Discussione:
Lunghezza filmato di un matrimonio
(troppo vecchio per rispondere)
Davide B.
2005-01-31 11:11:03 UTC
Permalink
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?

Grazie
Davide B.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno
2005-01-31 12:46:17 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio
(ripreso a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera
positiva) per come è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un
matrimonio e come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Grazie
Davide B.
parlo per esperienza personale.
quelli che realizzo io (a livello hobbistico) non durano mai piu' di 20-22
minuti.
A parte pero' viene messa una copia dell'intero filmato.

in genere, per chiusura, metto un filmato breve (3-4 minuti al massimo) che
fa da " riassunto" della cerimonia, di solito in B/N con slow motion.

--
Saluti
Bruno
Help
2005-01-31 13:30:09 UTC
Permalink
invece a me piace avere tutto esattamente come è successo con anche gli
errori di ripresa o gaffe degli "attori"
e soprattutto con l'audio originale perchè a me piace ricordare cosa si è
detto e in tutta sincerità mi fanno abbastanza pena quei video tutti pomposi
dove ci sono musiche trionfali o romantiche in sottofondo o addirittura si
fanno dei rallenti o seppiati
Bruno
2005-01-31 14:34:23 UTC
Permalink
Post by Help
invece a me piace avere tutto esattamente come è successo con anche
gli errori di ripresa o gaffe degli "attori"
e soprattutto con l'audio originale perchè a me piace ricordare cosa
si è detto e in tutta sincerità mi fanno abbastanza pena quei video
tutti pomposi dove ci sono musiche trionfali o romantiche in
sottofondo o addirittura si fanno dei rallenti o seppiati
sono d'acordo fino ad un cerrto punto.
Se mi fai un filmato da 45-60 minuti con sempre la stessa inquadratura,
rischi laddormentamento degli sposi.
La soluzione migliore e' quella di montare il girato e farlo vedere ad una
persona o piu' persone "estranee", sentendo il suo giudizio.
Questo perche',nel primo caso, tu eri sul posto e quindi conosco gia' la
"trama", ma per una persona estranea quello che per te puo' essere
piacevole, per gli altri puo' essere palloso.
Per l'audio originale, sono in parte d'accordo con te.
Se gli sposi lo vogliono, sul riversamento completo trovano tutto quello che
vogliono.

Comunque la cosa importante e' che siano contenti gli sposi.

--
saluti
Bruno
Bruno
2005-01-31 15:04:51 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Help
invece a me piace avere tutto esattamente come è successo con anche
gli errori di ripresa o gaffe degli "attori"
e soprattutto con l'audio originale perchè a me piace ricordare cosa
si è detto e in tutta sincerità mi fanno abbastanza pena quei video
tutti pomposi dove ci sono musiche trionfali o romantiche in
sottofondo o addirittura si fanno dei rallenti o seppiati
sono d'acordo fino ad un cerrto punto.
Se mi fai un filmato da 45-60 minuti con sempre la stessa
inquadratura, rischi laddormentamento degli sposi.
La soluzione migliore e' quella di montare il girato e farlo vedere
ad una persona o piu' persone "estranee", sentendo il suo giudizio.
Questo perche',nel primo caso, tu eri sul posto e quindi conosco gia'
la "trama", ma per una persona estranea quello che per te puo' essere
piacevole, per gli altri puo' essere palloso.
Per l'audio originale, sono in parte d'accordo con te.
Se gli sposi lo vogliono, sul riversamento completo trovano tutto
quello che vogliono.
Comunque la cosa importante e' che siano contenti gli sposi.
la prossima volta rileggo prima di premere "INVIA" .......:-))
Direi che il mio voto in grammatica e' <= 5

