Discussione:
Perchè CD e DVD diventano illeggibili?
(troppo vecchio per rispondere)
paul©
2005-03-03 00:01:37 UTC
Permalink
Ormai sta scritto ovunque che i supporti ottici scrivibili,
contrariamente a quello che si pensava, non sono dei supporti
affidabili e che in poco tempo possono risultare illeggibili.
Quello che non mi è chiaro e ciò che li rende illeggibili.
I graffi?
La velocità di rotazione?
La lettura del laser?
La luce?
O semplicemente invecchiano il tempo?

In altre parole se voglio affidare i miei ricordi ad un DVD dopo
averlo realizzato ne faccio una copia come master da conservare al
buio in ambiente sicuro posso dormire sonni tranquilli?

Ciao
Paul
RIC
2005-03-03 07:22:29 UTC
Permalink
In article <***@130.133.1.4>, ***@virgilio.it
says...
Post by paul©
Ormai sta scritto ovunque che i supporti ottici scrivibili,
contrariamente a quello che si pensava, non sono dei supporti
affidabili e che in poco tempo possono risultare illeggibili.
E' il frutto dell'esperienza di
1) gente che ha acquistato supporti buoni e usati con masterizzatori non
ancora perfettamente tarati con la tecnologia dvd-r
2) gente che ha acquistato supporti di merda e che si è ritrovata dati
illeggibili dopo 6mesi/un anno.

Chiaramente ora che la tecnologia si è stabilizzata, ci sono
masterizzatori ottimi ed ottimi supporti non ha alcun senso radicarsi
sui 2 fondamenti di sopra per renderli una legge universale.
Post by paul©
averlo realizzato ne faccio una copia come master da conservare al
buio in ambiente sicuro posso dormire sonni tranquilli?
Se acquisti supporti validi (taiyo yuden su tutti, verbatim o anche
Ridisc o Six gold 4x o altri molto buoni), l'ideale è fare una copia da
utilizzo (per guardarla, farla vedere ad amici etc) e fare un'altra
copia da tenere al buio o comunque in una custodia (jewel, amaray, non
importa..basta che non sia un raccoglitore a libro o un bustina).
Non male l'idea di usare 2 marche diverse per le 2 copie e non superare
i 4x come velocita' di scrittura. Doverosa una controllatina con cdcheck
prima di archiviare il tutto (per verificare che i dati scritti su dvd-
r/dvd+r corrispondano perfettamente a quanto presente su hard disk)

Dopo questa premessa la garanzia di ritrovarsi i propri dati anche a
distanza di anni è ottima dato che trovarsi 2 copie danneggiate dopo tot
anni è praticamente nulla. Se tra 5 - 10 anni ci sara' un supporto
digitale migliore, nulla ti vieta di ricopiare le tue copie di backup su
altri supporti (magari molto piu' capienti)

Chiaramente ci saranno quelli che tireranno fuori la storia delle
pellicole di 60 anni fa della walt disney ancora perfette o altri che
diranno che l'analogico tiene meglio...in realta' una fonte analogica
DEPERISCE qualitativamente, un supporto digitale (se leggibile) mantiene
la stessa qualita' come quando appena masterizzato (i dati digitali sono
sempre quelli, non cambiano dopo tot anni).

Vai tranquillo e masterizza senza patemi.

Per quanto riguarda i cdr valgono piu' o meno gli stessi concetti: io ho
cdr di 8 anni fa ancora perfettamente leggibili (Kodak Gold, Mitsumi,
TDK by taiyo yuden etc). E' ovvio che alcuni supporti scadenti, ma che
sapevo che erano scadenti, sono morti (chi non ha mai perso dati su
Princo o altre porcherie?) ma non è un problema.
Anche in questo caso se si accoppiava (parlo di tempi passati) un ottimo
hardware, tipo Plextor scsi + un ottimo supporto il risultato era
garantito nel tempo e io ne sono testimone. Se ora tu acquisti un
generico giocattolo eide da 28 euro e cdr da 15 centesimi è chiaro che i
tuoi dati non dureranno a lungo...ma questo non è colpa della
tecnologia, ne' della rotazione o dell'invecchiamento del supporto...è
colpa di un eccessivo risparmio che porta solo a perdite di dati (oltre
che di tempo per cercare di recuperarli).

