi file econdati con Xvid vuoi farci l'editing in futuro, benche'
come ti dicevo non siano l'ideale per l'editing (non sono nati per
questo fine), puoi farlo esattamente come per un file encondato con
h.264: il vantaggio e' che farlo sara' meno pesante per il tuo HW
perche' Xvid e' un po' meno oneroso anche da decodificare, tutto qui.
Ovviamente tutto dipende da quanta banda scegli di usare per l'enconding.

Cmq encodare direttamente in Xvid dalla timeline (magari con un
contenitore meno evoluto come l'Avi) penso tu possa farlo direttamente
anche da Edius, basta che prima installi i codec opportuni che per
Windows e Linux trovi qui:

http://www.xvid.org/Downloads.15.0.html

Il tuo player WD li leggera' senza alcun problema, e in generale in
futuro avrai *sempre* qualcuno o qualcosa, e/o un software per leggerli,
perche' banalmente dietro non c'e' una ditta che ti propina il suo suo
codec proprietario, che e' con licenza a pagamento.

In alternativa, sempre con licenza libera e con algoritmi ormai allo
stato dell'arte per avere alta compressione, oggi c'e' pure WebM+VP8,
pure li' esistono molti frontend, tutto rigorosamente gratuito:

http://www.webmproject.org/
--
BArrYZ
AroundTheWorld
2011-12-04 09:00:33 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
I codec di questi profili della famiglia .mp4 sono codec lossy nati per
comprimere massicciamente il video, a parita' di informazioni ottenute
nel deflating. Ergo per metterli in rete e/o in streaming vanno bene, ma
per l'editing, ecco, non sono fatti per quello.
Sei stato chiarissimo ma io sono un po' duro di comprendonio e ti
faccio un'ultima domanda e poi non ti disturbo più:
vuoi dire che il formato della famiglia .mp4 (H.264/AVC) è più lossy,
cioè più compresso di un file AVCHD?
Grazie ancora.
BArrYZ
2011-12-04 13:34:28 UTC
Permalink
Post by AroundTheWorld
Sei stato chiarissimo ma io sono un po' duro di comprendonio e ti
vuoi dire che il formato della famiglia .mp4 (H.264/AVC) è più lossy,
cioè più compresso di un file AVCHD?
AVCHD afferisce anche lui allo standard MPEG4, appunto usando come
codifica l'H.264, formalmente anzi sarebbe proprio "ISO/IEC 14496-10
MPEG-4 part 10", ergo sono la stessa cosa, ovvero un file AVCHD e'
compresso *proprio* con codec della famiglia H.264 (che fa parte dello
standard Mpeg4). Spero che cosi sia piu' chiaro.

Quando dici "piu' lossy" attenzione perche' e' una frase ambigua: piu'
lossy potrebbe voler dire con piu' perdita, quindi maggiore
compressione, ma bisogna sempre vedere a scapito o a parita' di cosa.

L'Xvid che ti consigliavo (ma appunto c'e' l'imbarazzo della scelta, hai
anche VP8+WebM, o anche l'eccellente Theora, solo che XVid forse e'
quello piu' diffuso e compatibile oggi, per quello te lo consigliavo),
appunto, diciamo che tendenzialmente a parita' di risultato (ma prendila
con le pinze questa affermazione perche' per standardizzare una
valutazione e dire se un flusso video si vede meglio o peggio di un
altro al variare della codifica, e' cosa decisamente non banale),
comprime un pochino meno. Quanto meno?
Dipende; in generale non moltissimo di meno, e soprattutto usa gli
stessi algoritmi e feature di compensazione visuale tipici (Qpel, global
motion compensation, quantizzazione, b-frames, etc. etc.) dello standard
Mpeg4 (perche XVid *e'* sempre nello standard Mpeg4, sta nel Part 2 il
cosiddetto ASP advanced simple profile).

Come ti dicevo in generale questo fatto, dove non serva il massimo
dell'efficienza, ovvero avere file che occupino meno banda possibile,
cio' puo' essere un vantaggio non da poco, perche' per decodificare
l'Xvid in generale serve *meno* calcolo, quindi meno HW potente, ergo si
manipolano meglio, e si comprino piu' in fretta. Ma dipende sempre da
cosa uno deve fare esattamente.

Ma quello che e' importante, IMHO, al di la' delle features, e' anche la
licenza d'uso e il discorso sul lock-in, perche' H.264 ha una licenza
che e' *veramente* una merda, solo che praticamente *nessuno* la legge
ne' sa della sua esistenza.

Chi volesse approfondire segnalo, tra le tante, questa lettura per
schiarirsi le idee:

http://bemasc.net/wordpress/2010/02/02/no-you-cant-do-that-with-h264/
--
BArrYZ
i***@jejejeje.it
2012-04-06 22:45:57 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Se lo permette il tuo encoder, e non ti serve il massimo della
compressione, io ti consiglio senza dubbio di codificare in Xvid e non
Ottimo quanto dici ma con Edius è impossibile codificare in Xvid. Che
peccato!

Loading...