--
saluti
Bruno
Help
2005-02-01 07:33:47 UTC
Permalink
Post by Bruno
sono d'acordo fino ad un cerrto punto.
Se mi fai un filmato da 45-60 minuti con sempre la stessa inquadratura,
rischi laddormentamento degli sposi.
La soluzione migliore e' quella di montare il girato e farlo vedere ad una
persona o piu' persone "estranee", sentendo il suo giudizio.
Questo perche',nel primo caso, tu eri sul posto e quindi conosco gia' la
"trama", ma per una persona estranea quello che per te puo' essere
piacevole, per gli altri puo' essere palloso.
io parto dal presupposto che il video devono vederlo gli sposi e se io fossi
lo sposo vorrei vedere come è andata veramente.
Il video lo faccio per me e non per chi viene e vederlo E' un mio ricordo e
pertanto voglio che le cose siano reali ed esattamente come
sono andate
Rhò
2005-02-01 19:12:16 UTC
Permalink
Post by Help
invece a me piace avere tutto esattamente come è successo con anche gli
errori di ripresa o gaffe degli "attori"
e soprattutto con l'audio originale perchè a me piace ricordare cosa si è
detto e in tutta sincerità mi fanno abbastanza pena quei video tutti
pomposi dove ci sono musiche trionfali o romantiche in sottofondo o
addirittura si fanno dei rallenti o seppiati
può essere giusto come ragionamento; ma puoi permetterti di fare una cosa
così solo se viene espressamente richiesto dagli sposi.. per quella che è la
mia ridottissima esperienza in video matrimoniale, agli sposi (e in
particolar modo alle spose) piacciono le musichette stile ronan keating
disseminate in tutto il video a spregio, le "sfumazze" (dissolvenze ;-) )
sul tramonto, sul mare, i ralenty etc. etc. tutte cose che fanno venire la
pelle d'oca a chiunque se ne intenda un po' ma che alla nonna, alla mamma,
alla zia sembrano meravigliosi.

figurati che a me una volta mi hanno trovato da ridire perchè "non avevo
inquadrato abbastanza la sposa durante la cerimonia", quando ho fatto notare
che usavo una camera fissa sugli sposi e insertavo ogni tanto con altri
dettagli per dare un po' di ritmo al montato, meglio che niente mi hanno
detto "si, ma comunque doveva inquadrare di più il prete.."
morale: la mia regola è far contenti gli sposi. ognuno ha le sue manie e
bisogna assecondarli. sulla base di questo si cerca di fare comunque un buon
video. questa è la mia opinione..

io comunque non supero mai la mezz'ora di montato e solo se la richiedono
fornisco una copia (quasi) completa del girato
ciao!

Rhò
Mittler
2005-01-31 15:55:56 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Io sto montando il film del mio matrimonio e quando sarà finito credo
arriverà intorno ai 30-40 minuti che sono già tanti, partendo da 4 ore circa
di nastri miniDV.
Tieni presente però che ci sono anche i "preparativi" girati la mattina a
casa mia e di mia moglie, gli scherzi, un pò di pranzo, ecc.