Saluti
RIC

[top poster di it.comp.hardware.dvd]
kikko
2005-03-03 09:39:31 UTC
Permalink
Post by RIC
E' il frutto dell'esperienza di
1) gente che ha acquistato supporti buoni e usati con masterizzatori non
ancora perfettamente tarati con la tecnologia dvd-r
2) gente che ha acquistato supporti di merda e che si è ritrovata dati
illeggibili dopo 6mesi/un anno.
D evitare anche:

3) uso di etichette autoadesivve
4) uso di pennarelli non idonei che corrodono lo strato esterno riflettente
del disco

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-03 19:01:48 UTC
Permalink
Post by kikko
3) uso di etichette autoadesivve
giusto
Post by kikko
4) uso di pennarelli non idonei che corrodono lo strato esterno riflettente
del disco
Gia', anche se questo vale molto piu' per i cd che per i dvd-r (nei
quali è presente direttamente uno strato di "plastica" subito sotto la
serigrafia..non come i cdr che hanno subito la parte argentata)

Saluti
RIC
Luciano Merighi
2005-03-03 10:43:50 UTC
Permalink
Post by RIC
Chiaramente ci saranno quelli che tireranno fuori la storia delle
pellicole di 60 anni fa della walt disney ancora perfette o altri che
diranno che l'analogico tiene meglio...in realta' una fonte analogica
DEPERISCE qualitativamente, un supporto digitale (se leggibile) mantiene
la stessa qualita' come quando appena masterizzato (i dati digitali sono
sempre quelli, non cambiano dopo tot anni).
Vai tranquillo e masterizza senza patemi.
Ecco, sono il solito "quello" non tanto per sostenere che l'analogico non
invecchia, non sarebbe la verità.

Dunque, i digitali si, sono sempre uguali a sè stessi, perfettamente
conformi all'originale. Fino a quando li riesci a leggere però...
E' un approccio un po' superficiale quello del masterizza e vai tranquillo.
Per i ricordi digitali veramente imperdibili, il sistema giusto sarebbe
quello di effettuare periodicamente in tempi ragionevoli, delle nuove copie
per tenere sempre "aggiornato" il medium.

E' certo che l'analogico invecchia ma almeno è un processo graduale che ti
permette comunque di vedere qualcosa fino all'ultimo e appunto anche dopo
moltissimi anni. Gli attuali media digitali non credo garantiscano la stessa
durata, con l'aggravante che la perdita, quando sopravviene è repentina ed
irrecuperabile.

in ogni caso vedi tu...
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
RIC
2005-03-03 20:30:40 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
Dunque, i digitali si, sono sempre uguali a sè stessi, perfettamente
conformi all'originale. Fino a quando li riesci a leggere però...
Hanno una data di scadenza? Non mi pare ;)
Post by Luciano Merighi
E' un approccio un po' superficiale quello del masterizza e vai tranquillo.
Non è affatto superficiale. Il procedimento da me descritto nel
precedente post da' ottime garanzie di aver dei dati permanenti.
Post by Luciano Merighi
Per i ricordi digitali veramente imperdibili, il sistema giusto sarebbe
quello di effettuare periodicamente in tempi ragionevoli, delle nuove copie
per tenere sempre "aggiornato" il medium.
Questo l'ho riportato anche io...anche se sicuramente non siamo
d'accordo sulla definizione di tempo ragionevole...(per me almeno 5
anni, per te forse 6 mesi..)
Post by Luciano Merighi
E' certo che l'analogico invecchia ma almeno è un processo graduale che ti
permette comunque di vedere qualcosa fino all'ultimo e appunto anche dopo
moltissimi anni.
Vedere qualcosa di danneggiato a me personalmente irrita moltissimo...
L'idea di avere dei dati su supporto analogico e sapere che questi dati
stanno morendo è una cosa che non tollero proprio. Ecco perche' sto per
acquistare una advc 110 per arrestare questo processo di invecchiamento.
Post by Luciano Merighi
Gli attuali media digitali non credo garantiscano la stessa
durata, con l'aggravante che la perdita, quando sopravviene è repentina ed
irrecuperabile.
Esiste la correzione d'errore. Anche se il supporto ha un po' di bytes
danneggiati è possibile ricostruire l'informazione. Esiste anche il modo
di recuperare dei file vob corrotti..ovvio che qualcosa perdi..magari
invece di perdere in "definizione" perdi direttamente qualche secondo di
video pero' non è che per qualche settore K.O. allora è tutto da
buttare..
Comunque sia io ho parlato di 2 copie ma potevo aumentare : dato il
costo ridicolo dei supporti OTTIMI (circa 0,60 euro a dvd-r), uno che ha
dati preziosi puo' benissimo backuppare in 4-5 supporti. Capisci bene
che la possibilita' di trovarsi 4-5 supporti danneggiati è infinitesima.
E ANCHE AMMETTENDO PER ASSURDO che TUTTI E 4-5 supporti fossero
danneggiati, è praticamente impossibile che abbiano tutti gli stessi
dati corrotti. Per la teoria della ridondanza i dati originali
verrebbero ricostruiti lo stesso (prendendo i file buoni dai 4-5
supporti).
In base a queste considerazioni credo di non essere un pazzo a dire "Vai
tranquillo!"
Saluti
RIC
kikko
2005-03-03 21:54:43 UTC
Permalink
Post by RIC
L'idea di avere dei dati su supporto analogico e sapere che questi dati
stanno morendo è una cosa che non tollero proprio. Ecco perche' sto per
acquistare una advc 110 per arrestare questo processo di invecchiamento.
Se pensi di farlo passando in DVD le tue videocassette VHS, ti avviso: il
miglior DVD che potrai farti sarà sempre peggio delle tue VHS fra 5 anni.

