Discussione:
Canon XM2: domande tecniche per chi ce l'ha...
(troppo vecchio per rispondere)
Avid
2003-11-17 15:55:42 UTC
Permalink
Salve,
Ho alcune domande riguardo la Canon XM2:

- La rumorosità video con poca luce è accettabile?

- Riprendendo in assoluto silenzio si sente il ronzio della meccanina
interna?
Lo chiedo perchè ho una videocamera che ha un ronzio interno davvero
fastidioso che per di più viene registrato dal microfono.

- Le videocamere di ultima generazione hanno la messa a fuoco manuale con la
ghiera che gira all'infinito.
Girando la ghiera della Canon XM2,la risposta è immediata o
bisogna girarla molto prima che si metta a fuoco?

- La Canon XM2 ha il problema delle righe verticali che compaiono
riprendendo una fonte luminosa? (es. una lampadina)

- In definitiva,siete soddisfatti della Canon XM2?

Grazie.
reggae
2003-11-18 07:20:44 UTC
Permalink
Post by Avid
Salve,
- La rumorosità video con poca luce è accettabile?
Per quanto mi riguarda: NO, considerando tutti i soldi che mi è costata
ti dico che con poca luce la mia vecchia Panasonic NV-EX3 (mono CCD da
540.000 pixel, anno di produzione 1999) funziona sicuramente meglio. L'
unico stratagemma che ti rimane per dare un po' più di luminosità è
aumentare il tempo di esposizione portando l'otturatore a 1/50 o a 1/25
(ma ovviamente, a meno che tu non riprenda in modalità frame, in questo
caso appare evidente un certo effetto strobo)
Post by Avid
- Riprendendo in assoluto silenzio si sente il ronzio della meccanina
interna?
Questo era un altro tra i difetti largamente discussi e letti nelle
varie recensioni e, quindi, è stata una delle prime prove che ho fatto:
in questo caso sono stato particolarmente colpito, io non so se chi ha
fatto dei test li ha fatti con degli strumenti particolari, sta di fatto
che pur mettendo il volume del microfono al max, non ho avvertito quel
fastidioso gnegnegnegne :-) di trascinamento del nastro
Post by Avid
Lo chiedo perchè ho una videocamera che ha un ronzio interno davvero
fastidioso che per di più viene registrato dal microfono
anche la mia vecchia panasonic ;-(
Post by Avid
- Le videocamere di ultima generazione hanno la messa a fuoco manuale con la
ghiera che gira all'infinito.
Girando la ghiera della Canon XM2,la risposta è immediata o
bisogna girarla molto prima che si metta a fuoco?
No comment ;-( io avrei preferito di molto la ghiera che NON gira
all'infinito,
ma probabilmente questi giapponesi non usano molto le TLC, pensano solo
a
progettarle... cmq la risposta non è nè immediata, nè lenta, diciamo una
via di mezzo tra il rapido e il preciso (personalmente la preferirei +
veloce)
Post by Avid
- La Canon XM2 ha il problema delle righe verticali che compaiono
riprendendo una fonte luminosa? (es. una lampadina)
Oddio, questa non l'avevo ancora provata :-)
Post by Avid
- In definitiva,siete soddisfatti della Canon XM2?
Risposta secca, eh? io ti rispondo in politichese: dipende che cosa ci
devi
fare: io l'ho comprata principalmente per girare dei corti, l'ho scelta
principalmente per l'ottima resa cromatica, per la maniglia superiore
(che
Sony TRV900-950 non ha), per lo stabilizzatore ottico (che fa
risparmiare
il nr. di pixel di CCD) e per tante altre cazzatine (es. clear scan per
riprendere
i monitor dei PC, zoom ottico 20X, convertitore A/D, barre colore).
Sinceramente non
l'avrei mai presa se dovessi fare dei servizi di reportage (ovviamente
parlo
a livello di TV locali, non di RAI o Mediaset) in quanto la messa a
fuoco
automatica fa semplicemente SCHIFO: prova a inquadrare una parete bianca
e sul lato superiore la cornice di un quadro e avrai questo risultato:
la
TLC non riesce a mettere a fuoco e continua a tentare, a tentare e a
tentare
all'infinito. E poi c'è il problema della rumorosità con luce bassa,
veramente indecente.
Questo è quanto, purtroppo il mercato prosumer non ha molte scelte, se
ci pensi bene hai solamente: Canon XM2, Sony TRV950 e Panasonic MX500,
se non trovi niente qui dentro devi passare ad una fascia + alta, con
prezzi + alti.
Post by Avid
Grazie.
Prego. Ciauu

