Discussione:
Video 25P con shutter veloce
(troppo vecchio per rispondere)
Bagna83
2011-07-20 21:50:41 UTC
Permalink
Un saluto a tutti, sono tornato da poco da un lavoro con un'importante società realizzato in 3D. La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando possibile, con shutter a 1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non per lavorare aperti con l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello "inciso" (come ha detto il regista, che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e conosciuto). Effettivamente il girato non è per niente male, mi chiedo quindi se qualcun'altro qui è della stessa scuola o ha opinioni diverse :)

Fra.
Carlo Hilton
2011-07-20 21:59:53 UTC
Permalink
Post by Bagna83
che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e conosciuto).
I registi dovrebbero fare i registi.
Lavorare con lo shutter e' semplice incompetenza, se non necessario per cio'
che si vuole raccontare.

E il "fotogramma inciso" (LOL!) fa ridere i polli.
Gary Senda
2011-07-20 22:21:23 UTC
Permalink
se non necessario per cio' che si vuole raccontare.
- in 'salvate il soldato ryan' è ampiamente utilizzato nei 20 minuti
iniziali... ma c'è un motivo preciso e comunque dopo 20 minuti, finito il
motivo per cui serviva, spielberg non lo usa più

- anche in alcune scene de 'Il Gladiatore' viene utilizzato, ma anche qui,
come nel soldato ryan, non per avere un fotogramma dai contorni più netti
(quello lo ottinei anche in post senza massacrare il motion), ma con una
funzione narrativa

Ma usare lo shutter veloce per motivi di 'semplice fotografia' è da
imbecilli
FP
2011-07-21 06:29:14 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
se non necessario per cio' che si vuole raccontare.
- in 'salvate il soldato ryan' è ampiamente utilizzato nei 20 minuti
iniziali... ma c'è un motivo preciso e comunque dopo 20 minuti, finito il
motivo per cui serviva, spielberg non lo usa più
- anche in alcune scene de 'Il Gladiatore' viene utilizzato, ma anche qui,
come nel soldato ryan, non per avere un fotogramma dai contorni più netti
(quello lo ottinei anche in post senza massacrare il motion), ma con una
funzione narrativa
Mi dici quale è la funzione narrativa dello shutter veloce nei due film ?

grazie
Gary Senda
2011-07-21 06:57:44 UTC
Permalink
Post by FP
Mi dici quale è la funzione narrativa dello shutter veloce nei due film ?
una drammatizzazione delle scene attraverso lo strobing voluto, soprattuto
nel soldato Ryan, ma anche nel gladiatore. Nel gladiatore è servita anche
perchè nelle scene dei duelli ci sono forti variazioni di velocità
rIO
2011-07-21 13:01:47 UTC
Permalink
Post by FP
Post by Gary Senda
se non necessario per cio' che si vuole raccontare.
- in 'salvate il soldato ryan' è ampiamente utilizzato nei 20 minuti
iniziali... ma c'è un motivo preciso e comunque dopo 20 minuti, finito il
motivo per cui serviva, spielberg non lo usa più
- anche in alcune scene de 'Il Gladiatore' viene utilizzato, ma anche qui,
come nel soldato ryan, non per avere un fotogramma dai contorni più netti
(quello lo ottinei anche in post senza massacrare il motion), ma con una
funzione narrativa
Mi dici quale è la funzione narrativa dello shutter veloce nei due film ?
Hai presente quei momenti in cui con la camera a mano, hai 3000 oggetti
da qui al giappone bene a fuoco ma non hai il tempo di riconoscerli, le
cose in primo piano non si muovono fluidamente ma scattano, tutto stroba
e ti sembra di stare in mezzo ad un gran casino infernale ?

Ecco...

molto meglio di inquadrature a cavalletto belle rilassate, con il fuoco
selettivo solo sul protagonista, dove puoi ignorare gli oggetti sullo
sfondo sfocato e tutto si muove "morbidamente"...
--
rIO.sK
Carlo Hilton
2011-07-21 14:23:26 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
- in 'salvate il soldato ryan' è ampiamente utilizzato nei 20 minuti
iniziali... ma c'è un motivo preciso e comunque dopo 20 minuti, finito il
motivo per cui serviva, spielberg non lo usa più
EEEEEEEEEeeeeesatto!