Se vuoi un consiglio, usa le copie in DVD per l'uso quotidiano e conserva
gelosamente gli originali analogici: prima o poi ti torneranno utili!

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-03 22:07:25 UTC
Permalink
Post by kikko
Se pensi di farlo passando in DVD le tue videocassette VHS, ti avviso: il
miglior DVD che potrai farti sarà sempre peggio delle tue VHS fra 5 anni.
Perche' dici questo? Dai una motivazione ;)
Credi che qualitativamente il filmato riversato su dvdr faccia schifo?
Oppure è tutto riferito al fatto di ritrovarsi una vhs leggibile tra 5
anni e un dvdr no? chiaramente io per "riversare vhs su dvdr" intendo un
lavoro piuttosto ben fatto...con doppia passata vbr by Procoder 2 o
quattro passate CCE...
A proposito: con Premiere 7 è possibile usare CCE 2.50?
Post by kikko
Se vuoi un consiglio, usa le copie in DVD per l'uso quotidiano e conserva
gelosamente gli originali analogici: prima o poi ti torneranno utili!
Se tra 5 anni i dvdr sono leggibili (e certamente lo saranno, seguendo
tutti i discorsi precedenti comprese le 4-5 copie), la qualita' sara'
senz'altro superiore alle vhs tra 5 anni.

Saluti
RIC
kikko
2005-03-03 22:43:15 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by kikko
Se pensi di farlo passando in DVD le tue videocassette VHS, ti avviso: il
miglior DVD che potrai farti sarà sempre peggio delle tue VHS fra 5 anni.
Perche' dici questo? Dai una motivazione ;)
Le motivazioni sono di ordine concettuale e di esperienza personale.

Di oridne concettuale.

Ogni qualvolta digitalizzi un sengale analogico perdi intrinsecamente di
qualità per effetto di due procedimenti che introducono ciascuno un tot di
rumore: il campionamento e la quantizzazione.
Nel caso specifico dell'acquisizione video si aggiunge un altro elemento che
introduce ulteriore rumore, ovvero la compressione.
Infine nel caso del riversaggio in DVD tu hai una doppia compressione (DV in
acquisizione e MPEG2 per riversare).

A tutto questio devi aggiungere che la compressione MPEG da i suoi risultati
peggiori in presenza di video rumoroso e gli spazi colore 4:2:2 penalizzano
ulteriormente la crominanza già massacrata dall registrazione in VHS.

Tutti questi motivi assieme ti dicono perchè la copia in DVD di una VHS,
fatta al meglio, con gli strumenti amatoriali di cui noi disponiamo, sarà
apprezzabilmente peggiore dell'originale VHS; un po' per scherzo ho posto
pari questo peggioramento a 5 anni di invecchiamento in condizione di
utilizzo "normale" delle cassette.

Per esperienza.

Mi sono appassionato al tema un paio di anni fa ed ho comprato varie (almeno
5) schede di acquisizione, inclusa la "famosa" Canopus ADVC-100: i risultati
che ho oettenuto sono buoni, ma in linea con quanto ho scritto sopra.
Post by RIC
lavoro piuttosto ben fatto...con doppia passata vbr by Procoder 2 o
quattro passate CCE...
4 passate in CCE??? E a che servono?
Dalla seconda passata in poi non cambia più niente (di significativo,
ovvio).
In ogni caso la cosa migliore è un bel CBR a 8000: la doppia passata ti può
servire solo se pensi di schiaffare 2-3 ore di roba su un 4,7 GB, ma a quel
punto i famosi anni passano a 10!!! ;-)
Post by RIC
Post by kikko
Se vuoi un consiglio, usa le copie in DVD per l'uso quotidiano e conserva
gelosamente gli originali analogici: prima o poi ti torneranno utili!
Se tra 5 anni i dvdr sono leggibili (e certamente lo saranno, seguendo
tutti i discorsi precedenti comprese le 4-5 copie), la qualita' sara'
senz'altro superiore alle vhs tra 5 anni.
E' da vedere: invece può darsi che fra 5 anni avrai disponibili hardware di
acquisizione migliori e supporti nettamente più capienti sui quali riversare
le tue VHS con qualità migliore.

