Discussione:
proiezione immagini in teatro
(troppo vecchio per rispondere)
renato
2006-09-06 07:59:47 UTC
Permalink
salve a tutti

devo proiettare delle immagini statiche e dei brevi filmati in un
teatro con un 10000 ansi lumen.
Sto per acquistare on line una immagine che fa al caso mio ma sono
indeciso sulla risoluzione.
Data la considerevole differenza di prezzo, vi chiedo se è
fondamentale acquistarla a 300 dpi o superiore o se anche a 72 può
andare..
grazie in anticipo per i consigli..
Derrick
2006-09-06 08:43:51 UTC
Permalink
"renato" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@e3g2000cwe.googlegroups.com...
salve a tutti

devo proiettare delle immagini statiche e dei brevi filmati in un
teatro con un 10000 ansi lumen.
Sto per acquistare on line una immagine che fa al caso mio ma sono
indeciso sulla risoluzione.
Data la considerevole differenza di prezzo, vi chiedo se è
fondamentale acquistarla a 300 dpi o superiore o se anche a 72 può
andare..

la risoluzione non serve a nulla, salvo la stampa; è la dimensione (in
pixel) il dato che ti interessa e che devi conoscere.
Xenam
2006-09-06 10:00:51 UTC
Permalink
Post by renato
salve a tutti
devo proiettare delle immagini statiche e dei brevi filmati in un
teatro con un 10000 ansi lumen.
Sto per acquistare on line una immagine che fa al caso mio ma sono
indeciso sulla risoluzione.
Data la considerevole differenza di prezzo, vi chiedo se è
fondamentale acquistarla a 300 dpi o superiore o se anche a 72 può
andare..
grazie in anticipo per i consigli..
Se le dimensioni sono le stesse la risoluzione è fondamentale.
Dimensioni in cm o inch per risoluzione uguale dimensioni in pixel.

Devi sicuramente prendere quella a 300 DPI. Quella a 72 è tipica per
Internet. Ma se la proietti ti viene a palloni.

ciao
xenam
Derrick
2006-09-06 15:03:23 UTC
Permalink
Post by Xenam
Post by renato
salve a tutti
devo proiettare delle immagini statiche e dei brevi filmati in un
teatro con un 10000 ansi lumen.
Sto per acquistare on line una immagine che fa al caso mio ma sono
indeciso sulla risoluzione.
Data la considerevole differenza di prezzo, vi chiedo se è
fondamentale acquistarla a 300 dpi o superiore o se anche a 72 può
andare..
grazie in anticipo per i consigli..
Se le dimensioni sono le stesse la risoluzione è fondamentale.
ma che piffero stai dicendo, per favore... almeno l'ABC, prima di sparare
cazzate, eddai!
renato
2006-09-06 18:37:19 UTC
Permalink
Post by Derrick
Post by Xenam
Post by renato
salve a tutti
devo proiettare delle immagini statiche e dei brevi filmati in un
teatro con un 10000 ansi lumen.
Sto per acquistare on line una immagine che fa al caso mio ma sono
indeciso sulla risoluzione.
Data la considerevole differenza di prezzo, vi chiedo se è
fondamentale acquistarla a 300 dpi o superiore o se anche a 72 può
andare..
grazie in anticipo per i consigli..
Se le dimensioni sono le stesse la risoluzione è fondamentale.
ma che piffero stai dicendo, per favore... almeno l'ABC, prima di sparare
cazzate, eddai!
ok ragazzi vedo che dominano 2 tesi che però non mi aiutano a
risolvere il problema..
vi ringrazio per le risposte ma vi chiedo di spiegare nei dettagli le
vostre posizioni in modo che io possa orientarmi..
grazie mille ancora
renato
Derrick
2006-09-06 19:03:32 UTC
Permalink
"renato" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@h48g2000cwc.googlegroups.com...
ok ragazzi vedo che dominano 2 tesi che però non mi aiutano a
risolvere il problema..
vi ringrazio per le risposte ma vi chiedo di spiegare nei dettagli le


