Discussione:
Acquisizione da VHS - Quale formato consigliate? (neofita)
(troppo vecchio per rispondere)
Infinito
2008-06-12 10:43:32 UTC
Permalink
Ho deciso di acquisire in digitale le vecchie vhs-c contenenti dei filmati
relativi ai miei figli.
Unitamente al dispositivo di acquisizione usb acquistato sono stati forniti
in dotazione il software della Cyberlink Power Producer (per creare cd/dvd e
PowerDirector (per acquisire i filmati).
Il software mi fa scegliere fra queste possibilità di acquisizione:
- MPEG2 nelle quattro opzioni DVD HQ, DVD HQ (veloce), DVD SP e DVD LP;
- AVI nelle tre opzioni Riproduzione lunga, Alta velocità e Qualità alta;
- DiVX nelle tre opzioni Riproduzione luinga, Alta Valocità e Qualità alta.

Ho innanzitutto provato ad acquisire nelle varie modalità un minuto di
filmato al fine di vedere la qualità e le dimensioni e mi è sembrato che la
soluzione migliore sia l'MPE2 in DVD HQ (un minuto è stato registrato in un
file di 68,5 Mb a 720*576).

Il file più lungo è stato quello relativo alla registrazione in AVI Qualità
alta ( 907,7 Mb a 640*480), mentre il più corto è stato quello in DiVX Alta
velocità (10,3 Mb a 320*240).

Volendo vedere i filmati nei normali lettori dvd da casa (occasionalmente
anche sul pc), cosa consigliate?

Inoltre c'è un altro settaggio che ho lasciato così com'era --> Impostazione
TV Video Analogico dove ci sono voci del tipo PAL_B (settaggio usato),
PAL_D ecc., SECAM_B, SECAM_D ecc., NTSC_433, NTSC_M, PAL_60 ecc. Cosa uso?