Reggae
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
nasty
2003-11-18 08:57:55 UTC
Permalink
Post by reggae
ci pensi bene hai solamente: Canon XM2, Sony TRV950 e Panasonic MX500,
se non trovi niente qui dentro devi passare ad una fascia + alta, con
prezzi + alti.
Immagino tu abbia prima provato anche gli altri modelli no? Come resa
cromatica e rapporto segnale /rumore erano peggio dell'XM2?
reggae
2003-11-18 09:48:58 UTC
Permalink
Post by nasty
Post by reggae
ci pensi bene hai solamente: Canon XM2, Sony TRV950 e Panasonic MX500,
se non trovi niente qui dentro devi passare ad una fascia + alta, con
prezzi + alti.
Immagino tu abbia prima provato anche gli altri modelli no? Come resa
cromatica e rapporto segnale /rumore erano peggio dell'XM2?
Non ho potuto provare la MX500 in quanto era appena uscita nel mercato e
dalle mie parti era difficile reperirla, in ogni caso non avrei mai
speso
1.750 euri per una tri-ccd con sensori da 1/6". Ho potuto provare invece
la Sony TRV950: a suo vantaggio va sicuramente la messa a fuoco, la
definizione di immagine che, a mio avviso è più "sharp", i colori sono
veramente fedeli (ma "freddi", nel senso sono così reali che per girare
dei corti a me non piacciono) e il rumore video in condizioni di scarsa
luce è mooooooolto minore alla XM2, poi aveva in più anche il LCD da
3,5"
(che non fa mai male!). Quello che non mi è piaciuto è stato: lo
stabilizzatore
elettronico (sempre se lo è viste le varie diatribe su tale argomento),
il microfono incorporato, la mancanza della maniglia superiore,
ed infine una certa avversione personale (quindi del tutto discutibile)
verso i CCD Megapixel.
Secondo me la TRV950 è cmq una gran TLC, ma come ho detto nel mio
precedente
tread, dipende sempre da cosa ci devi fare.

Ciao

Reggae
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
nasty
2003-11-18 10:39:25 UTC
Permalink
Post by reggae
Non ho potuto provare la MX500 in quanto era appena uscita nel mercato e
dalle mie parti era difficile reperirla, in ogni caso non avrei mai
speso
1.750 euri per una tri-ccd con sensori da 1/6". Ho potuto provare invece
la Sony TRV950: a suo vantaggio va sicuramente la messa a fuoco, la
definizione di immagine che, a mio avviso è più "sharp", i colori sono
veramente fedeli (ma "freddi", nel senso sono così reali che per girare
dei corti a me non piacciono) e il rumore video in condizioni di scarsa
luce è mooooooolto minore alla XM2, poi aveva in più anche il LCD da
3,5"
(che non fa mai male!). Quello che non mi è piaciuto è stato: lo
stabilizzatore
elettronico (sempre se lo è viste le varie diatribe su tale argomento),
il microfono incorporato, la mancanza della maniglia superiore,
ed infine una certa avversione personale (quindi del tutto discutibile)
verso i CCD Megapixel.
Secondo me la TRV950 è cmq una gran TLC, ma come ho detto nel mio
precedente
tread, dipende sempre da cosa ci devi fare.
Credo proprio che lo stabilizzatore sia elettronico.
grazie
ciao
gian
2003-11-18 12:16:44 UTC
Permalink
In america c'è la nuova dv953 panasonic e costa "appena" 1000 $ circa,
sapete se è la sosituta della mx500? Vorrei acquistarne una ma devo trovare
il modo di "trasformala" in pal....
nasty
2003-11-18 13:37:04 UTC
Permalink
Vorrei acquistarne una ma devo trovare
Post by gian
il modo di "trasformala" in pal....
Perchè si può???
Avid
2003-11-18 14:41:40 UTC
Permalink
La Canon XM2 ha la possibilità di attendere qualche secondo prima di
registrare?
Ad esempio,ho una videocamera Sony che permette,tramite un tasto,di
attendere 5 secondi prima di iniziare la registrazione.
Così se uno deve autoriprendersi può tranquillamente premere il testo "rec"
e posizionarsi davanti alla telecamera prima ancora che questa inizi la
registrazione.
La Canon ha questa possibilità?
nasty
2003-11-18 15:13:55 UTC
Permalink
Post by Avid
La Canon XM2 ha la possibilità di attendere qualche secondo prima di
registrare?
Ne dubito, ma c'è sempre il telecomando
reggae
2003-11-18 15:19:38 UTC
Permalink
Post by nasty
Post by Avid
La Canon XM2 ha la possibilità di attendere qualche secondo prima di
registrare?
Ne dubito, ma c'è sempre il telecomando
Confermo, non si può, ma come ha detto Nasty... c'è sempre il
telecomando