se il filmato che proietti è pal, la dimensione deve essere almeno 768x576
(lapalissiano!).
Se è HD, fai riferimento alle dimensioni del video (idem c.s.!!) e procurati
le immagini almeno in quel formato. Tutta l'informazione in più è ridondante
e, come tale, andrà persa.
Muzio C.
2006-09-06 20:07:58 UTC
Permalink
Post by renato
ok ragazzi vedo che dominano 2 tesi che però non mi aiutano a
risolvere il problema..
vi ringrazio per le risposte ma vi chiedo di spiegare nei dettagli le
vostre posizioni in modo che io possa orientarmi..
Non esistono due tesi. Come ti è stato detto, il dettaglio di un'immagine
dipende solo dal suo numero di pixel.
Il valore espresso in dpi (che è un rapporto) di per sè non vuol dire
nulla. Si ottine solo quando l'immagine viene stampata e non definisce la
qualità dell'immagine stessa.
Infatti, io posso avere una immagine per es. di 720X576 pixel e la stessa
immagine la posso stampare sia a 72 dpi che a 300 dpi.

Nel primo caso avrò una stampa che misura:

720 pixel / 72 dpi = 10 (pollici) X 2,54 (1 pollice=2,54cm) = 25,4 cm
576 pixel / 72 dpi = 8 X 2,54 = 20,32 cm

Nel secondo caso

720/300 = 2,4 X 2,54 = 6,09 cm
576/300 = 1,9 X 2,54 = 4,8 cm

Quello che cambia è che nel primo caso i pixel per singolo pollice (anche
se più correttamente si dovrebbe parlare di punti) sono più "sparagliati",
e quindi la stampa sarà più grande, nel secondo più "densi" e quindi la
stampa sarà più piccola. Ma l'immagine d'origine è sempre la stessa.

Per concludere, per un'immagine digitale, fin tanto che deve essere
visualizzata su monitor o sistemi video, non ha senso parlare di dpi.
quello che conta è quanti pixel ha.
ciao.
renato
2006-09-06 20:32:33 UTC
Permalink
Post by Muzio C.
Post by renato
ok ragazzi vedo che dominano 2 tesi che però non mi aiutano a
risolvere il problema..
vi ringrazio per le risposte ma vi chiedo di spiegare nei dettagli le
vostre posizioni in modo che io possa orientarmi..
Non esistono due tesi. Come ti è stato detto, il dettaglio di un'immagine
dipende solo dal suo numero di pixel.
Il valore espresso in dpi (che è un rapporto) di per sè non vuol dire
nulla. Si ottine solo quando l'immagine viene stampata e non definisce la
qualità dell'immagine stessa.
Infatti, io posso avere una immagine per es. di 720X576 pixel e la stessa
immagine la posso stampare sia a 72 dpi che a 300 dpi.
720 pixel / 72 dpi = 10 (pollici) X 2,54 (1 pollice=2,54cm) = 25,4 cm
576 pixel / 72 dpi = 8 X 2,54 = 20,32 cm
Nel secondo caso
720/300 = 2,4 X 2,54 = 6,09 cm
576/300 = 1,9 X 2,54 = 4,8 cm
Quello che cambia è che nel primo caso i pixel per singolo pollice (anche
se più correttamente si dovrebbe parlare di punti) sono più "sparagliati",
e quindi la stampa sarà più grande, nel secondo più "densi" e quindi la
stampa sarà più piccola. Ma l'immagine d'origine è sempre la stessa.
Per concludere, per un'immagine digitale, fin tanto che deve essere
visualizzata su monitor o sistemi video, non ha senso parlare di dpi.
quello che conta è quanti pixel ha.
ciao.
Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
propriamente il mio campo sono certo che saprete darmi buoni consigli):
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?
grazie ancora per la vostra disponibilità
renato
Derrick
2006-09-07 06:02:57 UTC
Permalink
"renato" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@i42g2000cwa.googlegroups.com...

Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
propriamente il mio campo sono certo che saprete darmi buoni consigli):
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?