Se fosse stato proprio *solo* il matrimonio inteso come il girato in chiesa
40 minuti sarebbero stati, secondo me, insopportabili.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio
2005-02-01 06:50:56 UTC
Permalink
Post by Mittler
Se fosse stato proprio *solo* il matrimonio inteso come il girato in
chiesa 40 minuti sarebbero stati, secondo me, insopportabili.
Anche perchè non tutti i parroci, anzi quasi nessuno, ti permettono di
riprendere l'intera cerimonia.
Ci sono momenti in cui non vogliono nè videocamere accese, nè fotografie.
Quindi 40 minuti di chiesa sono quasi impossibili.
Solo una volta sono riuscito a riprendere alcuni passaggi da dietro
l'altare senza che il prete se ne accorgesse. Nel video si può notare la
sposa con lo sguardo impaurito dalla possibile reazione del prete se mi
avesse scoperto ;-)
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Mak
2005-02-01 11:00:59 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Mittler
Se fosse stato proprio *solo* il matrimonio inteso come il girato in
chiesa 40 minuti sarebbero stati, secondo me, insopportabili.
Anche perchè non tutti i parroci, anzi quasi nessuno, ti permettono di
riprendere l'intera cerimonia.
Ci sono momenti in cui non vogliono nè videocamere accese, nè fotografie.
Quindi 40 minuti di chiesa sono quasi impossibili.
Solo una volta sono riuscito a riprendere alcuni passaggi da dietro
l'altare senza che il prete se ne accorgesse. Nel video si può notare la
sposa con lo sguardo impaurito dalla possibile reazione del prete se mi
avesse scoperto ;-)
Se è per questo, in quanto a questo tipo di "pazzie", credo mi battano in
pochi!!
Riprese dell'altare dal punto dove era il prete (Mentre dava l'ostia e non
se ne accorgeva), con tanto di sfoglio del librone che ha sull'altare e con
spostamento deglio oggetti per una migliore inquadratura....
Riprese da sopra un organo antico (Naturalmente non sopra l'organo
stesso)...
Riprese fuori il finestrino della macchina a 70 Km/h mentre la macchina
degli sposi cammina (bellissimo sul video montato!) con tanto di sorpssi..
naturalmente non guidavo io, e non vi dico il fruscio del vento sui
microfoni...ecc. ecc.
Mi piace divertirmi così... per passione!
Post by Antonio
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Mittler
2005-02-01 13:01:07 UTC
Permalink
Il 01 Feb 2005, 12:00, "Mak" <***@aliceposta.it> ha scritto:

CUT
Post by Mak
Mi piace divertirmi così... per passione!
Questa credo non l'abbia mai fatta nessuno: sempre al mio matrimonio, avevo
paura che chi riprendeva mi avesse segato l'inizio della marcia nunziale...
e così in fatti è stato!
Allora io sono andato la settimana prima del matrimonio con l'organista in
chiesa e ho registrato la marcia :-)))) riprendendo anche le mani
dell'organista sulla tastiera.
Adesso sto mettendo un paio di dissolvenze con queste riprese e devo dire
che viene una cosa carina, unita all'audio molto bello senza rumori, la
chiesa era praticamente vuota e io ero a 3 metri dalle canne (dell'organo).




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alfredo Bacchelli
2005-02-01 08:00:23 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Immaginavo che ti avrebbero risposto dei "professionals", ma visto che
il thread è diventato anche una rassegna del dilettante, dico anch'io le
mie quattro fesserie (senza offesa per gli altri, s'intende!).

Nei pochi matrimoni (meno di una decina) che ho ripreso e montato, fra
cerimonia e successivo pranzo/rinfresco ho girato circa 1 ora o poco
più, di cui circa metà in chiesa (nonché fuori dalla chiesa prima e
dopo) e il resto nei festeggiamenti successivi.
In vari casi ho avuto in aggiunta materiale girato da altri amici e
parenti, per cui in alcuni casi avevo fino a 3-4 ore di materiale da cui
partire.
La sequenza di scene del "prodotto finito" di solito è:
- Apertura con titolo in sovraimpressione sull'esterno della chiesa (con
una breve inquadratura dell'interno addobbato) e persone in attesa
dell'arrivo degli sposi
- arrivo dello sposo e saluti con amici e parenti
- se disponibili, brevi clip dello sposo che si prepara e che va sul
luogo della cerimonai e analogamente per la sposa (pettinatira, trucco,
messa a punto del vestito e dell'acconciatura ecc.)
- arrivo ed entrata della sposa
- punti salienti della cerimonia, da vari punti di vista (se c'è
materiale "buono" girato da altri, qualche cambio di punto di vista,
montato in sincrono con brevissime dissolvenze incrociate, ma mantenendo
come audio il migliore fra i due disponibili, fa sempre la sua bella
figura);
- se c'è musica, ripresina anche degli esecutori: organista, violinista,
cantante (pare che qui sia diventato di moda) ecc.
- conclusione della cerimonia, uscita e festeggiamenti all'esterno
(inclusi un paio di gruppi in posa per le foto, scegliendo le
inquadrature più divertenti
- pranzo (o quello che c'è)
- chiusura formale del filmato (con titolo di coda
- sequenza di brevi clip di chiusura (episodi spiritposi avvenuti
durante le riprese) con musichetta allegra di sottofondo
- dissolvenza finale su frase di auguri agli sposi.