Ciauuuu

Reggae
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Avid
2003-11-18 16:34:37 UTC
Permalink
Cercando info sulla camera in oggetto ho scovato un problema non da poco.
Si tratta della "vignettatura" (angoli scuri nell'ottica) che ha
l'obbiettivo in certe situazioni.
Voi cosa mi dite a riguardo?
Qui c'è un link che parla proprio di questo problema:
http://www.repaire.net/forums/showthread.php?s=93acbc1c723417176622f29494b1faf8&threadid=21763

E' davvero così?
nasty
2003-11-18 17:23:12 UTC
Permalink
Post by Avid
Cercando info sulla camera in oggetto ho scovato un problema non da poco.
Si tratta della "vignettatura" (angoli scuri nell'ottica) che ha
l'obbiettivo in certe situazioni.
Voi cosa mi dite a riguardo?
Si è così, ma è un problema che emerge solo in condizioni limite (oturatore
aperto al massimo e puntando una parete bianca): in sintesi se non sei un
professionista del settore è difficile che tu te ne possa accorgere, almeno
così spero per tutti coloro che l'hanno comprata, altrimenti sai che
fregatura? Io non ho avuto una buona esperienza con l'affidabilità Canon,
quindi non ci penso nemmeno a comprarne un'altra, quasi anche per una
questione di principio visto che ho potuto sfruttare poco la videocamera
data l'assidua sua frequentazione del centro d'assistenza (sulla cui
efficenza stendo un velo "peloso"). A quanto leggo non so se valga la pena
spendere 2500 euri per una XM2 quando, aggiungendone meno di 1000 (e supponi
aspettando un annetto di risparmi in più a farla lunga) puoi comprarti una
VX2000 Sony. Tra l'altro sta per uscire la VX2100 (dicembre?) e sarà curioso
vedere a quale prezzo la si potrà trovare.
Avid
2003-11-18 18:10:48 UTC
Permalink
Post by nasty
Si è così, ma è un problema che emerge solo in condizioni limite
(otturatore
Post by nasty
aperto al massimo e puntando una parete bianca)
Cosa intendi per "otturatore aperto al massimo" a 1/6 sec. oppure a 1/16.000
sec.?
Avid
2003-11-18 18:20:38 UTC
Permalink
Mi correggo:
Il problema si verifica con otturatore aperto a 1/6 Sec.
Quello che vorrei sapere è se si verifica esclusivamente a questa
"velocità".
Usando un'altra velocità dell'otturatore sempre su una parete bianca il
problema sparisce?
nasty
2003-11-18 19:53:09 UTC
Permalink
Post by Avid
Il problema si verifica con otturatore aperto a 1/6 Sec.
Quello che vorrei sapere è se si verifica esclusivamente a questa
"velocità".
Usando un'altra velocità dell'otturatore sempre su una parete bianca il
problema sparisce?
Scusa ho scritto una cazzata. sostituisci otturatore con diaframma. il
problema lo vedi se apri il diaframma al massimo, è in quel caso che fai
emergere il limite dell'ottica (che a quanto pare è di fabbrica).
suggerivo la parete bianca ben illuminata per facilitare la visualizzazione
delle vignettature (che dovrebbero tendere allo scuro). sul diaframma credo
nn cambi quasi nulla.
Avid
2003-11-18 20:36:16 UTC
Permalink
Il problema lo vedi se apri il diaframma al massimo, è in quel caso che
fai
emergere il limite dell'ottica (che a quanto pare è di fabbrica).
Azz...a quanto ho letto l'ottica dovrebbe essere di qualità Broadcast!
Praticamente se dovessi riprendere in interni e mi trovo a dover aprire del
tutto il diaframma vedrei questi fastidiosi "angoli scuri"??
Non è tanto normale questa cosa...
Dal frame di quel forum si nota molto,anche l'occhio meno esperto se ne
accorgerebbe.
C'è uno stratagemma per risolvere questo problema?
nasty
2003-11-18 22:23:13 UTC
Permalink
Post by Avid
Il problema lo vedi se apri il diaframma al massimo, è in quel caso che
fai
emergere il limite dell'ottica (che a quanto pare è di fabbrica).
Azz...a quanto ho letto l'ottica dovrebbe essere di qualità Broadcast!
Praticamente se dovessi riprendere in interni e mi trovo a dover aprire del
tutto il diaframma vedrei questi fastidiosi "angoli scuri"??
Non è tanto normale questa cosa...
Dal frame di quel forum si nota molto,anche l'occhio meno esperto se ne
accorgerebbe.
C'è uno stratagemma per risolvere questo problema?
1. Non aprire mai il diaframma al massimo
2. Accettare di non dover mai ricorrere a spingere così in là il guadagno
3. Provare anche una TRV940 e capire toccando con mano quale è più idonea
per i propri fini.