molto dipende da come devi gestire l'operazione, dalla sequenzialità delle
proiezioni e dai contenuti.
Non me la sento di darti un consiglio univoco, non conoscendo i dettagli.
Potresti fare tutto in video, con un editor qualunque.
Oppure in Flash e, meglio ancora, in Director.
O anche PowerPoint. O ancora utilizzando diversi softwares, se ci sono pause
tra le immagini e i filmati (ma i filmati, sono PAL?).
Ciao
renato
2006-09-07 07:09:15 UTC
Permalink
Post by renato
Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?
molto dipende da come devi gestire l'operazione, dalla sequenzialità delle
proiezioni e dai contenuti.
Non me la sento di darti un consiglio univoco, non conoscendo i dettagli.
Potresti fare tutto in video, con un editor qualunque.
Oppure in Flash e, meglio ancora, in Director.
O anche PowerPoint. O ancora utilizzando diversi softwares, se ci sono pause
tra le immagini e i filmati (ma i filmati, sono PAL?).
Ciao
Grazie Derrick per i tuoi consigli
Credi che posso anche mettere tutto sulla timeline di un programma tipo
premiere e gestire tutta da li?(mi rendo conto che a qualcuno sembrerà
una piccola bestemmia questa, ma vorrei semplificarmi la vita il più
possibile dato che come ho già detto non è il mio campo questo, ma
uso molto bene premiere e simili sftw di editing).
grazie ancora
renato
Derrick
2006-09-07 13:25:10 UTC
Permalink
Post by renato
Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?
molto dipende da come devi gestire l'operazione, dalla sequenzialità delle
proiezioni e dai contenuti.
Non me la sento di darti un consiglio univoco, non conoscendo i dettagli.
Potresti fare tutto in video, con un editor qualunque.
Oppure in Flash e, meglio ancora, in Director.
O anche PowerPoint. O ancora utilizzando diversi softwares, se ci sono pause
tra le immagini e i filmati (ma i filmati, sono PAL?).
Ciao
Grazie Derrick per i tuoi consigli
Credi che posso anche mettere tutto sulla timeline di un programma tipo
premiere e gestire tutta da li

sì certo, è il sistema più semplice. Certo che le immagini saranno
forzatamente scarse, per via dei discorsi di cui sopra... Come detto anche
da altri, Director è il programma più indicato in questo caso. Certo che se
lo apri per la prima volta... :(((((((((((( sono dolori!!
renato
2006-09-07 15:31:58 UTC
Permalink
Post by Derrick
sì certo, è il sistema più semplice. Certo che le immagini saranno
forzatamente scarse, per via dei discorsi di cui sopra... Come detto anche
da altri, Director è il programma più indicato in questo caso. Certo che se
lo apri per la prima volta... :(((((((((((( sono dolori!!
eh..non ne sarei capace..considerate le mie competenze farei un filmato
unico di tutto o gestirei immagini e filmati dalla timeline di premiere
ma, appunto,sono costretto a ridurre le immagini statiche a 720 x
576...
1-Andandole a proiettare il risultato sarebbe molto scarso o cmq
accettabile?
2-Affidare il lavoro di preparazione (magari in director o simili) a
terzi, mi costerebbe molto?
Grazie a Derrick e a tutti voi per i consigli..spero di non annoiarvi
con i miei dubbi da neofita.
Renato
Derrick
2006-09-07 15:47:11 UTC
Permalink
Post by Derrick
sì certo, è il sistema più semplice. Certo che le immagini saranno
forzatamente scarse, per via dei discorsi di cui sopra... Come detto anche
da altri, Director è il programma più indicato in questo caso. Certo che se
lo apri per la prima volta... :(((((((((((( sono dolori!!
eh..non ne sarei capace..considerate le mie competenze farei un filmato
unico di tutto o gestirei immagini e filmati dalla timeline di premiere
ma, appunto,sono costretto a ridurre le immagini statiche a 720 x
576...
1-Andandole a proiettare il risultato sarebbe molto scarso o cmq
accettabile?

L'unica è provare per vedere se ti soddisfa! Cmq la qualità è quella di un
tv, o poco più...

2-Affidare il lavoro di preparazione (magari in director o simili) a
terzi, mi costerebbe molto?

Non direi, visto che la cosa, messa così, appare semplice: un banale
slideshow.
Chiedi all'amico ferdof, già che è qui di passaggio!
ferdof
2006-09-07 09:12:21 UTC
Permalink
Post by renato
Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?
molto dipende da come devi gestire l'operazione, dalla sequenzialità delle
proiezioni e dai contenuti.
Non me la sento di darti un consiglio univoco, non conoscendo i dettagli.
Potresti fare tutto in video, con un editor qualunque.
Oppure in Flash e, meglio ancora, in Director.
O anche PowerPoint. O ancora utilizzando diversi softwares, se ci sono pause
tra le immagini e i filmati (ma i filmati, sono PAL?).
Ciao
Per un lavoro analogo (proiezione in teatro di video e immagini ) ho
realizzato un'applicazione in Director che, tramite la tastiera del pc (mac
in quel caso) permetteva all'operatore di lanciare i video e le immagini
disegnate in diretta durante lo spettacolo. A mio avviso Director è lo
strumento più funzionale per tale operazione.
Ferdof
ferdof@<nospamplease>libero.it

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Derrick
2006-09-07 13:22:25 UTC
Permalink
Post by ferdof
Post by renato
Grazie per le vostre risposte.
ora mi è chiaro che è inutile acquistare una immagine a 300 dpi.
Un ulteriore quesito(anche se già ho delle soluzioni ma non essendo
con quale software gestireste una situazione simile (proiezione filmati
e immagini statiche per spettacolo teatrale)?
molto dipende da come devi gestire l'operazione, dalla sequenzialità delle
proiezioni e dai contenuti.
Non me la sento di darti un consiglio univoco, non conoscendo i dettagli.
Potresti fare tutto in video, con un editor qualunque.
Oppure in Flash e, meglio ancora, in Director.
O anche PowerPoint. O ancora utilizzando diversi softwares, se ci sono
pause
Post by renato
tra le immagini e i filmati (ma i filmati, sono PAL?).
Ciao
Per un lavoro analogo (proiezione in teatro di video e immagini ) ho
realizzato un'applicazione in Director che, tramite la tastiera del pc (mac
in quel caso) permetteva all'operatore di lanciare i video e le immagini
disegnate in diretta durante lo spettacolo. A mio avviso Director è lo
strumento più funzionale per tale operazione.
Ferdof
approfitto della tua competenza: potrei chiederti una cosa in Lingo -
BudApi? Sono fermo da anni, ho postato su m.gi. ma non mi ha considerato
nessuno :(.
Se ci sei posto qui di seguito, anche se un po' ot, spero mi scuseranno...
ferdof
2006-09-07 14:05:06 UTC
Permalink
chiedi pure? se posso ti aiuto
F.
Post by Derrick
approfitto della tua competenza: potrei chiederti una cosa in Lingo -
BudApi? Sono fermo da anni, ho postato su m.gi. ma non mi ha considerato
nessuno :(.
Se ci sei posto qui di seguito, anche se un po' ot, spero mi scuseranno...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Derrick
2006-09-07 15:14:37 UTC
Permalink
Post by ferdof
chiedi pure? se posso ti aiuto
grazie mille, copio/incollo di seguito il post:

Salve a tutti, sono rimasto parecchio indietro col vecchio Director
(7.01!!!), quindi avrei bisogno di un aiutino.
Farò un DVD video ibrido, con autorun su un file che porterà ad una banale
schermata con 2 pulsanti: con uno si lancerà un dxr con una serie di
presentazioni; con il pulsante due, invece, vorrei lanciare l'applicativo
collegato, in Windows, all'esecuzione del DVD video (es.: WinDVD).
So che le budapi consentivano parecchie opzioni del genere, controllando le
applicazioni associate ad un certo tipo di files in Win (es: Notepad per i
files .txt ecc ecc), ma come detto, sono digiuno da anni e il mio Lingo è un
po' come l'italiano di Broccolino :(...
Se qualcuno mi dà un mano, lo ringrazio in anticipo.
ferdof
2006-09-08 08:05:14 UTC
Permalink
Post by Derrick
Post by ferdof
chiedi pure? se posso ti aiuto
Salve a tutti, sono rimasto parecchio indietro col vecchio Director
(7.01!!!), quindi avrei bisogno di un aiutino.
Farò un DVD video ibrido, con autorun su un file che porterà ad una banale
schermata con 2 pulsanti: con uno si lancerà un dxr con una serie di
presentazioni; con il pulsante due, invece, vorrei lanciare l'applicativo
collegato, in Windows, all'esecuzione del DVD video (es.: WinDVD).
So che le budapi consentivano parecchie opzioni del genere, controllando le
applicazioni associate ad un certo tipo di files in Win (es: Notepad per i
files .txt ecc ecc), ma come detto, sono digiuno da anni e il mio Lingo è un
po' come l'italiano di Broccolino :(...
Se qualcuno mi dà un mano, lo ringrazio in anticipo.
Dunque Buddy ti permette di far aprire qualsiasi file, sempre che la
macchina su cui gira il programma ha associata un'applicazione a quel tipo
di file.
il comando da usare è <baOpenFile(string FileName, string State)>
Ma cosa intendi per dvd ibrido? se il file che deve partire con questo
comando non è sulla stessa partizione del disco non ti garantisco che
funzioni. Bisogna vedere come è impostato il progetto.
spero di esserti stato utile
ciao
F.
<***@NOSPAMPLEASElibero.it>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Derrick
2006-09-08 19:45:58 UTC
Permalink
Post by ferdof
Post by Derrick
Post by ferdof
chiedi pure? se posso ti aiuto
Salve a tutti, sono rimasto parecchio indietro col vecchio Director
(7.01!!!), quindi avrei bisogno di un aiutino.
Farò un DVD video ibrido, con autorun su un file che porterà ad una banale
schermata con 2 pulsanti: con uno si lancerà un dxr con una serie di
presentazioni; con il pulsante due, invece, vorrei lanciare l'applicativo
collegato, in Windows, all'esecuzione del DVD video (es.: WinDVD).
So che le budapi consentivano parecchie opzioni del genere, controllando
le
Post by Derrick
applicazioni associate ad un certo tipo di files in Win (es: Notepad per i
files .txt ecc ecc), ma come detto, sono digiuno da anni e il mio Lingo è
un
Post by Derrick
po' come l'italiano di Broccolino :(...
Se qualcuno mi dà un mano, lo ringrazio in anticipo.
Dunque Buddy ti permette di far aprire qualsiasi file, sempre che la
macchina su cui gira il programma ha associata un'applicazione a quel tipo
di file.
il comando da usare è <baOpenFile(string FileName, string State)>
Ma cosa intendi per dvd ibrido? se il file che deve partire con questo
comando non è sulla stessa partizione del disco non ti garantisco che
funzioni. Bisogna vedere come è impostato il progetto.
spero di esserti stato utile
utilissimo! Per ibrido si inetnde, di solito, un dvd con le specifiche
accomodanti il protocollo DVD video (ossia cartella Video_ts, Audio_ts etc
etc), con in più alcuni files (in questo caso un Autorun che lancia lo stub)
che vengono attivati SOLO quando il DVD è inserito in un computer, mentre
vengono bellamente ignorati quando il DVD viene inserito in un normale
lettore da tavolo.
Ti ringrazio molto, alla prossima, e spero di contraccambiare se necessario.
Ciao
Derrick
2006-09-08 19:57:06 UTC
Permalink
Post by Derrick
utilissimo! Per ibrido si inetnde, di solito, un dvd con le specifiche
accomodanti il protocollo DVD video (ossia cartella Video_ts, Audio_ts etc
etc), con in più alcuni files (in questo caso un Autorun che lancia lo stub)
ma a proposito: con i computer di oggi, va ancora di moda fare lo stub?
Magari si fa solo il proiettore all-inclusive, tanto la potenza delle
macchine odierne non ha bisogno di supporti e trucchetti, o no?
Come vedi, sono rimasto vergognosamente indietro :((. Qui se ti fermi 3 anni
diventi un pitecantropo...
ferdof
2006-09-14 14:19:14 UTC
Permalink
Scusa il ritardo nella risposta....
io sono dell'idea di non fare proiettori troppo grandi. anche se ormai un pc
con su un lettore dvd ha, nella peggiore delle ipotesi 256 mb di ram.
Comunque un proiettore piccolo (diciamo sui 3 o 4 mb) si carica più
velocemente di uno di 15 mb. questo non per dire un'ovvietà, ma tieni
presente che non puoi mai sapere quante applicazioni ha aperte l'utente che
usa il il tuo programma...

Ciao
Post by Derrick
Post by Derrick
utilissimo! Per ibrido si inetnde, di solito, un dvd con le specifiche
accomodanti il protocollo DVD video (ossia cartella Video_ts, Audio_ts etc
etc), con in più alcuni files (in questo caso un Autorun che lancia lo stub)
ma a proposito: con i computer di oggi, va ancora di moda fare lo stub?
Magari si fa solo il proiettore all-inclusive, tanto la potenza delle
macchine odierne non ha bisogno di supporti e trucchetti, o no?
Come vedi, sono rimasto vergognosamente indietro :((. Qui se ti fermi 3 anni
diventi un pitecantropo...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Mr.Incredible
2006-09-06 20:34:19 UTC
Permalink
Post by Muzio C.
Non esistono due tesi. Come ti è stato detto, il dettaglio di un'immagine
dipende solo dal suo numero di pixel.
bella spiegazione complimenti.

Aggiungo che se la sorgente è da computer, possibilmente DVI, i
proiettori di quella fascia hanno degli eccellenti scaler. Se parti da
un immagine XGA o superiore dovresti ottenere ottimi risultati.

Ale.
Loading...