Stessa cosa nelle scene di azione di Band of brothers.
Post by Gary Senda
Ma usare lo shutter veloce per motivi di 'semplice fotografia' è da
imbecilli
E' una lotta persa.
Gary Senda
2011-07-20 22:07:06 UTC
Permalink
Post by Bagna83
La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando possibile, con shutter a
1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non per lavorare aperti con
l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello "inciso" (come ha
detto il regista, che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e
conosciuto). Effettivamente il girato non è per niente male, mi chiedo
quindi se qualcun'altro qui è della stessa scuola o ha opinioni diverse :)
scusami, ma il regista sarà anche il secondo arrivato, ma è una emerita
testa ci caxxo, ovvero un incompetente che spara fanfaronate e le riveste di
una terminologia da macchietta. Se queste sono el importanti società e i
registi non ultimi arrivati stiamo veramente freschi

Ciò detto, dopo aver cosparso la meritata quantità di letame su questa
cagata cosmica (scusami la crudezza), veniamo ai fatti.

Il 99% delle volte si gira con 1/50" (o se vuoi, ancor meglio, con 180° di
shutter). Quando ciò non si fa non è certo per avere un 'fotogramma più
inciso', ma per avere effetti particolari sul motion... o perchè hai
intenzione di rallentare in post

I DOP seri (non gli scemi sparacagate come il regista deficiente prima
citato) si dannano con filtri, filtrini, ND e quant'altro per usare sempre e
rigidamente lo shutter a 180° (ed i motivi sono migliaia) e questo spara na
stronzata così colossale.

Questo, fra l'altro, la dice lunga sulla serietà che gira attorno al mondo
della stereoscopia.

Ne ho sentita un'altra a proposito, da un DOP disperato, perchè c'era il
solito regista cretino che voleva la stereoscopia.... con la PDC stretta. A
che cazzo serve la pdc stretta con la stereoscopia lo sa solo lui e questo
vuol dire che non ha capito una mazza del linguaggio dei piani di fuoco.

Ed anche questo era un regista non ultimo arrivato

Se questi sono i professionisti, sono contentissimo-strafelice di essere
indie. Mi sento più serio
Gary Senda
2011-07-20 22:10:14 UTC
Permalink
PS = che poi fotogramma più inciso vuol dire che è meno mosso. Che idiota.

E a parte il fotogramma inciso, per lo strobing ci sarà da ridere: 1/500 a
25p è il festival dello strobing, con la camera cieca per il 95% del tempo.

Mi ripeto... che idiota. Ti autorizzo anche a dirglielo da parte mia, puoi
dirgli che ha detto un mio amico, semplice amatore, che sei un incompetente
e pure pallone gonfiato.

Ti autorizzo
Bagna83
2011-07-20 22:22:48 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
PS = che poi fotogramma più inciso vuol dire che è meno mosso. Che idiota.
E a parte il fotogramma inciso, per lo strobing ci sarà da ridere: 1/500 a
25p è il festival dello strobing, con la camera cieca per il 95% del tempo.
Mi ripeto... che idiota. Ti autorizzo anche a dirglielo da parte mia, puoi
dirgli che ha detto un mio amico, semplice amatore, che sei un incompetente
e pure pallone gonfiato.
Ti autorizzo
Guarda, non voglio fare nomi ma è un regista italiano piuttosto conosciuto, e posso assicurarvi che è molto bravo, sia come occhio (molto fotografico) che a livello tecnico. Non abbiamo girato scene con movimenti particolarmente veloci, io mi occupavo della gestione del girato quindi ho rivisto un po' di materiale e devo dire che la resa non è affatto male (giravamo con due sony 750).. teoricamente concordo con voi..ma è proprio perché ho visto una persona che gira molto lavorare in questo modo che sono posto il dubbio che alla fine proprio sbagliato non sia..