In ogni caso già oggi, il modo migliore per digitralizzare le tue VHS è di
convertirle in AVI DV ed archiviarle su nastro miniDV.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-03 23:32:10 UTC
Permalink
Post by kikko
Ogni qualvolta digitalizzi un sengale analogico perdi intrinsecamente di
qualità per effetto di due procedimenti che introducono ciascuno un tot di
rumore: il campionamento e la quantizzazione.
Nel caso specifico dell'acquisizione video si aggiunge un altro elemento che
introduce ulteriore rumore, ovvero la compressione.
Ok, quindi il problema sta nella distruzione di qualita' da vhs a dvd..
Non esiste modo di acquisire in modalita' meno compressa del DV? Anche
fossero 200gb per un'oretta di video non andrebbe male..
Post by kikko
Infine nel caso del riversaggio in DVD tu hai una doppia compressione (DV in
acquisizione e MPEG2 per riversare).
Ok ma non mi dire che un mpeg2 a 8000kbs è distruttivo dai...
Anche i dvd sono in mpeg2 e la qualita' "originaria" è stata
ridotta..eppure non mi pare di vedere enormi problemi (anche se
chiaramente la qualita' analogica di partenza è enorme)
Post by kikko
A tutto questio devi aggiungere che la compressione MPEG da i suoi risultati
peggiori in presenza di video rumoroso e gli spazi colore 4:2:2 penalizzano
ulteriormente la crominanza già massacrata dall registrazione in VHS.
filtri? esistono centinaia di filtri avisynth per CCE, vuoi che siano
tutti inutili?
Post by kikko
Tutti questi motivi assieme ti dicono perchè la copia in DVD di una VHS,
fatta al meglio, con gli strumenti amatoriali di cui noi disponiamo, sarà
apprezzabilmente peggiore dell'originale VHS;
In effetti non ho fatto prove personali ma quanto mi dici è un tantino
demoralizzante... Io m'aspettavo di non avere risultati disastrosi con
la advc 110. Tu mi parli come se l'acquisizione fosse la cosa piu'
distruttiva del mondo, il tuo collega mi parla del disturbo nelle 4-5
righe in basso del filmato..la cosa non mi rallegra!
Post by kikko
un po' per scherzo ho posto
pari questo peggioramento a 5 anni di invecchiamento in condizione di
utilizzo "normale" delle cassette.
Quindi secondo te il degrado di una vhs nell'arco di 5 anni è minore del
degrado che subisce il video dal passaggio vhs->dvd "adesso" ?
Post by kikko
Mi sono appassionato al tema un paio di anni fa ed ho comprato varie (almeno
5) schede di acquisizione, inclusa la "famosa" Canopus ADVC-100: i risultati
che ho oettenuto sono buoni, ma in linea con quanto ho scritto sopra.
Argh...almeno confermi che la migliore è la canopus? Tu eri quello che
otteneva ottimi risultati anche con la pctvpro da 50 euro pero'...
Post by kikko
4 passate in CCE??? E a che servono?
Dalla seconda passata in poi non cambia più niente (di significativo,
ovvio).
al limite dalla terza...
Post by kikko
In ogni caso la cosa migliore è un bel CBR a 8000: la doppia passata ti può
servire solo se pensi di schiaffare 2-3 ore di roba su un 4,7 GB
nel vbr il bitrate è sempre meglio distribuito...e credo sia inevitabile
appunto per far stare almeno 1h e mezza o 2 su un dvdr...
Post by kikko
E' da vedere: invece può darsi che fra 5 anni avrai disponibili hardware di
acquisizione migliori e supporti nettamente più capienti sui quali riversare
le tue VHS con qualità migliore.
...tuttavia dovro' sempre fare i conti con un degrado non calcolabile.
Se converto una vhs adesso in dvd SO che la qualita' è quella finale e
tante grazie. Tra 5 anni la vhs potrebbe essersi deteriorata in maniera
disastrosa e potrei gia' aver perso dei dati qualitativi importanti...
E' come avere una qualita' vhs = 8 Qualita' dvd (da vhs) = 6
Meglio sperare di riuscire ad avere un supporto digitale a qualita' 7
tra 5 anni (rischiando pero' di ritrovarsi una vhs a qualita' 3) oppure
andare sul sicuro adesso con qualita'dvd da 6?
Post by kikko
In ogni caso già oggi, il modo migliore per digitralizzare le tue VHS è di
convertirle in AVI DV ed archiviarle su nastro miniDV.
Forse sto per chiederti una domanda di una banalita' inquietante: esiste
un software che permette di usare i miniDv come fossero dei mini-hard
disk sequenziali? Esistono dei miniDv reader con uscita firewire senza
dover ricorrere alla videocamera? Sono pur sempre dati digitali no?