Qualsiasi cosa ti venga decantata dalle case, a maggior ragione nelle fasce
consumer, va attentamente verificata con certezza. Si tratta di prodotti che
vanno venduti ad un pubblico abbastanza vasto e probabilmente non così
esperto da accorgersi subito dei difetti (visto quanti l'hanno comprata
senza accorgersene? nessuno che l'ha provata [e quindi un po' ingenuotto per
non dire altro] oppure nessuno che se ne sia accorto)
Marco Iannaccone
2003-11-18 22:27:27 UTC
Permalink
Post by reggae
Post by Avid
- Riprendendo in assoluto silenzio si sente il ronzio della meccanina
interna?
Questo era un altro tra i difetti largamente discussi e letti nelle
in questo caso sono stato particolarmente colpito, io non so se chi ha
fatto dei test li ha fatti con degli strumenti particolari, sta di fatto
che pur mettendo il volume del microfono al max, non ho avvertito quel
fastidioso gnegnegnegne :-) di trascinamento del nastro
Veramente, tanto per citarne una, nella recensione di Videotecnica si parla
proprio dell'assenza di questo problema con la XM2!
Forse ti confondi con le recensioni della XM1.
--
Marco Iannaccone
***@katamail.com
(togliere 'FAKE' dall'indirizzo - remove 'FAKE' from the address)
Avid
2003-11-18 22:35:32 UTC
Permalink
Post by Marco Iannaccone
Veramente, tanto per citarne una, nella recensione di Videotecnica si parla
proprio dell'assenza di questo problema con la XM2!
Forse ti confondi con le recensioni della XM1.
Non ho mai letto "Videotecnica",è una rivista cartacea o telematica?
Ho visitato il sito ma è in aggiornamento.
Puoi dirmi in quale numero è recensita la Canon XM2?

Comunque sul forum dove viene presentato il problema,si parla di XM2.
Tant'è che l'oggetto del post s'intitola:"Alerte à la XM2?" che tradotto in
italiano sarebbe:"Allarme con la XM2?".
Marco Iannaccone
2003-11-19 17:20:39 UTC
Permalink
Post by Avid
Non ho mai letto "Videotecnica",è una rivista cartacea o telematica?
Cartacea.
Post by Avid
Ho visitato il sito ma è in aggiornamento.
Puoi dirmi in quale numero è recensita la Canon XM2?
Nello speciale prove 2003 c'è una recensione "aggiornata", mentre quella
orginale è uscita sulla rivista normale, qualche mese prima, mi pare nel
numero di dicembre 2002.
Post by Avid
Comunque sul forum dove viene presentato il problema,si parla di XM2.
Tant'è che l'oggetto del post s'intitola:"Alerte à la XM2?" che tradotto in
italiano sarebbe:"Allarme con la XM2?".
Boh...
Punto interrgogativo nel topica parte, credo che quella sia un'eccezione,
finora...
Per curiosità, hai letto e tradotto il contenuto di quei post (che lingua è?
francese?), o ti basi solo su quella parola nel titolo?
--
Marco Iannaccone
***@katamail.com
(togliere 'FAKE' dall'indirizzo - remove 'FAKE' from the address)
Avid
2003-11-19 20:58:46 UTC
Permalink
Post by Marco Iannaccone
Nello speciale prove 2003 c'è una recensione "aggiornata", mentre quella
orginale è uscita sulla rivista normale, qualche mese prima, mi pare nel
numero di dicembre 2002.
Ma è nel numero di questo mese??
Se è così la compro subito!
Post by Marco Iannaccone
Punto interrgogativo nel topica parte, credo che quella sia un'eccezione,
finora...
Ehm...cioè?
Post by Marco Iannaccone
Per curiosità, hai letto e tradotto il contenuto di quei post (che lingua è?
francese?), o ti basi solo su quella parola nel titolo?
E' Francese.
L'ho tradotto in inglese tramite il traduttore di Google ed a quanto ho
capito parlano proprio della XM2.

