Post by sandroPost by Paolo C.Post by sandroPost by Paolo C.Noi abbiamo ancora l'abitudine di dire "gira col BLT", quando al posto
del BLT abbiamo un Dyno
Come dire, il Ciao Crem a confronto con la Nutella... ;)
E quale sarebbe ciao crem e quale la nutella?
L'unico, dei due, che funziona davvero. :)
Quindi il BLT ?
Perche' a parte tutti i suoi limiti, il suo porco lavoro lo faceva bene,
ed era quello che rispondeva in maniera piu' "immediata" agli stimoli
manuali, cioè la latenza tra il movimento manuale del jog e le immagini
era quasi zero; gli unici bugs che mi ricordo erano:
-nella registrazione ciclica non potevi fare una clip se tra l'in e
l'out della clip si verificava lo scavallamento del punto di partenza,
esempio: dimensione disco = 2 ore di registrazione, non potevi fare una
clip partendo da 1:58 fino a 00:02 ; lui ti diceva che l'in era maggiore
di out, in realtà si trattava di fare una clip di 4 minuti, il problema
è che finito il disco lui ricominciava a registrare dall'inizio (e fin
lì e normale) ma azzerava anche il timecode creando questi problemi; ci
toccava fare 2 clip la prima da 1:58:00:00 fino al 01:59:59:24 e la
seconda da 00:00:00:00 fino a 00:02:00:00 e metterle in sequenza
-nella versione trivtr (multi-vtr / multi-cam) impossibilità di fare un
sequence to clip se le clip stavano su dischi (vtr) distinti.
-a volte anche nel caso di sequenze, richiamando una clip pescava una
clip che non c'entrava nulla, avente gli stessi timecode in e out di
quella giusta ma da un altro disco/vtr
Limiti del BLT:
-impossibile esportare/importare sottoforma di files il materiale video
-grosso limite: facendo una clip la parte di disco markata come clip e
non piu' sovrascrivibile veniva impegnata su tutti i vtr e non solo su
quello della clip; supponendo di avere la versione che registra 3 camere
(o comunque 3 segnali) se nella registrazione della 1 clippo da
00:01:00:00 a 00:10:00:00 , i 9 minuti vengono impegnati in tutte e tre
le registrazioni