Grazie
Bafometto
2008-06-12 13:04:38 UTC
Permalink
Post by Infinito
Ho deciso di acquisire in digitale le vecchie vhs-c contenenti dei filmati
relativi ai miei figli.
Unitamente al dispositivo di acquisizione usb acquistato sono stati
forniti in dotazione il software della Cyberlink Power Producer (per
creare cd/dvd e PowerDirector (per acquisire i filmati).
- MPEG2 nelle quattro opzioni DVD HQ, DVD HQ (veloce), DVD SP e DVD LP;
- AVI nelle tre opzioni Riproduzione lunga, Alta velocità e Qualità alta;
- DiVX nelle tre opzioni Riproduzione luinga, Alta Valocità e Qualità alta.
Ho innanzitutto provato ad acquisire nelle varie modalità un minuto di
filmato al fine di vedere la qualità e le dimensioni e mi è sembrato che
la soluzione migliore sia l'MPE2 in DVD HQ (un minuto è stato registrato
in un file di 68,5 Mb a 720*576).
Il file più lungo è stato quello relativo alla registrazione in AVI
Qualità alta ( 907,7 Mb a 640*480), mentre il più corto è stato quello in
DiVX Alta velocità (10,3 Mb a 320*240).
Volendo vedere i filmati nei normali lettori dvd da casa (occasionalmente
anche sul pc), cosa consigliate?
Dipende: se il tuo lettore legge solo DVD dovrebbe bastarti DVD LP, se legge
anche i DivX userei DivX Alta Qualità. Magari fai una prova con un DVD
riscrivibile...
Post by Infinito
Inoltre c'è un altro settaggio che ho lasciato così com'era -->
Impostazione TV Video Analogico dove ci sono voci del tipo PAL_B
(settaggio usato), PAL_D ecc., SECAM_B, SECAM_D ecc., NTSC_433, NTSC_M,
PAL_60 ecc. Cosa uso?
Il primo che hai detto.
Post by Infinito
Grazie
Infinito
2008-06-13 08:01:02 UTC
Permalink
Post by Bafometto
Dipende: se il tuo lettore legge solo DVD dovrebbe bastarti DVD LP, se
legge anche i DivX userei DivX Alta Qualità. Magari fai una prova con un
DVD riscrivibile...
Ho però visto che il formato MPEG2 - DVD LP (un minuto occupa 22,3 Mb) mi
registra un filmato in 352x288 e che il DivX - qualità alta (15,5 Mb per un
minuto) lo registra a 640x480.
L'MPEG2 DVD - HQ (ben 68,5 Mb per un minuto) lo registra inverce a 720x576.
Alla TVsi vedrebbe bene anche a 352x288? Se così fosse ci sarebbe un bel
risparmio in Mb.
E' corretto affermare (visto il risultato in Mb) che la migliore opzione di
registrazione tra quelle indicate al mio precedente post, per la visione su
TV, al di là dello spazio occupato che me la fa ovviamente scartare dal
momento che ogni vhs-c da riversare è di almeno da 30 minuti, è la AVI -
Qualità alta?
Post by Bafometto
Post by Infinito
Inoltre c'è un altro settaggio che ho lasciato così com'era -->
Impostazione TV Video Analogico dove ci sono voci del tipo PAL_B
(settaggio usato), PAL_D ecc., SECAM_B, SECAM_D ecc., NTSC_433, NTSC_M,
PAL_60 ecc. Cosa uso?
Il primo che hai detto.
Bene, grazie.
Bafometto
2008-06-13 12:46:59 UTC
Permalink
Post by Infinito
Ho però visto che il formato MPEG2 - DVD LP (un minuto occupa 22,3 Mb) mi
registra un filmato in 352x288 e che il DivX - qualità alta (15,5 Mb per
un minuto) lo registra a 640x480.
L'MPEG2 DVD - HQ (ben 68,5 Mb per un minuto) lo registra inverce a 720x576.
720x576 è la risoluzione piena, bisogna vedere se con i master (VHS-C) che
hai vale la pena di usarla.
In acquisizione puoi usare tranquillamente AVI non compresso (se l'Hd ha
abbastanza spazio) perchè i prg di editing lo sfruttano meglio.
Altro conto è la codifica da usare per il salvataggio del lavoro.
Post by Infinito
Alla TVsi vedrebbe bene anche a 352x288? Se così fosse ci sarebbe un bel
risparmio in Mb.
in effetti...
Post by Infinito
E' corretto affermare (visto il risultato in Mb) che la migliore opzione
di registrazione tra quelle indicate al mio precedente post, per la
visione su TV, al di là dello spazio occupato che me la fa ovviamente
scartare dal momento che ogni vhs-c da riversare è di almeno da 30 minuti,
è la AVI - Qualità alta?
La AVI (senza compressione) usa un sacco di spazio, è la codifica "nativa"
delle cassette DVmini, dove la resa (digitale) è conservata nei vari
passaggi di editing. L'unico modo per valutare con quale codifica editare un
VHS-C è fare delle prove, e scegliere in base ai risultati, anche tenendo
conto di dove vuoi riversare il lavoro finito (DVD o CD). Non è possibile
dire a priori quale sarà la qualità di una VHS-C una volta riversata ed
editata, perchè a differenza del digitale, l'analogico può conservare o
perdere molto in rapporto a molti fattori (qualità del nastro, qualità delle
testine, anzianità del nastro, ecc.).
Post by Infinito
Post by Bafometto
Post by Infinito
Inoltre c'è un altro settaggio che ho lasciato così com'era -->
Impostazione TV Video Analogico dove ci sono voci del tipo PAL_B
(settaggio usato), PAL_D ecc., SECAM_B, SECAM_D ecc., NTSC_433, NTSC_M,
PAL_60 ecc. Cosa uso?
Il primo che hai detto.
Bene, grazie.
Herik
2008-06-13 14:10:59 UTC
Permalink
Post by Bafometto
La AVI (senza compressione) usa un sacco di spazio, è la codifica "nativa"
delle cassette DVmini, dove la resa (digitale) è conservata nei vari
passaggi di editing.
per favore.. AVI è un contenitore che si usa su PC, il formato DV è un
formato compresso eccome, non facciamo casino.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Bafometto
2008-06-15 12:38:27 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Bafometto
La AVI (senza compressione) usa un sacco di spazio, è la codifica "nativa"
delle cassette DVmini, dove la resa (digitale) è conservata nei vari
passaggi di editing.
per favore.. AVI è un contenitore che si usa su PC, il formato DV è un
formato compresso eccome, non facciamo casino.
Giusta osservazione, bravo Herik! Dovevo scrivere "CON compressione"...
infatti l'avi non compresso è 5 volte +grande.
Niente + casino, c'è ne già troppo...in Italia ;-)
Ciao.
Post by Herik
sei troppo indietro...
sei talmente indietro che se guardi dietro.. vedi il big-bang!
Joe Chip
2008-06-13 14:37:32 UTC
Permalink
Post by Infinito
Alla TVsi vedrebbe bene anche a 352x288? Se così fosse ci sarebbe un bel
risparmio in Mb.
Taglia la testa al toro e scegli la 352*576 se il tuo sw la supporta: e'
il compromesso migliore per gli originali che hai. Spero che meccanica e
nastro siano in buone condizioni.
--
Are you experienced?

/* JOE CHIP */
Infinito
2008-06-14 09:53:37 UTC
Permalink
Post by Joe Chip
Post by Infinito
Alla TVsi vedrebbe bene anche a 352x288? Se così fosse ci sarebbe un bel
risparmio in Mb.
Taglia la testa al toro e scegli la 352*576 se il tuo sw la supporta: e'
il compromesso migliore per gli originali che hai. Spero che meccanica e
nastro siano in buone condizioni.
Si, tale formato e suipportato nell'opzione MPEG2 DVD SP dove da prove
effettuate un minuto occupa 36,6 Mb.
La mia intenzione è quella di riversare i filmati su dvd per poi vederli
nei comuni lettori di casa.
Le possibilità che ho sono:
MPEG 2 --> 720x576 (DVD HQ - e DVD HQ veloce) a 352x576 (DVD SP) e 352x288
(DVD LP);
AVI --> 160x120 (Riprodizione lunga), 320x240 (alta velocità) e 640x480
(qualità alta);
DiVX --> 160x120 (Riprodizione lunga), 320x240 (alta velocità) e 640x480
(qualità alta).

Dalle prove fatte, basandomi solo ed esclusivamente sul rapporto qualità /
dimensioni dei filmati che ho provato ad acquisire, poiché sono
completamente a digiuno di nozioni, avevo pensato all'MPEG2 DVD HQ.
Loading...