Il fatto è che mi sembra un problema non trascurabile...non vorrei
acquistare una camera che poi presenta un problema così evidente.
Sono un po' confuso,anche perchè mi sono invaghito della XM2 e quando ho
saputo di questa "vignettatura" mi sono cadute le braccia. :(
nasty
2003-11-19 22:40:41 UTC
Permalink
Post by Avid
Sono un po' confuso,anche perchè mi sono invaghito della XM2 e quando ho
saputo di questa "vignettatura" mi sono cadute le braccia. :(
Perchè non la vai a provare così ti togli il dubbio? in fin dei conti non
penso tu volessi comprarla a scatla chiusa no???
Marco Iannaccone
2003-11-21 02:16:37 UTC
Permalink
Post by Avid
Post by Marco Iannaccone
Nello speciale prove 2003 c'è una recensione "aggiornata", mentre quella
orginale è uscita sulla rivista normale, qualche mese prima, mi pare nel
numero di dicembre 2002.
Ma è nel numero di questo mese??
?????????????
Ho scritto che la recensione è apparsa sul numero di dicembre 2002 (MI
PARE), ed è stata riproposta nello speciale prove 2003 (che è uscito a fine
estate mi pare, ma che dovresti trovare ancora).
Post by Avid
Post by Marco Iannaccone
Punto interrgogativo nel topica parte, credo che quella sia
un'eccezione,
Post by Avid
Post by Marco Iannaccone
finora...
Ehm...cioè?
Cioè cosa? Ho semplicemnte detto che finora ho letto da ovunque che con la
XM2 quel problema non c'è.
Post by Avid
Post by Marco Iannaccone
Per curiosità, hai letto e tradotto il contenuto di quei post (che
lingua
Post by Avid
è?
Post by Marco Iannaccone
francese?), o ti basi solo su quella parola nel titolo?
E' Francese.
L'ho tradotto in inglese tramite il traduttore di Google ed a quanto ho
capito parlano proprio della XM2.
Mah.... ti fidi di un traduttore automatico?
Il francese non è una lingua semplice... non credo che ti puoi fidare del
traduttore automatico.
E cmq è possibilissimo che stavano parlando di un'altra camera o delle
camere che hanno questo problema, e poi semplicemnete qualcuno ha chiesto
"succede pure con la xm2"?
Non so che dirti.
Post by Avid
Il fatto è che mi sembra un problema non trascurabile...non vorrei
acquistare una camera che poi presenta un problema così evidente.
Sonoin molte ad avere il problema e cmq.. dipende come sempre dall'uso.
Io devo fare corti, collegando un microfono direzionale esterno, quindi... a
me non interessa! :-P
Post by Avid
Sono un po' confuso,anche perchè mi sono invaghito della XM2 e quando ho
saputo di questa "vignettatura" mi sono cadute le braccia. :(
Beh, questa cosa è vera, ma comunque succede solo a piena apertura, e cmq
praticamente non si nota nel video mostrato della TV, mentre si nota, almeno
riprendendo uno sfondo chiaro uniforme, visualizzando l'intero frame (ad
esempio acquisendo il video e mandandolo in play dal PC).