In due casi, ne ho fatte due versioni: una "lunga" (un'ora o più, da
utilizzare solo con i più diretti interessati), con tutti i discorsi e
le cose di cui gli sposi desiderano mantenere un ricordo, e una più
breve (da 20-25 minuti "tipici", a un massimo di circa 40, che però a
mio giudizio sono troppi) da far vedere agli amici.

Al
Mak
2005-02-01 10:19:19 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Grazie
Davide B.
Io di solito li faccio durare 30 Min + una sigla finale "simpatica" di 3-4
minuti. La sigla è spiritosa, raccoglie tutto il filmato, con qualche scena
al contrario, qualcuna ripetuta, su una base musicale vivace.
Nel filmato mantengo 2 tracce audio, una c'è la musica montata, nell'altra
c'è l'audio originale delle riprese.
Il film NON contiene nè scherzi ne sbagli (ove possibile), quelli sono in un
sottomenù chiamato "Contenuti Extra".
Inoltre, divido anche il film in capitoli con relativo menù "Selezione
Scene" contenente, di solito: Casa sposo, Casa sposa, Chiesa, Firme e
uscita, Prima del ristorante, Al ristorante, Torta, Sigla finale.
Sinceramente ci lavoro molto sopra, Circa 90 ore di montaggio a film, e
fin'ora devo dire che sono tutti soddisfatti, soprattutto per i contenuti
"Extra".
Cmq la cosa è soggettiva, esempio io non metto molti Slow Motion, noiosi se
sono troppi, ma uso abbastanza compositing e sovrapposizioni video, come non
metto le riprese dei tavoli al ristorante, le metto sempre sugli "Extra", a
meno che quelle degli sposi e genitori.

.... per qualsiasi domanda sono a disposizione!! : -))
Ciao!
tony pedi
2005-02-01 12:40:02 UTC
Permalink
"Mak" <***@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio news:HIILd.803582$***@news4.tin.it...

[cut]
Circa 90 ore di montaggio a film, ...
ADESSO comincinamo a ragionare !!! ...

una volta feci la stessa domanda e mi rispose qualcuno che impiega 2-3
giorni al massimo , tutto compreso

io ero stato sopra le tue 90 ore per dei matrimoni , le prime volte ...

certo , sono poi arrivato ad impiegare 8 ore per un matrimonio girato 'in
extremis' ( cioè il fotografo alle 15,00 viene allo studio e partiamo ,
senza che mi avesse preavvisato ... fortuna che avessi la batteria carica
... )

poco meno di 1 ora di girato , feci il montaggio ANCH'ESSO 'in extremis' (
in quanto gli sposi dovevano partire dopo pochi giorni che erano tornati dal
viaggio di nozze )

ed è comunque venuto carino

naturalmente 'in media stat virtus' ( chissà se ho scritto bene ... )

adesso per un matrimonio 'normale' giro da 1 ora ad 1,5 ore , il montato
40-50 minuti con 40-60 ore di editing

ciao :-)
Bruno
2005-02-01 12:59:12 UTC
Permalink
Post by tony pedi
adesso per un matrimonio 'normale' giro da 1 ora ad 1,5 ore , il montato
40-50 minuti con 40-60 ore di editing
ciao :-)
anche io, per 20-25 minuti di filmato circa 40 ore

piu' tutte le prove varie :-)))

--
Saluti
Bruno
Silvio B
2005-02-01 13:41:38 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by tony pedi
adesso per un matrimonio 'normale' giro da 1 ora ad 1,5 ore , il montato
40-50 minuti con 40-60 ore di editing
ciao :-)
anche io, per 20-25 minuti di filmato circa 40 ore
piu' tutte le prove varie :-)))
--
Saluti
Bruno
.........................................................
Chi fa montaggio per professione mette a punto
delle tecniche e usa delle macchine e dei software
che gli permettono di accorciare di molto i tempi
di cui sopra.