Fra.
Gary Senda
2011-07-20 22:24:17 UTC
Permalink
Post by Bagna83
posto il dubbio che alla fine proprio sbagliato non sia..
se ha una funzione narrativa, OK (vedi altro post)

Se è solo per fotografia è da idioti, lo fai meglio in post senza
compromettere in modo così estremo il motion

E comunque non è il prima regista famoso che inciampa perchè deborda dal
fare il regista

Comunque alcuni registi bravi hanno usato lo shutter veloce, ma MAI per
avere un'immagine più incisa... non serve a quello

Magari sarà un innovatore. :-))
silvio damico
2011-07-20 23:42:03 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
Post by Bagna83
posto il dubbio che alla fine proprio sbagliato non sia..
se ha una funzione narrativa, OK (vedi altro post)
Se è solo per fotografia è da idioti, lo fai meglio in post senza
compromettere in modo così estremo il motion
E comunque non è il prima regista famoso che inciampa perchè deborda dal
fare il regista
Comunque alcuni registi bravi hanno usato lo shutter veloce, ma MAI per
avere un'immagine più incisa... non serve a quello
Ora vi arrabierete però la mia la voglio dire ! Molti anni fa avevo una
panasonic ms1 e giuro che mettevo ad un millesimo perchè davvero le immagini
sembravano molto piu' definite. Chiaramente dovevo essere in pieno sole !
Gary Senda
2011-07-20 23:56:55 UTC
Permalink
Post by silvio damico
Ora vi arrabierete però la mia la voglio dire ! Molti anni fa avevo una
panasonic ms1 e giuro che mettevo ad un millesimo perchè davvero le
immagini sembravano molto piu' definite. Chiaramente dovevo essere in
pieno sole !
prova a muovere la camera con 1/1000 e 25p o ad inquadrare qualcosa che si
muove non al rallentatore... poi vedrai come saranno vomitevoli le tua
immagini definite

Il video ha il motion che la fotografia non ha. E questo cambia tutto, anche
i criteri per definire un'immagine in movimento buona

E come immagine in movimento il 25p a 1/1000 o ti serve per un motivo o una
funzione narrativa speciale oppure fa cagare a spruzzo più o meno quanto tre
flaconi di guttalax pressi tutti assieme
VO5850
2011-07-21 07:04:20 UTC
Permalink
Ho usato diverse volte l'otturatore, o lo shutter, molto veloce. Quello che
si ottiene sono immagini molto nitide specie per i soggetti in movimento. a
patto di avere tanta luce e riprese controllatissime, anzi di più, se solo
accenni una panoramica rischi di fare cagate.

--- Posted via news://freenews.netfront.net/ - Complaints to ***@netfront.net ---
silvio damico
2011-07-21 09:15:33 UTC
Permalink
Post by VO5850
Ho usato diverse volte l'otturatore, o lo shutter, molto veloce. Quello che
si ottiene sono immagini molto nitide specie per i soggetti in movimento. a
patto di avere tanta luce e riprese controllatissime, anzi di più, se solo
accenni una panoramica rischi di fare cagate.
mi sembra di aver detto la stessa cosa.
Gary Senda
2011-07-21 10:33:27 UTC
Permalink
Post by silvio damico
mi sembra di aver detto la stessa cosa.
non mi pare prorio: tu hai detto solo che le immagini sono più nitide (che
poi non è il termine corretto, diciamo che non c'è motion blur di alcun
tipo) ma hai parlato solo di immagine

Il punto è che qui parliamo di immagine in movimento, di video e non di
fotografia.

Prova a girare un corto intero a 25p e 1/1000", poi ti accorgerai che o
questo ha un suo preciso motivo o farà francamente cagare

Te lo immagini 'salvate il soldato ryan' girato tutto in shutter veloce? e
chi sarebbe arrivato in fondo?
silvio damico
2011-07-21 12:32:16 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
Post by silvio damico
mi sembra di aver detto la stessa cosa.
non mi pare prorio: tu hai detto solo che le immagini sono più nitide (che
poi non è il termine corretto, diciamo che non c'è motion blur di alcun
tipo) ma hai parlato solo di immagine
Il punto è che qui parliamo di immagine in movimento, di video e non di
fotografia.
Prova a girare un corto intero a 25p e 1/1000", poi ti accorgerai che o
questo ha un suo preciso motivo o farà francamente cagare
Te lo immagini 'salvate il soldato ryan' girato tutto in shutter veloce? e
chi sarebbe arrivato in fondo?
Gary ho capito cosa dici e allora preciso che si può girare a 1/1000 ma a
patto che non si debba muovere troppo la camera.
Va bene ?
Gary Senda
2011-07-21 12:33:14 UTC
Permalink
Post by silvio damico
Gary ho capito cosa dici e allora preciso che si può girare a 1/1000 ma a
patto che non si debba muovere troppo la camera.
Va bene ?
a patto che ve ne sia un motivo preciso che giustifichi una scelta così
estrema e che questo non sia semplicemente ottenere immagini più nitide

