Discussione:
Jimmy gib, crane, dolly... differenze
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo C.
2014-08-26 16:16:16 UTC
Permalink
Che differenza c'e'?

Il crane e' un braccio controllato da un macchinista sul posto, e' corretto?


Il Jimmy gib sembrerebbe la stessa cosa (?)


Il dolly invece e' un binario su cui va l'attrezzatura di ripresa...
e' cosi'?

Ma la differenza tra crane e jimmy gib qual'e'?

grazie
lorenzo_detto_enzo
2014-08-26 17:04:06 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Che differenza c'e'?
Il crane e' un braccio controllato da un macchinista sul posto, e' corretto?
http://youtu.be/NpPDQKAnTfI
Il Jimmy gib sembrerebbe la stessa cosa (?)
http://youtu.be/3eZpXUH18R0
Il dolly invece e' un binario su cui va l'attrezzatura di ripresa...
e' cosi'?
Non esattamente, il dolly è un carrello che può avere una gru (crane)
dove, a differenze del cossiddetto "crane", ha una piattaforma su cui
siede anche l'operatore di macchina.
Post by Paolo C.
Ma la differenza tra crane e jimmy gib qual'e'?
grazie
Il Jimmy jib è un crane evoluto con testa remotata servocontrollata e
con marchio registrato dalla Stanton
lorenzo_detto_enzo
2014-08-26 17:16:06 UTC
Permalink
On Tue, 26 Aug 2014 19:04:06 +0200, lorenzo_detto_enzo
Post by lorenzo_detto_enzo
Post by Paolo C.
Che differenza c'e'?
Il crane e' un braccio controllato da un macchinista sul posto, e' corretto?
http://youtu.be/NpPDQKAnTfI
Il Jimmy gib sembrerebbe la stessa cosa (?)
http://youtu.be/3eZpXUH18R0
Il dolly invece e' un binario su cui va l'attrezzatura di ripresa...
e' cosi'?
Non esattamente, il dolly è un carrello che può avere una gru (crane)
dove, a differenze del cossiddetto "crane", ha una piattaforma su cui
siede anche l'operatore di macchina.
Post by Paolo C.
Ma la differenza tra crane e jimmy gib qual'e'?
grazie
Il Jimmy jib è un crane evoluto con testa remotata servocontrollata e
con marchio registrato dalla Stanton
Credo di aver detto una fregnaccia, Jimmy Jib è proprio una marca.
Il nome lo usano un pò tutti, quindi non dovrebbe nemmeno essere
registrato.
sandro
2014-08-26 21:52:49 UTC
Permalink
Post by lorenzo_detto_enzo
Credo di aver detto una fregnaccia, Jimmy Jib è proprio una marca.
Il nome lo usano un pò tutti, quindi non dovrebbe nemmeno essere
registrato.
Temo proprio di si, invece.
E' un po' come "Steadicam": il brand registrato diventa sinonimo della
tipologia del prodotto, e in seguito il nome del marchio migra non solo
dal prodotto originale per fare riferimento a prodotti cloni, ma
addirittura ad altri poco o niente simili.

I contributi registrati si sono chiamati "Ampex" per decenni... ;)



sandro
Paolo C.
2014-08-27 06:28:14 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by lorenzo_detto_enzo
Credo di aver detto una fregnaccia, Jimmy Jib è proprio una marca.
Il nome lo usano un pò tutti, quindi non dovrebbe nemmeno essere
registrato.
Temo proprio di si, invece.
E' un po' come "Steadicam": il brand registrato diventa sinonimo della
tipologia del prodotto, e in seguito il nome del marchio migra non solo
dal prodotto originale per fare riferimento a prodotti cloni, ma
addirittura ad altri poco o niente simili.
I contributi registrati si sono chiamati "Ampex" per decenni... ;)
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
sandro
2014-08-27 08:23:02 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by sandro
Post by lorenzo_detto_enzo
Credo di aver detto una fregnaccia, Jimmy Jib è proprio una marca.
Il nome lo usano un pò tutti, quindi non dovrebbe nemmeno essere
registrato.
Temo proprio di si, invece.
E' un po' come "Steadicam": il brand registrato diventa sinonimo della
tipologia del prodotto, e in seguito il nome del marchio migra non solo
dal prodotto originale per fare riferimento a prodotti cloni, ma
addirittura ad altri poco o niente simili.
I contributi registrati si sono chiamati "Ampex" per decenni... ;)
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)



sandro
Paolo C.
2014-08-27 14:26:03 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Paolo C.
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)
E quale sarebbe ciao crem e quale la nutella?

:-)

Naturalmente il dyno e' un altro mondo, da tanti punti di vista.... ma
perche' non ci hanno messo i tasti REW e FF, mannaggia.
sandro
2014-08-27 15:52:31 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by sandro
Post by Paolo C.
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)
E quale sarebbe ciao crem e quale la nutella?
L'unico, dei due, che funziona davvero. :)
Post by Paolo C.
Naturalmente il dyno e' un altro mondo, da tanti punti di vista.... ma
perche' non ci hanno messo i tasti REW e FF, mannaggia.
Quel sistema di video server va visto come nasce globalmente, con
complemento al Dyno (K2? Summit?) anche il relativo pacchetto EDIUS, e
magari in rete con un Kayenne/Kayak.



sandro
Paolo C.
2014-08-29 11:54:44 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Paolo C.
Post by sandro
Post by Paolo C.
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)
E quale sarebbe ciao crem e quale la nutella?
L'unico, dei due, che funziona davvero. :)
Quindi il BLT ?