Ci mancherebbe che in una televisione un servizio
per il TG venga montato in più di un ora, oppure
che il montatore specializzato in documentari ci metta
tre giorni per farne uno.

L'altro giorno c'era un post di qualcuno che non
capiva a cosa servisse la batch list in acquisizione,
e l'altro che gli consigliava di "prendere tutto" e poi
di "tagliarsi i pezzetti delle clip".

Ecco, quando sviluppi una professione e il tempo
diventa denaro allora sei costretto a chiarirti le idee.
Massimo B
2005-02-01 14:10:01 UTC
Permalink
Post by Silvio B
L'altro giorno c'era un post di qualcuno che non
capiva a cosa servisse la batch list in acquisizione,
e l'altro che gli consigliava di "prendere tutto" e poi
di "tagliarsi i pezzetti delle clip".
l'altro giorno c'era un videoamatore che chiedeva come mai il
programma non gli permetteva di fare una acquisizione in batch, non
era selezionabile l'opzione, e il videoamatore non riusciva a capirne
il motivo,
i molti professionisti, il cui tempo è denaro, non hanno ancora
aiutato il povero videoamatore, il cui tempo non è denaro.
- -
Massimo B.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Una persona che parte per un viaggio
non è mai la stessa persona che torna da un viaggio.

saggezza orientale
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Mak
2005-02-01 22:25:49 UTC
Permalink
Post by tony pedi
adesso per un matrimonio 'normale' giro da 1 ora ad 1,5 ore , il montato
40-50 minuti con 40-60 ore di editing
Bè io giro un po di più, diciamo 2 ore 2 ore e mezzo, riprendo per intero
anche le solite canzoni che cantano algi sposi, gli scherzi... poi li metto
su un sottomenù Extra, e di solito sono molto gradite.
Ciao!
Cen
2005-02-03 22:23:53 UTC
Permalink
Ciao Davide
Cerca di metterti nei panni degli sposi o di chi vedrà il filmato.
Ti andrebbe di vedere e far vedere ai tuoi parenti o figli futuri
un filmino dai 20 min in su?
Magari la prima volta si potrebbe vedere ma a che vale fare
un montaggio, anche raffinato, se poi lo si deve vedere solo la
prima volta? Se gli sposi vogliono ricordarsi effettivamente come
è andata la giornata basta consegnargli tutto il materiale così
com'è. Io personalmete realizzo videoclip da 15 minuti, massimo e raramente
20 minuti. Tutti rigidamente con sottofondi musicali ed appropriati. Il
videoclip
con la musica ha solo un compito: suscitare emozioni e ricordi. Poi se si
vogliono ricordare le parole (sono in tanti?) si va a vedere il video
originale.
Ah... dimenticavo una cosa importante. Tutte le riprese ma proprio tutte,
secondo il mio modestissimo parere e gusto, devono essere rigidamente
naturali e non artificiali. Quali emozioni ti suscitano movimenti o foto
artificiali?
Non voglio annoiare nessuno ma sul video del matrimonio di mia cugina,
fatto da professionisti, li ho visti sulla spiaggia che insieme (AAaargh!!)
disegnavano un cuore. Scena artificialissima immersa in effetti bellissimi
(region, softfocus e motion blur). Il filmino DEVE essere importante
per il contenuto non per gli effetti.
Accetto critiche
Alex
Post by Davide B.
Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Grazie
Davide B.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...