Mi ripeto, ha senso come linguaggio non come tecnica fotografica
Gary Senda
2011-07-21 10:30:36 UTC
Permalink
Post by VO5850
Ho usato diverse volte l'otturatore, o lo shutter, molto veloce. Quello che
si ottiene sono immagini molto nitide specie per i soggetti in movimento. a
patto di avere tanta luce e riprese controllatissime, anzi di più, se solo
accenni una panoramica rischi di fare cagate.
ricordo molto bene il tuo filmato sulla barca a vela, ma lì non era fiction,
aveva una funzione precisa ed era usato come tecnica narrativa, non come
escamotage di fotografia. In più era molto ben controllato

Ma se vuoi immagini dai profili netti lo shutter veloce non è l'unica strada
e, soprattutto, non è la meno problematica dato che parliamo di immagini in
movimento.

Il blur c'è anche nella visione reale, quella dell'occhio umano ed è per
questo che la visione di un filmato a 25p con shutter veloce risulta nitida,
ma comunque innaturale: il punto è capire se questa innaturalità ti serve a
livello di linguaggio.

Che serva per tutto un film interlo la vedo dura ed in ogni caso non è una
scelta di fotografia, ma di linguaggio

IMHO, ovviamente
Maigret
2011-07-20 22:22:54 UTC
Permalink
"Bagna83" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:90016a0c-77a9-4d53-9218-***@glegroupsg2000goo.googlegroups.com...
Un saluto a tutti, sono tornato da poco da un lavoro con un'importante
società realizzato in 3D. La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando
possibile, con shutter a 1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non
per lavorare aperti con l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello
"inciso"

-----------------------------------

mai sentita una caxxata del genere...
Poi voglio proprio vedere il risultato, a meno che non abbiate girato dei
gran still life o in timelapse :D
IgnazioGSS©
2011-07-21 05:56:56 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Un saluto a tutti, sono tornato da poco da un lavoro con un'importante società realizzato in 3D. La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando possibile, con shutter a 1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non per lavorare aperti con l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello "inciso" (come ha detto il regista, che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e conosciuto). Effettivamente il girato non è per niente male, mi chiedo quindi se qualcun'altro qui è della stessa scuola o ha opinioni diverse :)
Secondo me a 25p con tempi brevi c'e' il rischio di un certo effetto
strobo se muovi la camera un po' troppo velocemente.
Bagna83
2011-07-21 06:50:39 UTC
Permalink
Post by Maigret
mai sentita una caxxata del genere...
Poi voglio proprio vedere il risultato, a meno che non abbiate girato dei
gran still life o in timelapse :D
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di per se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di corsa..
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)

Fra.
rIO
2011-07-21 13:12:33 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Post by Maigret
mai sentita una caxxata del genere...
Poi voglio proprio vedere il risultato, a meno che non abbiate girato dei
gran still life o in timelapse :D
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di per se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di corsa..
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)
Oddio....forse ho capito....non e' che e' IL regista dei videoclip (ora
un po' in declino se ho ben capito) ?
--
rIO.sK
silvio damico
2011-07-21 13:47:04 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Post by Maigret
mai sentita una caxxata del genere...
Poi voglio proprio vedere il risultato, a meno che non abbiate girato dei
gran still life o in timelapse :D
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di
per se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di
corsa..
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di
quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)
Oddio....forse ho capito....non e' che e' IL regista dei videoclip (ora un
po' in declino se ho ben capito) ?
forse è il regista di pacot
Solid_Snake
2011-07-21 20:40:44 UTC
Permalink
Post by rIO
Post by Bagna83
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di
quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)
Oddio....forse ho capito....non e' che e' IL regista dei videoclip (ora
un po' in declino se ho ben capito) ?
Organizziamo un sondaggio! Io dico Vito Colomba :)
--
Ci provi, fallisci. Ci riprovi, fallisci di nuovo. Ma il vero fallimento
è quando smetti di provare.
silvio bonomi
2011-07-22 19:06:55 UTC
Permalink
Post by rIO
Post by Bagna83
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di
quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)
Oddio....forse ho capito....non e' che e' IL regista dei videoclip (ora
un po' in declino se ho ben capito) ?
Organizziamo un sondaggio! Io dico Vito Colomba :)