Cerca di provare la camera, non saprai mai se PER TE può andare bene,
facendo domande ad altri che magari hanno esigenze e parametri diversi dai
tuoi!
--
Marco Iannaccone
***@katamail.com
(togliere 'FAKE' dall'indirizzo - remove 'FAKE' from the address)
hairabis
2003-11-19 23:55:12 UTC
Permalink
Post by reggae
automatica fa semplicemente SCHIFO: prova a inquadrare una parete bianca
la
TLC non riesce a mettere a fuoco e continua a tentare, a tentare e a
tentare
all'infinito.
Dato il metodo di analisi da te adottato, credo che difficilmente qualunque
videocamera ( o macchina fotografica, aggiungo) possa mettere a fuoco con
successo.
Basandosi sull'analisi dei dettagli piu fini dell'immagine ( oramai tutti i
sistemi di messa a fuoco moderni lavorano così) sarà dura trovarne in una
parete bianca...sfido anche l'occhio umano a mettere a fuoco un muro liscio,
di dimensione tali da coprire l'orizzonte visivo, completamente bianco.
Immagina certe pubblicità dove vedi un soggetto che si muove sullo sfondo
bianco, ora togli il soggetto, saresti in grado di dire a quale distanza è
lo sfondo ? ( se non è abbastanza difficile, proviamo con un occhio solo,
come la videocamera)

Non a caso praticamente tutti i manuali delle videocamere odierne avvertono
che in simili condizioni il sistema non funziona.

Altro particolare, la messa a fuoco, utilizza praticamente quasi solo la
zona centrale dell'immagine ( si prevede infatti che l'utente di una messa
a fuoco automatica metta sempre il soggetto al centro) la cornice del quadro
sulla parte superiore (oltre che insignificante dal punto di vista dei
dettagli fini e della percentuale del fotogramma coperto) non verra
minimamente presa in considerazione dal "sistema".

Questo accade praticamente su tutti i modelli di tutte le marche (salvo rari
casi di macchine fotografiche che analizzano la posizione della pupilla
tramite proiezione di raggi infrarossi sulla stessa o ad inseguimento ecc...
ecc...).

ciao

Flavio



--
www.hairabis.3000.it
www.radicequadrataditre.3000.it
Kama
2003-12-09 14:23:22 UTC
Permalink
Post by Avid
Salve,
- La rumorosità video con poca luce è accettabile?
- Riprendendo in assoluto silenzio si sente il ronzio della meccanina
interna?
Lo chiedo perchè ho una videocamera che ha un ronzio interno davvero
fastidioso che per di più viene registrato dal microfono.
- Le videocamere di ultima generazione hanno la messa a fuoco manuale con la
ghiera che gira all'infinito.
Girando la ghiera della Canon XM2,la risposta è immediata o
bisogna girarla molto prima che si metta a fuoco?
- La Canon XM2 ha il problema delle righe verticali che compaiono
riprendendo una fonte luminosa? (es. una lampadina)
- In definitiva,siete soddisfatti della Canon XM2?
Grazie.
Salve Avid,

mi sono imbattuto casualmente nel tuo mex e prova a darti qualche
info.
Dunque io e un mio amico abbiamo comprato la Canon XM2 praticamente un
anno fa, l'abbiamo usata in parecchie circostanze [una su tutte un
cortometraggio]; per quanto riguarda la tua prima domanda posso
portarti solo la mia esperienza: c'erano sequenze del corto in cui era
davvero troppo buio e quasi del tutto silenzioso, tutto quello che
posso dirti dell'audio è che non abbiamo notato quel "rumorino" di cui
parli [mentre invece abbiamo scoperto piacevolmente che la cam
digitale tenta di riempire in qualche modo i pixel neri, ovvero
l'immagine è sgranata e tende a non rendere il nero totale che si
riprende... insomma se sono matto e voglio una inquadratura tutta nera
tranne una lucina perché non mi dai il buio dove E' buio?!].
Quanto alla tua seconda domanda ti rispondo più facilmente: la ghiera
gira in effetti all'infinito ma la risposta di fuoco e sensibile e
repentina, quindi no matters.
Per le "righe verticali" quando si espone l'obiettivo direttamente a
una fonte luminosa, ti dico che non ho avuto nessun problema.
Infine un giudizio complessivo? Guarda non ho avuto così tante cam in
passato, ma a parte quel problemino del buio di cui sopra e un altra
seccatura (un po' grossa) riguardante la qualità, la fedeltà, la resa
insomma dei COLORI che si riprendono [noi abbiamo settato delle
preferenze affinché DEsaturasse quell'esplosione irreale..:)], per
tutto il resto io sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Un prodotto prosumer -come dicono- che a costi ragionevoli (punti di
vista) ti da molte soddisfazioni.
Altrimenti comprati la XL1 della Sony con tutti gli strumenti
opzionali, oppure ancora quelle cameròne digitali (a spalla) da 6.000
euri.... tutto è relativo.
Saluti, a parte gli sproloqui spero di esserti stato utile.

Kama

Loading...