Saluti
RIC
Vyger
2005-03-04 01:02:21 UTC
Permalink
Post by RIC
Non esiste modo di acquisire in modalita' meno compressa del DV? Anche
fossero 200gb per un'oretta di video non andrebbe male..
Beh, se non hai problemi di spazio e non ti spaventano i files enormi (a me
invece fanno impressione: la prima volta che ho visto le dimensioni di un
video di pochi minuti acquisito dalla mia 8mm mi è venuto un colpo...)
potresti acquisire in RGB, praticamente non hai nessunissima perdita di
informazioni (quindi di qualità) e difatti il video acquisito occupa un
devasto.
Ti dico come faccio io: acquisisco in YUV2 (è un formato leggermente lossy
che mi fa risparmiare il 30% rispetto all' RGB ma la qualità resta comunque
eccezionale) e poi -questo nell' ottica della conservazione degli originali-
faccio processare il filmato con l' HUFFYUV (che ho scoperto grazie a Kikko)
che è un codec di compressione senza perdita di dati (un pò come la
compressione RAR) grazie al quale risparmio ancora qualcosa in termini di
spazio.
Ad esempio un filmato di 1 min. in YUV2 mi occupa circa 1,6 giga; lo stesso
filmato, dopo la passata con HUFFYUV, scende a 978 mega.
Risparmierei ancora di più se usassi MSU Encoder, che fa le stesse cose
dell' HUFFYUV, ma sul mio Pc non riesco a farlo funzionare.
Saluti.
RIC
2005-03-04 03:27:08 UTC
Permalink
Post by Vyger
Beh, se non hai problemi di spazio e non ti spaventano i files enormi (a me
invece fanno impressione: la prima volta che ho visto le dimensioni di un
video di pochi minuti acquisito dalla mia 8mm mi è venuto un colpo...)
potresti acquisire in RGB, praticamente non hai nessunissima perdita di
informazioni (quindi di qualità) e difatti il video acquisito occupa un
devasto.
molto interessante!
Questo con che programma lo fai? Immagino sia un discorso valido solo
per acquisizione da vhs dato che da miniDv ad esempio puoi acquisire
solo in DV..
Post by Vyger
Ti dico come faccio io: acquisisco in YUV2 (è un formato leggermente lossy
che mi fa risparmiare il 30% rispetto all' RGB ma la qualità resta comunque
eccezionale) e poi -questo nell' ottica della conservazione degli originali-
faccio processare il filmato con l' HUFFYUV (che ho scoperto grazie a Kikko)
che è un codec di compressione senza perdita di dati (un pò come la
compressione RAR)
ma in uscita cosa ti da'? un mpeg?
Post by Vyger
Ad esempio un filmato di 1 min. in YUV2 mi occupa circa 1,6 giga; lo stesso
filmato, dopo la passata con HUFFYUV, scende a 978 mega.
Qui sorge una questione. 1,6 gb sono 1638 mega, che significa un
transfer rate di 27 mb/sec. Se PER CASO l'hard disk non riesce a
mantenere 27 mb/sec, si puo' scegliere una specie di buffer oppure perdi
dei dati? Una volta fatto "play" sul videoregistratore mica puo'
rallentare...Mi auguro che l'eventuale programma di acquisizione avverta
l'utente se ha perso qualcosa per strada...
Post by Vyger
Risparmierei ancora di più se usassi MSU Encoder, che fa le stesse cose
dell' HUFFYUV, ma sul mio Pc non riesco a farlo funzionare.
Saluti.
Grazie! Tu hai notato molta differenza dal DV classico a questo YUV
compresso con HUFFYUV? poi questi dati enormi dove li backuppi? su
nastri miniDv?

Saluti!
RIC
kikko
2005-03-04 09:32:33 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by Vyger
Ad esempio un filmato di 1 min. in YUV2 mi occupa circa 1,6 giga; lo stesso
filmato, dopo la passata con HUFFYUV, scende a 978 mega.
Qui sorge una questione. 1,6 gb sono 1638 mega, che significa un
transfer rate di 27 mb/sec. Se PER CASO l'hard disk non riesce a
mantenere 27 mb/sec, si puo' scegliere una specie di buffer oppure perdi
dei dati? Una volta fatto "play" sul videoregistratore mica puo'
rallentare...Mi auguro che l'eventuale programma di acquisizione avverta
l'utente se ha perso qualcosa per strada...
E' correttoquello che dici: infatti non siarchivia quasi mai in YUV 4:2:2
uncomressed sul disco, ma lo si usa come formato intermedio da dare in pasto
al compressore, che può essere HUFFYUV o DV o DivX o MPEG o altro.

In un altro post di questo tessothread ho dettagliato meglio questo
discorso.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vyger
2005-03-05 01:12:31 UTC
Permalink
Post by RIC
Questo con che programma lo fai? Immagino sia un discorso valido solo
per acquisizione da vhs dato che da miniDv ad esempio puoi acquisire
solo in DV..
Esatto, il mio è un discorso relativo all' acquisizione da sorgenti
analogiche, ovvero il videoregistratore e la mia 8mm. Vale anche per l'
acquisizione dal sintonizzatore TV che ho nel Pc.
Post by RIC
ma in uscita cosa ti da'? un mpeg?
No, mi da un video uguale al video originale, pertanto se dò in pasto a
HUFFYUV un video in YUV2 ottengo nuovamente un video in YUV2.
Questo vale anche per MSU Encoder.
Post by RIC
Qui sorge una questione. 1,6 gb sono 1638 mega, che significa un
transfer rate di 27 mb/sec. Se PER CASO l'hard disk non riesce a
mantenere 27 mb/sec, si puo' scegliere una specie di buffer oppure perdi
dei dati? Una volta fatto "play" sul videoregistratore mica puo'
rallentare...Mi auguro che l'eventuale programma di acquisizione avverta
l'utente se ha perso qualcosa per strada...
Non ho nessun problema nell' acquisire direttamente in YUV2, il contatore di
fotogrammi persi di Studio 8 non mi segnala nessuna perdita per la strada...
Comunque per sicurezza mi sono sempre rivisto i video acquisiti per
verificare che non ci fossero problemi, ed i video sono sempre stati
perfetti.
Post by RIC
Tu hai notato molta differenza dal DV classico a questo YUV compresso con
HUFFYUV?
Posso solo riportarti la mia esperienza personale: ho fatto delle prove ed
ho convertito in DV un video in YUV2 sia con Microsoft Movie Maker che con
Pinnacle Studio 8.
A parte che ho ottenuto dei risultati pietosi sia con Movie Maker che con
Studio 8, perchè entrambi i video tremavano di brutto (mi sembrava di vedere
del filmati sullo stile di "Real TV", tipo i video ripresi dalle telecamere
di sorveglianza durante un terremoto...) e proprio non capisco perchè, non
mi piacevano i colori dei video: mi parevano sbiaditi, mentre nel video
originale in YUV2 erano perfetti.
Però, seguendo questo NG, ho appreso che il DV Microsoft è uno dei peggiori,
e probabilmente lo è anche quello Pinnacle.
Il DV dei convertitori cazzuti non l' ho ancora visto, quindi non saprei
dirti.
Post by RIC
poi questi dati enormi dove li backuppi? su nastri miniDv?
Non posso davvero conservare i video originali sull' hard-disk, neppure dopo
averli compressi con l' HUFFYUV; ho un hard-disk piccolo e già pieno di
spazzatura di ogni tipo, se mi metto anche a salvarci gli originali è
finita. Allora, in caso di acquisizione da VHS od 8mm, tengo i nastri
originali, al massimo li riacquisisco.
Invece i filmati registrati dalla Tv sono più problematici, perchè sono
tutti filmatini registrati da "Real TV" (tutte carambole automobilistiche) o
spezzoni di gare automobilistiche su ghiaccio registrate dai programmi
sportivi. Capisci bene che sono tutti filmati che ho pochissime speranze di
rivedere in Tv, ed allora sul Pc ho conservato solo le conversioni in MPEG2
che non occupano quasi nulla e me le posso rivedere comodamente; invece i
video originai li ho compressi con l' HUFFYUV e li ho masterizzati sui DVD.

Ciao!
RIC
2005-03-05 01:52:10 UTC
Permalink
Post by Vyger
No, mi da un video uguale al video originale, pertanto se dò in pasto a
HUFFYUV un video in YUV2 ottengo nuovamente un video in YUV2.
Questo vale anche per MSU Encoder.
Ottimo!
Post by Vyger
Non ho nessun problema nell' acquisire direttamente in YUV2, il contatore di
fotogrammi persi di Studio 8 non mi segnala nessuna perdita per la strada...
Dato che io prima di stressare la gente lurko abbastanza, ho letto che
all'unanimita' Studio 8 e Studio 9 sono condannati dal mondo...lo usi
solo per acquisire o anche per altro?
Post by Vyger
Però, seguendo questo NG, ho appreso che il DV Microsoft è uno dei peggiori,
e probabilmente lo è anche quello Pinnacle.
Il DV dei convertitori cazzuti non l' ho ancora visto, quindi non saprei
dirti.
Io ritenevo migliore il Procoder...usato anche da un amico che lavora in
uno studio di authoring dvd. Poi Gian come avrai tu stesso notato ha
detto che massacra i mezzitoni...quindi per ora a quanto ho letto/capito
1) miglior codec DV --> Mainconcept
2) miglior codec mpeg2 (anche se non è un vero e proprio codec) --> CCE
Post by Vyger
sportivi. Capisci bene che sono tutti filmati che ho pochissime speranze di
rivedere in Tv, ed allora sul Pc ho conservato solo le conversioni in MPEG2
...fatte con?
Post by Vyger
che non occupano quasi nulla e me le posso rivedere comodamente; invece i
video originai li ho compressi con l' HUFFYUV e li ho masterizzati sui DVD.
dvd che non potrai vedere mai vedere sui lettori dvd da tavolo...e alla
fine su un dvd-r quanto ti sta? 5minuti di filmato?!
grazie saluti!
RIC
Vyger
2005-03-07 17:55:43 UTC
Permalink
Post by RIC
Dato che io prima di stressare la gente lurko abbastanza, ho letto che
all'unanimita' Studio 8 e Studio 9 sono condannati dal mondo...lo usi
solo per acquisire o anche per altro?
Dopo questa mia affermazione metà degli utenti di questo NG mi sbatterà nel
Killfile, ma io mi trovo benissimo con Studio 8 e lo uso per fare tutto,
dall' acquisizione al DVD.
Per carità, non dico che sia il programma migliore di tutti, anzi ce ne sono
bizzeffe di programmi migliori di Studio, nè escludo di passare in futuro a
programmi più validi (ad esempio Premiere Elements), ma per il momento
Studio soddisfa appieno le mie (modeste) esigenze pertanto ne sono
soddisfattissimo.
L' unica cosa che rimpiango è che nel mio Pc non funziona VirtualDub (non
capisco perchè e la cosa mi fa girare le balle), che mi servirebbe per l'
acquisizione poichè Studio non mi fa acquisire direttamente con HUFFYUV,
quindi devo obbligatoriamente acquisire in YUV2 e successivamente passare il
filmato con HUFFYUV.
Post by RIC
Post by Vyger
Capisci bene che sono tutti filmati che ho pochissime speranze di
rivedere in Tv, ed allora sul Pc ho conservato solo le conversioni in MPEG2
...fatte con?
Con Studio 8...
Post by RIC
Post by Vyger
invece i video originai li ho compressi con l' HUFFYUV e li ho
masterizzati sui DVD.
dvd che non potrai vedere mai vedere sui lettori dvd da tavolo...e alla
fine su un dvd-r quanto ti sta? 5minuti di filmato?!
grazie saluti!
Comprendo le tue perplessità, pertanto mi spiego meglio: si tratta di
brevissimi filmati (quelli di "Real TV") che durano al massimo 2 minuti. Le
sintesi di gare su ghiaccio sono un pò più lunghe, 4 minuti e mezzo.
Globalmente si tratta di filmati per una trentina di giga circa.
Siccome li voglio conservare originali (quindi con qualità massima) per
eventuali lavori futuri, li ho passati con HUFFYUV per "restringerli" un pò
e li ho masterizzati su DVD. Pazienza se ci stanno solo 5 minuti su un
DVD... Ed anche pazienza se non potrò vederli sul player da salotto, tanto
questi DVD mi serviranno solo come copia di sicurezza e magari non mi
serviranno mai.
Invece sul Pc ho le conversioni in MPEG2 di questi filmati: dopo averli
rimontati, aggiunto qualche transizione ed eventualmente una musica di
sottofondo, li ho salvati in MPEG2 e me li guardo con Media Player.
Saluti.
kikko
2005-03-07 20:59:07 UTC
Permalink
Post by Vyger
Siccome li voglio conservare originali (quindi con qualità massima) per
eventuali lavori futuri, li ho passati con HUFFYUV per "restringerli" un pò
e li ho masterizzati su DVD. Pazienza se ci stanno solo 5 minuti
Sembri il prototipo del cliente ideale del MSU Encoder!
Come mai non hai pensato di usarlo? E' lossless come l'HUFFYUV ma molto più
efficiente, anche se molto più lento e, probabilmente, inadatto alla
comressione on-the-fly.

Comprimeme molto più di HUFFYUV: quasdi il doppio!
Secondo me è l'ideale per il tipo di utilizzo che ne fai tu.