....io dico Gaetano Morbioli.

silvio bonomi

Herik
2011-07-21 14:35:29 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di
per se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di
corsa.. Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è
uno di quelli che lavora di più in quel campo..
ah, non era trentalance? :D
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
silvio damico
2011-07-21 23:57:01 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Bagna83
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di
per se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di
corsa.. Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è
uno di quelli che lavora di più in quel campo..
ah, non era trentalance? :D
No ! Rocco Siffredi
Post by Herik
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Maigret
2011-07-22 06:39:56 UTC
Permalink
Post by Maigret
mai sentita una caxxata del genere...
Poi voglio proprio vedere il risultato, a meno che non abbiate girato dei
gran still life o in timelapse :D
Beh, considera che girando con due 750 e il rig 3D i movimenti erano di per
se lenti.. anche se in alcune scene gli attori si sono mossi anche di
corsa..
Il regista si occupa prevalentemente di videoclip e in italia è uno di
quelli che lavora di più in quel campo..
Staremo a vedere il risultato :)
----------------------------------

c'è un'altra opzione... avete girato a 500fps ;)?
rIO
2011-07-21 13:08:36 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Un saluto a tutti, sono tornato da poco da un lavoro con un'importante società realizzato in 3D. La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando possibile, con shutter a 1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non per lavorare aperti con l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello "inciso" (come ha detto il regista, che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e conosciuto). Effettivamente il girato non è per niente male, mi chiedo quindi se qualcun'altro qui è della stessa scuola o ha opinioni diverse :)
Se avete fatto degli still o dei panorami, o movimenti stralenterrimi,
eravate senza filtri e non si poteva insultare il regista allora
potrebbe avere un senso :D

P.S: fai notare al regista che un fotogramma "inciso" lo fan le ottiche
ed il supporto, non lo shutter...
--
rIO.sK
Gary Senda
2011-07-21 13:48:36 UTC
Permalink
P.S: fai notare al regista che un fotogramma "inciso" lo fan le ottiche ed
il supporto, non lo shutter...
breve, conciso e compendioso
Carlo Hilton
2011-07-21 14:25:46 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
breve, conciso e compendioso
No: manca la parte in cui si dice che il regista e' un coglione.
Bagna83
2011-07-21 16:51:36 UTC
Permalink
Post by Herik
ah, non era trentalance? :D
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Il 3D con il rig nel porno non è fattibile..se devi fare un cambio ottica nel "momento clou" sei rovinato :D

Fra.
Herik
2011-07-21 20:09:58 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Il 3D con il rig nel porno non è fattibile..se devi fare un cambio ottica
nel "momento clou" sei rovinato :D
invece lo hanno fatto, e con un rig che avevo visto ad un evento, non ho
trovato la foto di trentalance ma in giro si vede :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Maigret
2011-07-22 07:48:31 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Bagna83
Il 3D con il rig nel porno non è fattibile..se devi fare un cambio ottica
nel "momento clou" sei rovinato :D
invece lo hanno fatto, e con un rig che avevo visto ad un evento, non ho
trovato la foto di trentalance ma in giro si vede :)
ma non è un arbitro di calcio---?
rIO
2011-07-22 13:19:29 UTC
Permalink
Post by Bagna83
Un saluto a tutti, sono tornato da poco da un lavoro con un'importante società realizzato in 3D. La curiosità è che abbiamo girato a 25P e, quando possibile, con shutter a 1/500 o 1/250.. senza quindi utilizzare ND e non per lavorare aperti con l'ottica ma piuttosto per avere un fotogramma bello "inciso" (come ha detto il regista, che non è l'ultimo arrivato ma anzi è molto competente e conosciuto). Effettivamente il girato non è per niente male, mi chiedo quindi se qualcun'altro qui è della stessa scuola o ha opinioni diverse :)
Sgamato subito il regista hehehehe :D

Lo sapevo :D
--
rIO.sK
Loading...