Perche' a parte tutti i suoi limiti, il suo porco lavoro lo faceva bene,
ed era quello che rispondeva in maniera piu' "immediata" agli stimoli
manuali, cioè la latenza tra il movimento manuale del jog e le immagini
era quasi zero; gli unici bugs che mi ricordo erano:

-nella registrazione ciclica non potevi fare una clip se tra l'in e
l'out della clip si verificava lo scavallamento del punto di partenza,
esempio: dimensione disco = 2 ore di registrazione, non potevi fare una
clip partendo da 1:58 fino a 00:02 ; lui ti diceva che l'in era maggiore
di out, in realtà si trattava di fare una clip di 4 minuti, il problema
è che finito il disco lui ricominciava a registrare dall'inizio (e fin
lì e normale) ma azzerava anche il timecode creando questi problemi; ci
toccava fare 2 clip la prima da 1:58:00:00 fino al 01:59:59:24 e la
seconda da 00:00:00:00 fino a 00:02:00:00 e metterle in sequenza

-nella versione trivtr (multi-vtr / multi-cam) impossibilità di fare un
sequence to clip se le clip stavano su dischi (vtr) distinti.

-a volte anche nel caso di sequenze, richiamando una clip pescava una
clip che non c'entrava nulla, avente gli stessi timecode in e out di
quella giusta ma da un altro disco/vtr

Limiti del BLT:

-impossibile esportare/importare sottoforma di files il materiale video
-grosso limite: facendo una clip la parte di disco markata come clip e
non piu' sovrascrivibile veniva impegnata su tutti i vtr e non solo su
quello della clip; supponendo di avere la versione che registra 3 camere
(o comunque 3 segnali) se nella registrazione della 1 clippo da
00:01:00:00 a 00:10:00:00 , i 9 minuti vengono impegnati in tutte e tre
le registrazioni
Herik
2014-08-29 19:56:07 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Perche' a parte tutti i suoi limiti, il suo porco lavoro lo faceva bene,
ed era quello che rispondeva in maniera piu' "immediata" agli stimoli
manuali, cioè la latenza tra il movimento manuale del jog e le immagini
era quasi zero;
uh che ricordi con i MAV-555, due balle a fare gli upgrade...
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Paolo C.
2014-08-30 08:35:45 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Paolo C.
Perche' a parte tutti i suoi limiti, il suo porco lavoro lo faceva bene,
ed era quello che rispondeva in maniera piu' "immediata" agli stimoli
manuali, cioè la latenza tra il movimento manuale del jog e le immagini
era quasi zero;
uh che ricordi con i MAV-555, due balle a fare gli upgrade...
noi abbiamo usato sms-220 e sms-400 della BLT
col relativo pannellino di controllo in bianco e nero
poi successivamente usci' la versione a colori ma noi rimanemmo in b/n
sandro
2014-08-29 21:16:25 UTC
Permalink
Post by Paolo C.
Post by sandro
Post by Paolo C.
Post by sandro
Post by Paolo C.
Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)
E quale sarebbe ciao crem e quale la nutella?
L'unico, dei due, che funziona davvero. :)
Quindi il BLT ?
La prendo come una battuta di spirito. :P
Post by Paolo C.
Perche' a parte tutti i suoi limiti, il suo porco lavoro lo faceva bene,
ed era quello che rispondeva in maniera piu' "immediata" agli stimoli
manuali, cioè la latenza tra il movimento manuale del jog e le immagini
-nella registrazione ciclica non potevi fare una clip se tra l'in e
l'out della clip si verificava lo scavallamento del punto di partenza,
esempio: dimensione disco = 2 ore di registrazione, non potevi fare una
clip partendo da 1:58 fino a 00:02 ; lui ti diceva che l'in era maggiore
di out, in realtà si trattava di fare una clip di 4 minuti, il problema
è che finito il disco lui ricominciava a registrare dall'inizio (e fin
lì e normale) ma azzerava anche il timecode creando questi problemi; ci
toccava fare 2 clip la prima da 1:58:00:00 fino al 01:59:59:24 e la
seconda da 00:00:00:00 fino a 00:02:00:00 e metterle in sequenza
-nella versione trivtr (multi-vtr / multi-cam) impossibilità di fare un
sequence to clip se le clip stavano su dischi (vtr) distinti.
-a volte anche nel caso di sequenze, richiamando una clip pescava una
clip che non c'entrava nulla, avente gli stessi timecode in e out di
quella giusta ma da un altro disco/vtr
-impossibile esportare/importare sottoforma di files il materiale video
-grosso limite: facendo una clip la parte di disco markata come clip e
non piu' sovrascrivibile veniva impegnata su tutti i vtr e non solo su
quello della clip; supponendo di avere la versione che registra 3 camere
(o comunque 3 segnali) se nella registrazione della 1 clippo da
00:01:00:00 a 00:10:00:00 , i 9 minuti vengono impegnati in tutte e tre
le registrazioni
Non sono un operatore RVM, quindi non ho mai messo fisicamente mano su
quel tipo di macchine.
Ho solo sentito le bestemmie di chi aveva a che fare con apparecchi BLT
che, per la cronaca hanno da sempre fatto debug da noi, e hanno sempre
aggiustato i prototipi grazie alle dritte dei nostri operatori.

Nonostante questo, il nuovo video server Full-HD della BLT quando fa
dissolvenza tra due clip fa saltare l'audio.
Non ti dico cosa combinano i vecchi. Alcuni leggono il video da una clip
e l'audio da un'altra...

Macchine giocattolo, rispetto al sistema Grass Valley.



sandro
Loading...