Discussione:
acquisire da vhs in analogico
(troppo vecchio per rispondere)
Myrni
2005-06-17 10:08:37 UTC
Permalink
ciaoa tutti
volevo una conferma o una smentita se possibile sul fatto che si dice che
per acquisire da vhs (quindi da fonte analogica) in mpeg 2 direttamente a
720 x 576 (qualita dvd credo sia questa) è inutile perche si dice che la
risoluzione delle videocassette vhs sono a 352x288. ma è vera sta cosa?

grazie
Alfredo Bacchelli
2005-06-17 11:39:01 UTC
Permalink
Post by Myrni
volevo una conferma o una smentita se possibile sul fatto che si dice che
per acquisire da vhs (quindi da fonte analogica) in mpeg 2 direttamente a
720 x 576 (qualita dvd credo sia questa) è inutile perche si dice che la
risoluzione delle videocassette vhs sono a 352x288. ma è vera sta cosa?
Assolutamente no. La risoluzione delle VHS è difficile da definire, ma
il numero di righe da usare in digitalizzazione è comunque 576 (sono le
righe utili dello standard PAL, in modo da mantenere
l'interallacciamento e quindi la fluidità di movimento che ne deriva.
Usare 288 righe (come nei VCD) deteriora irrimediabilmente la qualità
finale.

Quanto alla risoluzione orizzontale, quella effettiva del VHS (che è
analogico), misurabile in linee verticali distinguibili fra loro,
dipende molto dal registratore usato (i migliori hanno una risoluzione
quasi dioppia dei peggiori, anche se il peggio non è mai morto).

Ai fini della digitalizzazione e passaggio in MPEG2, in pratica puoi
considerare tre valori (pixel per riga):
- 352, usato sia per Video-CD che per DVD (è uno degli standard
riconosciuti); risultato discreto, ma se la VHS è buona (nei limiti in
cui ...) può essere insufficiente
- 480, usato in genere per i SVCD: dovrebbe coprire comunque la
risoluzione effettiva del VHS, ma non è adatta per fare DVD (potrebbe
essere usata per fare Divx, ma ci potrebbero essere delle difficoltà nel
di fattore di forma da usare)
- 720: probabilmente sempre eccdedente le effettive necessità di
risoluzione per le VHS, ma sicuramente ottimale conme risultato e ottimo
se vuoi farne DVD (o anche Divx)

Il meglio, quindi, anche considerando la modesta qualità media dei VHS,
è sicuramente 720x576, ammesso che il tuo sistema (PC e hardware di
conversione) abbia la poptenza occorrente per farlo.
Se così non fosse (e la qualità così ottenuta fosse cattiva) proverei il
352x576.

Fai tu ...

Al
Myrni
2005-06-17 12:01:05 UTC
Permalink
grazie al sei stato gentilissimo, davvero grazie tante!! :)

quindi avendo un videoregistratore a 6 testine buono e una terratec 600 mi
sembra di cpaire che comunque potrei tranquillamente acquisire a 720 x 576
in mpeg2 e da questo poi fare il dvd?

grazie al
ciao e buona estate
Alfredo Bacchelli
2005-06-17 13:24:54 UTC
Permalink
Post by Myrni
grazie al sei stato gentilissimo, davvero grazie tante!! :)
quindi avendo un videoregistratore a 6 testine buono e una terratec 600 mi
sembra di cpaire che comunque potrei tranquillamente acquisire a 720 x 576
in mpeg2 e da questo poi fare il dvd?
Sì, ma devi essere certo che il tuo PC ce la faccia (tempo fa ho provato
su un Athlon 2000 e non ce la faceva). Lo vedi osservcando il risultato.

In caso contrario, meglio 352x576.

Al
Myrni
2005-06-17 14:05:02 UTC
Permalink
io ho un pentium 4 2ghz
512 di ram e sembra tutto fluido a 720x576 senza perdita di frames
Alfredo Bacchelli
2005-06-17 17:24:20 UTC
Permalink
Post by Myrni
io ho un pentium 4 2ghz
512 di ram e sembra tutto fluido a 720x576 senza perdita di frames
E allora va bene così. Buone produzioni!

Al

PS: scusa per questa aggiunta, ma la ritengo abbastanza importante,
anche per te: quando rispondi a qualcuno, lascia in testa il suo nome
(tipo: Paolo Rossi ha scritto: ...) e una frase significativa del
messaggio a cui rispondi. Altrimenti è difficile capire a chi stai
rispondendo e su che cosa.
Molti, qui, cercano di farlo e se scorri i vari messaggi ti potrai
rendere conto facilmente dell'utilità di questa procedura (che in gergo
viene detta "quoting"). A te non costerà nulla ma verrà apprezzato.
Cube
2005-06-17 13:22:53 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
Quanto alla risoluzione orizzontale, quella effettiva del VHS (che è
analogico), misurabile in linee verticali distinguibili fra loro, dipende
molto dal registratore usato (i migliori hanno una risoluzione quasi
dioppia dei peggiori, anche se il peggio non è mai morto).
Ai fini della digitalizzazione e passaggio in MPEG2, in pratica puoi
- 720: probabilmente sempre eccdedente le effettive necessità di
risoluzione per le VHS, ma sicuramente ottimale conme risultato e ottimo
se vuoi farne DVD (o anche Divx)
Il meglio, quindi, anche considerando la modesta qualità media dei VHS, è
sicuramente 720x576, ammesso che il tuo sistema (PC e hardware di
conversione) abbia la poptenza occorrente per farlo.
Se così non fosse (e la qualità così ottenuta fosse cattiva) proverei il
352x576.
Sul sito di Benis viene spiegato per benino perche' non serve utilizzare la
720 in orizzontale: si introduce molto rumore, e poi in fase di compressione
si ottengono comunque dei coefficenti di quantizzazione piu' alti (anche se
si pulisce la sorgente).
Vyger
2005-06-17 13:43:32 UTC
Permalink
La risoluzione delle VHS è difficile da definire, ma il numero di righe da
usare in digitalizzazione è comunque 576 (sono le righe utili dello
standard PAL, in modo da mantenere l'interallacciamento e quindi la
fluidità di movimento che ne deriva. Usare 288 righe (come nei VCD)
deteriora irrimediabilmente la qualità finale.
[ZIP]
Ai fini della digitalizzazione e passaggio in MPEG2, in pratica puoi
- 352, usato sia per Video-CD che per DVD (è uno degli standard
riconosciuti); risultato discreto, ma se la VHS è buona (nei limiti in cui
...) può essere insufficiente
- 480, usato in genere per i SVCD: dovrebbe coprire comunque la
risoluzione effettiva del VHS, ma non è adatta per fare DVD (potrebbe
essere usata per fare Divx, ma ci potrebbero essere delle difficoltà nel
di fattore di forma da usare)
- 720: probabilmente sempre eccdedente le effettive necessità di
risoluzione per le VHS, ma sicuramente ottimale conme risultato e ottimo
se vuoi farne DVD (o anche Divx)
Il meglio, quindi, anche considerando la modesta qualità media dei VHS, è
sicuramente 720x576, ammesso che il tuo sistema (PC e hardware di
conversione) abbia la poptenza occorrente per farlo.
Se così non fosse (e la qualità così ottenuta fosse cattiva) proverei il
352x576.
Ciao Alfredo, siccome il discorso mi interesa molto mi intrufolo per
chiederti ulteriori ragguagli.
In pratica stai dicendo che se si vuol mantenere l' interlacciamento del PAL
bisogna obbligatoriamente acquisire in "Ciò-che-mi-pare" x 576, ovvero non
posso scappare dalle 576 righe??
Onestamente pensavo che, per aumentare la nitidezza del filmato, si potesse
acquisire (ovviamente con le schede adatte) con risoluzioni maggiori, che ne
so, del tipo 800 x 600 o magari 1024 x 768 (ho sparacchiato a caso) in modo
da avere immagini con ottima nitidezza e poi portare tutto nel classico
720 x 576 del DVD.
Ragioniamo per assurdo: mi vendo casa e macchina e mi compro una scheda in
grado di acquisire 64.000 x 37.000 (pura fantascienza) così ho una nitidezza
delle immagini superba che mi permetterà di produrre DVD perfetti.
Ed invece no, questo non è possibile perchè perdo l' interlacciamento??
Quindi (sempre ragionando per assurdo), se mi compro un' ipotetica scheda da
1 fantastiliardo, non posso comunque uscire dalle 576 righe (pena la perdita
dell' interlacciamento), quindi avrò un filmato 835.000 x 576??
Saluti.
Alfredo Bacchelli
2005-06-17 17:54:09 UTC
Permalink
Post by Vyger
Ciao Alfredo, siccome il discorso mi interesa molto mi intrufolo per
chiederti ulteriori ragguagli.
Bene, ma tieni presente che qui ci sono personaggi molto più addentro di
me alla materia.
Post by Vyger
In pratica stai dicendo che se si vuol mantenere l' interlacciamento del PAL
bisogna obbligatoriamente acquisire in "Ciò-che-mi-pare" x 576, ovvero non
posso scappare dalle 576 righe??
é un modo semplicistico di dirlo, ma ... sì: è così (vedi sotto)
Post by Vyger
Onestamente pensavo che, per aumentare la nitidezza del filmato, si potesse
acquisire (ovviamente con le schede adatte) con risoluzioni maggiori, che ne
so, del tipo 800 x 600 o magari 1024 x 768 (ho sparacchiato a caso) in modo
da avere immagini con ottima nitidezza e poi portare tutto nel classico
720 x 576 del DVD.
Non è così. Il video di partenza ha le informazioni organizzate per
semiquadri e per righe e ogni semiquadro è una fotografia della scena
presa 1/50 di secondo dopo il precedente.

Le informazioni fornite da un semiquadro sono quindi preorganizzate per
righe (anche nell'analogico) e se tu ne volessi ottenere (nel passaggio
all'analogico) un numero di righe maggiore, quelle "aggiuntive" si
potrebbero ottenere solo per interpolazione e non aggiunegrebbero
dettaglio che nel semiquadro non ci sia già.

In via del tutto teorica, per gli oggetti fermi o "tracciabili" si
potrebbe ottenere del dettaglio supplementare analizzando fotogrammi
successivi e facendo un "merge" delle informazioni così raccolte, ma
fare un processo del genere in tempo reale è del tutto al di fuori delle
possibilità di un PC, anche potentissimo (lo si può fare in tempo
differito (accumulando le informazioni analogiche sovracampionate e poi
processandole per gruppi di frame), ma anche ammettendo che un SW del
genere sia acquistabile non credo che ti picarebbe aspettare tempi
enormi per la digitalizazione.

Potremmo comunque interpolare e usare del SW per il recupero di
nitidezza apparente ad ogni semiquadro, ma se ti leggi un po' di
articoli sulla interpolazione a fini fotografici (sia il MIT che
un'altra istituzione USA hanno pubblicato degli articoli magnifici sul
tema, ma non li ho sottomano) vedrai che l'inertpolazione dà risultati
qualitativamente validi solo quando il numero di righe finali è in un
rapporto matematico semplice con quelle di partenza. Per essere più
specifici, i risultati migliori si ottengono usando un fattore
moltiplicativo 1,5 o 2. Cercando di "ingrandire" di più, la qualità
percepita da chi osserva l'immagine non migliora più.
Pessima, quindi, l'idea di convertire in 1024x768 (768 non sta in
rapporto semplice con 576) o anche in 1280x960 (tanto per rimanere su
4/3): la qualità visiva sarebbe peggiore, quale che sia l'algopritmo di
conversione.
Post by Vyger
Ragioniamo per assurdo: mi vendo casa e macchina e mi compro una scheda in
grado di acquisire 64.000 x 37.000 (pura fantascienza) così ho una nitidezza
delle immagini superba che mi permetterà di produrre DVD perfetti.
Hai visto troppi telefilm. Se l'informazione non c'è, non la si può
tirare fuori.
Post by Vyger
Ed invece no, questo non è possibile perchè perdo l' interlacciamento??
Il problema dell'interallacciamento non è così immediato. Questa
tecnica, infatti, è stata introdotta soprattutto per ragioni
tecnologiche e cioè per poter aumentare il frame-rate (50 fps invece di
25, con notevoli benefici sulla fluidità del movimento) senza dover
trasmettere ad ogni frame tutte le 576 righe: problemi di banda
passante, nell'analogico).
Avendo un segnale fatto così, però, la soluzione migliore nel
digitalizzarlo è riprodurlo al meglio.
Potresti quindi aumentare utilmente il numero di pixel sulla riga
(aumentando la quantità di informazione che devi poi portarti dietro)
portandoli ad esempio a 1024, ma c'è da chiedersi se valga la pena.
Al contrario, rinunciare "brutalmente" all'interallacciamento,
sopprimendo le informazioni di un semiquadro su due, peggiora sempre la
qualità video, quale che sia la finezza di campionamento usata.
Certo, se il tuo ipotetico sistema producedde 50 quadri veri al secondo
ricorrendo a tecniche di interpolazione molto sofisticate, potresti
ottenere un video non interallacciato a 50 fps (ma a quel punto anche a
100 fps, interpolando anche, con tecniche di morphing automatico, fra
fotogrammi successivi, tanto pensarlo solo è gratis) di eccellente qualità.
Post by Vyger
Quindi (sempre ragionando per assurdo), se mi compro un' ipotetica scheda da
1 fantastiliardo, non posso comunque uscire dalle 576 righe (pena la perdita
dell' interlacciamento), quindi avrò un filmato 835.000 x 576??
Oppure, con tecniche di interpolazione fra righe, potresti avere un buon
risultato usando 835.000x864 oppure 835.000x1152. Ma dubito che ne
varrebbe la pena (partendo da un filmato analogico girato in PAL).
Il problema è sempre l'informazione di partenza. Per quello se parti da
una VHS avrai sempre una qualità minore che partendo da una videocamera
digitale 720x576 di alta qualità (da qualche migliaio di euro).

Al

PS: mi scuso con chi non ama i messagi lunghi, ma continuo a pensare che
se qualcosa non interessa si può sempre smettere di leggere.
Vyger
2005-06-17 21:40:43 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
Post by Vyger
In pratica stai dicendo che se si vuol mantenere l' interlacciamento del PAL
bisogna obbligatoriamente acquisire in "Ciò-che-mi-pare" x 576, ovvero non
posso scappare dalle 576 righe??
é un modo semplicistico di dirlo, ma ... sì: è così
Ciao Alfredo, innanzitutto grazie per l' interessamento.
Cutto brutalmente il resto del messaggio per non creare un post
chilometrico.
Dopo la lettura di questa tua dettagliatissima spiegazione (ora la stampo e
la incornicio...), che dire?
Ti dirò solo che è sei uno dei migliori postatori di questo NG e le tue
puntualizzazioni sono sempre esaurienti.

Però non me la conti giusta: ti definisci un hobbista, ma il tuo notevole
bagaglio di nozioni mi fa sorgere qualche dubbio... dì un pò: non sarai mica
uno della Pixar che scrive quì in incognito??
Ciao!
Alfredo Bacchelli
2005-06-17 22:15:15 UTC
Permalink
Post by Vyger
Però non me la conti giusta: ti definisci un hobbista, ma il tuo notevole
bagaglio di nozioni mi fa sorgere qualche dubbio... dì un pò: non sarai mica
uno della Pixar che scrive quì in incognito??
Tranquillo: confermo l'hobbista. Certo, ho cominciato a fare fotografie
quando avevo forse 5 o 6 anni e riprese con l'8 mm (quello con la
pellicola che andava rigirata a metà strada) a circa 15 anni, quando i
miei avevano comprato una cinepresa, quindi si tratta di un hobby che
per alcuni aspetti (la ripresa) sono ormai di lunga data.
E anche se, quando ero all'università, mi sono pagato gli ultimi anni di
studio facendo fotografia scientifica per una casa editrice nazionale
(un altro hobby di allora, diventato lavoro per qualche anno), non mi
ero mai occupato di video editing fino a quando (nel 2001) ho acquistato
una videocamera Digital-8, lasciando a mio figlio la vecchia Video8
analogica con cui avevo giocato nei 10 anni precedenti. Durante le
vacanze di natale ho cominciato a montare il filmato delle vacanze
estive ed ho scoperto questo NG, dal quale ho imparato quasi tutto
quello che so sul video editing (e ringrazio per questo i tanti che mi
hanno aiutato ad imparare).
La mia attività professionale (oggi ridotta a qualche consulenza, visto
che sono in pensione) si è sempre svolta nel mondo dell'elettronica
professionale, ma in settori molto diversi da questo, anche se includono
anche alcune tecnologie optroniche (laser, IR ecc.).

Così ... niente Pixar.

Ciao!

Al
Vyger
2005-06-18 11:55:37 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
Tranquillo: confermo l'hobbista.
[SKIP]
Post by Alfredo Bacchelli
niente Pixar.
Scherzavo...

Comunque la mia attestazione di stima era seria: sei uno dei migliori
postatori di questo NG ed hai un notevole bagaglio nozionistico.
Post by Alfredo Bacchelli
Ciao!
Byez!
stefano
2005-06-18 17:59:41 UTC
Permalink
"Alfredo Bacchelli" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:WXHse.14078
Post by Alfredo Bacchelli
La mia attività professionale (oggi ridotta a qualche consulenza, visto
che sono in pensione)
e qui sta la mia invidia,non per le nozioni,ma per la pensione,che io,ormai
44enne difficilmente riusciro' mai ad avere...se non la minima:-(
Alfredo Bacchelli
2005-06-19 07:42:58 UTC
Permalink
Post by stefano
e qui sta la mia invidia,non per le nozioni,ma per la pensione,che io,ormai
44enne difficilmente riusciro' mai ad avere...se non la minima:-(
Beh, in compenso credo che tu sia ancora in tempo per costruirtene una
privata (almeno, così dicono vari miei ex-cplleghi che hanno più o meno
la tua età). Quella dell'INPS, d'altra parte, non è che una piccola
parte (circa la metà) dello stipendio che prendevo ed è proprio per
quello che ho accettato volentieri il contratto di consulenza che mi è
stato offerto.
Ma tutto questo è terrribilmente OT e suggerirei di non continuare.

Al
stefano
2005-06-19 08:30:42 UTC
Permalink
"Alfredo Bacchelli" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8m9te.15606
Post by Alfredo Bacchelli
Ma tutto questo è terrribilmente OT e suggerirei di non continuare.
era solo una considerazione,nessun interesse o voglia di continuare...
Salvo Ognibene
2005-06-18 21:56:25 UTC
Permalink
visto che sono in pensione
Ma quanti anni hai?
Ecco perche' sempre piu' spesso spari minchiate...
;)

--
Sign in allestimento...
Alfredo Bacchelli
2005-06-19 06:36:19 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Ma quanti anni hai?
Puoi farti un rapido conto, visto che ho fatto ingegneria andando fuori
corso di un paio d'anni e poi ho lavorato per altri 35 anni e sono in
pensione da 2.
Post by Salvo Ognibene
Ecco perche' sempre piu' spesso spari minchiate...
;)
Sai, con l'età ...
Uno non ha più la lucidità di pensero di voi "giovanotti" ...

Comunque, di cose "strane" qui se ne leggono tante ...

Tu, comunque, anche se sei spesso un po' acidino, molte volte mi sei
stato di aiuto e te ne ringrazio.

Al (lo sparatore ..)
Salvo Ognibene
2005-06-17 22:25:35 UTC
Permalink
Post by Vyger
dì un pò: non sarai mica
uno della Pixar che scrive quì in incognito??
E allora questo chi e'?
http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm

--
Sign in allestimento...
Vyger
2005-06-18 12:00:40 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
E allora questo chi e'?
http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm
Eddai Salvo, era solo un complimento scherzoso...
Saluti.
Continua a leggere su narkive:
Loading...