Post by Davide B.Finalmente ho consegnato a mia cugina il filmato del suo matrimonio (ripreso
a giugno...) e ne è rimasta stupita (peraltro in maniera positiva) per come
è stato organizzato, girato e montato.
Giusto per curiosità, quanto deve essere lungo un filmato di un matrimonio e
come può essere organizzato, secondo la vs. esperienza?
Immaginavo che ti avrebbero risposto dei "professionals", ma visto che
il thread è diventato anche una rassegna del dilettante, dico anch'io le
mie quattro fesserie (senza offesa per gli altri, s'intende!).
Nei pochi matrimoni (meno di una decina) che ho ripreso e montato, fra
cerimonia e successivo pranzo/rinfresco ho girato circa 1 ora o poco
più, di cui circa metà in chiesa (nonché fuori dalla chiesa prima e
dopo) e il resto nei festeggiamenti successivi.
In vari casi ho avuto in aggiunta materiale girato da altri amici e
parenti, per cui in alcuni casi avevo fino a 3-4 ore di materiale da cui
partire.
La sequenza di scene del "prodotto finito" di solito è:
- Apertura con titolo in sovraimpressione sull'esterno della chiesa (con
una breve inquadratura dell'interno addobbato) e persone in attesa
dell'arrivo degli sposi
- arrivo dello sposo e saluti con amici e parenti
- se disponibili, brevi clip dello sposo che si prepara e che va sul
luogo della cerimonai e analogamente per la sposa (pettinatira, trucco,
messa a punto del vestito e dell'acconciatura ecc.)
- arrivo ed entrata della sposa
- punti salienti della cerimonia, da vari punti di vista (se c'è
materiale "buono" girato da altri, qualche cambio di punto di vista,
montato in sincrono con brevissime dissolvenze incrociate, ma mantenendo
come audio il migliore fra i due disponibili, fa sempre la sua bella
figura);
- se c'è musica, ripresina anche degli esecutori: organista, violinista,
cantante (pare che qui sia diventato di moda) ecc.
- conclusione della cerimonia, uscita e festeggiamenti all'esterno
(inclusi un paio di gruppi in posa per le foto, scegliendo le
inquadrature più divertenti
- pranzo (o quello che c'è)
- chiusura formale del filmato (con titolo di coda
- sequenza di brevi clip di chiusura (episodi spiritposi avvenuti
durante le riprese) con musichetta allegra di sottofondo
- dissolvenza finale su frase di auguri agli sposi.
In due casi, ne ho fatte due versioni: una "lunga" (un'ora o più, da
utilizzare solo con i più diretti interessati), con tutti i discorsi e
le cose di cui gli sposi desiderano mantenere un ricordo, e una più
breve (da 20-25 minuti "tipici", a un massimo di circa 40, che però a
mio giudizio sono troppi) da far vedere agli amici.
Al