Post by AvidSalve,
- La rumorosità video con poca luce è accettabile?
Per quanto mi riguarda: NO, considerando tutti i soldi che mi è costata
ti dico che con poca luce la mia vecchia Panasonic NV-EX3 (mono CCD da
540.000 pixel, anno di produzione 1999) funziona sicuramente meglio. L'
unico stratagemma che ti rimane per dare un po' più di luminosità è
aumentare il tempo di esposizione portando l'otturatore a 1/50 o a 1/25
(ma ovviamente, a meno che tu non riprenda in modalità frame, in questo
caso appare evidente un certo effetto strobo)
Post by Avid- Riprendendo in assoluto silenzio si sente il ronzio della meccanina
interna?
Questo era un altro tra i difetti largamente discussi e letti nelle
varie recensioni e, quindi, è stata una delle prime prove che ho fatto:
in questo caso sono stato particolarmente colpito, io non so se chi ha
fatto dei test li ha fatti con degli strumenti particolari, sta di fatto
che pur mettendo il volume del microfono al max, non ho avvertito quel
fastidioso gnegnegnegne :-) di trascinamento del nastro
Post by AvidLo chiedo perchè ho una videocamera che ha un ronzio interno davvero
fastidioso che per di più viene registrato dal microfono
anche la mia vecchia panasonic ;-(
Post by Avid- Le videocamere di ultima generazione hanno la messa a fuoco manuale con la
ghiera che gira all'infinito.
Girando la ghiera della Canon XM2,la risposta è immediata o
bisogna girarla molto prima che si metta a fuoco?
No comment ;-( io avrei preferito di molto la ghiera che NON gira
all'infinito,
ma probabilmente questi giapponesi non usano molto le TLC, pensano solo
a
progettarle... cmq la risposta non è nè immediata, nè lenta, diciamo una
via di mezzo tra il rapido e il preciso (personalmente la preferirei +
veloce)
Post by Avid- La Canon XM2 ha il problema delle righe verticali che compaiono
riprendendo una fonte luminosa? (es. una lampadina)
Oddio, questa non l'avevo ancora provata :-)
Post by Avid- In definitiva,siete soddisfatti della Canon XM2?
Risposta secca, eh? io ti rispondo in politichese: dipende che cosa ci
devi
fare: io l'ho comprata principalmente per girare dei corti, l'ho scelta
principalmente per l'ottima resa cromatica, per la maniglia superiore
(che
Sony TRV900-950 non ha), per lo stabilizzatore ottico (che fa
risparmiare
il nr. di pixel di CCD) e per tante altre cazzatine (es. clear scan per
riprendere
i monitor dei PC, zoom ottico 20X, convertitore A/D, barre colore).
Sinceramente non
l'avrei mai presa se dovessi fare dei servizi di reportage (ovviamente
parlo
a livello di TV locali, non di RAI o Mediaset) in quanto la messa a
fuoco
automatica fa semplicemente SCHIFO: prova a inquadrare una parete bianca
e sul lato superiore la cornice di un quadro e avrai questo risultato:
la
TLC non riesce a mettere a fuoco e continua a tentare, a tentare e a
tentare
all'infinito. E poi c'è il problema della rumorosità con luce bassa,
veramente indecente.
Questo è quanto, purtroppo il mercato prosumer non ha molte scelte, se
ci pensi bene hai solamente: Canon XM2, Sony TRV950 e Panasonic MX500,
se non trovi niente qui dentro devi passare ad una fascia + alta, con
prezzi + alti.
Prego. Ciauu
Reggae
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG