Post by VygerCiao Alfredo, siccome il discorso mi interesa molto mi intrufolo per
chiederti ulteriori ragguagli.
Bene, ma tieni presente che qui ci sono personaggi molto più addentro di
me alla materia.
Post by VygerIn pratica stai dicendo che se si vuol mantenere l' interlacciamento del PAL
bisogna obbligatoriamente acquisire in "Ciò-che-mi-pare" x 576, ovvero non
posso scappare dalle 576 righe??
é un modo semplicistico di dirlo, ma ... sì: è così (vedi sotto)
Post by VygerOnestamente pensavo che, per aumentare la nitidezza del filmato, si potesse
acquisire (ovviamente con le schede adatte) con risoluzioni maggiori, che ne
so, del tipo 800 x 600 o magari 1024 x 768 (ho sparacchiato a caso) in modo
da avere immagini con ottima nitidezza e poi portare tutto nel classico
720 x 576 del DVD.
Non è così. Il video di partenza ha le informazioni organizzate per
semiquadri e per righe e ogni semiquadro è una fotografia della scena
presa 1/50 di secondo dopo il precedente.
Le informazioni fornite da un semiquadro sono quindi preorganizzate per
righe (anche nell'analogico) e se tu ne volessi ottenere (nel passaggio
all'analogico) un numero di righe maggiore, quelle "aggiuntive" si
potrebbero ottenere solo per interpolazione e non aggiunegrebbero
dettaglio che nel semiquadro non ci sia già.
In via del tutto teorica, per gli oggetti fermi o "tracciabili" si
potrebbe ottenere del dettaglio supplementare analizzando fotogrammi
successivi e facendo un "merge" delle informazioni così raccolte, ma
fare un processo del genere in tempo reale è del tutto al di fuori delle
possibilità di un PC, anche potentissimo (lo si può fare in tempo
differito (accumulando le informazioni analogiche sovracampionate e poi
processandole per gruppi di frame), ma anche ammettendo che un SW del
genere sia acquistabile non credo che ti picarebbe aspettare tempi
enormi per la digitalizazione.
Potremmo comunque interpolare e usare del SW per il recupero di
nitidezza apparente ad ogni semiquadro, ma se ti leggi un po' di
articoli sulla interpolazione a fini fotografici (sia il MIT che
un'altra istituzione USA hanno pubblicato degli articoli magnifici sul
tema, ma non li ho sottomano) vedrai che l'inertpolazione dà risultati
qualitativamente validi solo quando il numero di righe finali è in un
rapporto matematico semplice con quelle di partenza. Per essere più
specifici, i risultati migliori si ottengono usando un fattore
moltiplicativo 1,5 o 2. Cercando di "ingrandire" di più, la qualità
percepita da chi osserva l'immagine non migliora più.
Pessima, quindi, l'idea di convertire in 1024x768 (768 non sta in
rapporto semplice con 576) o anche in 1280x960 (tanto per rimanere su
4/3): la qualità visiva sarebbe peggiore, quale che sia l'algopritmo di
conversione.
Post by VygerRagioniamo per assurdo: mi vendo casa e macchina e mi compro una scheda in
grado di acquisire 64.000 x 37.000 (pura fantascienza) così ho una nitidezza
delle immagini superba che mi permetterà di produrre DVD perfetti.
Hai visto troppi telefilm. Se l'informazione non c'è, non la si può
tirare fuori.
Post by VygerEd invece no, questo non è possibile perchè perdo l' interlacciamento??
Il problema dell'interallacciamento non è così immediato. Questa
tecnica, infatti, è stata introdotta soprattutto per ragioni
tecnologiche e cioè per poter aumentare il frame-rate (50 fps invece di
25, con notevoli benefici sulla fluidità del movimento) senza dover
trasmettere ad ogni frame tutte le 576 righe: problemi di banda
passante, nell'analogico).
Avendo un segnale fatto così, però, la soluzione migliore nel
digitalizzarlo è riprodurlo al meglio.
Potresti quindi aumentare utilmente il numero di pixel sulla riga
(aumentando la quantità di informazione che devi poi portarti dietro)
portandoli ad esempio a 1024, ma c'è da chiedersi se valga la pena.
Al contrario, rinunciare "brutalmente" all'interallacciamento,
sopprimendo le informazioni di un semiquadro su due, peggiora sempre la
qualità video, quale che sia la finezza di campionamento usata.
Certo, se il tuo ipotetico sistema producedde 50 quadri veri al secondo
ricorrendo a tecniche di interpolazione molto sofisticate, potresti
ottenere un video non interallacciato a 50 fps (ma a quel punto anche a
100 fps, interpolando anche, con tecniche di morphing automatico, fra
fotogrammi successivi, tanto pensarlo solo è gratis) di eccellente qualità.
Post by VygerQuindi (sempre ragionando per assurdo), se mi compro un' ipotetica scheda da
1 fantastiliardo, non posso comunque uscire dalle 576 righe (pena la perdita
dell' interlacciamento), quindi avrò un filmato 835.000 x 576??
Oppure, con tecniche di interpolazione fra righe, potresti avere un buon
risultato usando 835.000x864 oppure 835.000x1152. Ma dubito che ne
varrebbe la pena (partendo da un filmato analogico girato in PAL).
Il problema è sempre l'informazione di partenza. Per quello se parti da
una VHS avrai sempre una qualità minore che partendo da una videocamera
digitale 720x576 di alta qualità (da qualche migliaio di euro).
Al
PS: mi scuso con chi non ama i messagi lunghi, ma continuo a pensare che
se qualcosa non interessa si può sempre smettere di leggere.