Ciao

P.S. se decidi di usarlo ti do un consiglio: fatti molte copie del codec, al
limite una copia su ogni DVD che masterizzi, per evitare problemi futuri di
reperibilità.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-08 06:12:52 UTC
Permalink
Post by kikko
Sembri il prototipo del cliente ideale del MSU Encoder!
Come mai non hai pensato di usarlo? E' lossless come l'HUFFYUV ma molto più
efficiente, anche se molto più lento e, probabilmente, inadatto alla
comressione on-the-fly.
Kikko ti sei fatto una dormita ;) Vyger ha spiegato in almeno 3
occasioni che virtualdub + MSU non gli funge :) Lo ha scritto in questo
stesso thread tra l'altro!
PS: la tua email è valida? oppure non mi c..ehm, non mi badi in email
privata? ;)

Saluti
RIC
kikko
2005-03-08 10:51:18 UTC
Permalink
Post by RIC
Kikko ti sei fatto una dormita ;) Vyger ha spiegato in almeno 3
occasioni che virtualdub + MSU non gli funge :) Lo ha scritto in questo
stesso thread tra l'altro!
Infatti, ed io gli avevo scritto che a me funziona perfettamente!
Teoricamente potrebbe aver trovato e risolto l'inghippo! ;-)
Post by RIC
PS: la tua email è valida? oppure non mi c..ehm, non mi badi in email
privata? ;)
si, è valida ma è pesantemente spammata: la uso solo quando mi serve e non
la guardo mai.
Adesso che me lo hai detto, vado a vedere cosa mi hai mandato.

ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vyger
2005-03-08 21:48:42 UTC
Permalink
Post by kikko
Teoricamente potrebbe aver trovato e risolto l'inghippo! ;-)
Eh, mi hai sopravalutato anche troppo... ;-)
Proprio non riesco a cavare un ragno dal buco, l' informatica per me è una
landa del tutto sconosciuta ed inesplorata.

kikko
2005-03-04 09:20:57 UTC
Permalink
Post by Vyger
Beh, se non hai problemi di spazio e non ti spaventano i files enormi (a me
conesntimi di aggiungere giusto due numeri al tuop post:

BITRATE DI SEGNALI VIDEO (***@25fps)

1. Uncompressed RGB (24 bit per pixel): 237,30 Mbps (104 GB/h)
2. Formati YUV 4:2:2 (16 bit per pixel): 158,20 Mbps (69,52 GB/h)
3. compressione HUFFYUV "Lossy" (da 2:1 a 2,5:1): 80 Mbps ca. (35 GB/h ca)
4. compressione DV: 25 Mbps (13 GB/h)
5. compressione MPEG-2: 8000 kbps (3,5 GB/h)

La stragrande maggioranza delle schede PCI può acquisire sia nel formato 1
che nel formto 2, ma non è praticamente mai possibile regitrarli in tempo
reale su HD, perchè la velocità di trasferimento dei dati verso l'HD non
regge per tutto il tempo necessario all'acquisizione.

Al momento le migliori soluzioni per l'acquisizione su HD sono la 3 e la 4,
utilizzando un buon encoder DV (io preferisco il Mainconcept).

I box esterni firewire acquisiscono e comprimono in DV e trasferiscono al PC
lo stream già compresso.

I box USB2 teroicamente potrebbero trasferire dati anch in modalità
uncompressed verso il PC: in pratica quasi sempre in tale modalità perdono
frames a raffica (forse per i limiti dei driver USB di sistema) per cui la
cosa migliore è utilizzare tali periferiche con compressione MPEG-2 in
hardware: ovviamente la qualità è quella che ci sipuò aspettareda una
codifca MPEG-2 al volo.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
kikko
2005-03-04 10:30:11 UTC
Permalink
Post by kikko
3. compressione HUFFYUV "Lossy" (da 2:1 a 2,5:1): 80 Mbps ca. (35 GB/h ca)
Errata corridge: "Lossless" non "Lossy"

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-04 23:31:28 UTC
Permalink
caspita...da un thread che parlava di dvd illeggibili sono saltate fuori
un sacco di cose estremamente interessanti ;)
Post by kikko
1. Uncompressed RGB (24 bit per pixel): 237,30 Mbps (104 GB/h)
2. Formati YUV 4:2:2 (16 bit per pixel): 158,20 Mbps (69,52 GB/h)
Beh lo YUV non mi sembra malaccio come trasferimento su hard disk. Non
toccando niente e usando SOLO un hard disk dedicato a questa operazione
si tratta di tenere 20 MB/sec sequenziali...una velocita' tutto sommato
accettabile...qualunque 80 gb in su a 7200 rpm dovrebbe reggere il
carico senza enormi problemi
Post by kikko
3. compressione HUFFYUV "Lossy" (da 2:1 a 2,5:1): 80 Mbps ca. (35 GB/h ca)
Questa sembra anche meglio ma...come dici tu non sono molte le schede
che acquisiscono in questo formato. La Canopus Advc 110 ci riesce che tu
sappia?
Post by kikko
4. compressione DV: 25 Mbps (13 GB/h)
Anche qui, tu parli bene dell'encoder DV Mainconcept ma...l'encoder
hardware usato dalla ADVC 110 quale è? E' una specie di procoder
hardware?
Post by kikko
I box USB2 teroicamente potrebbero trasferire dati anch in modalità
uncompressed verso il PC: in pratica quasi sempre in tale modalità perdono
frames a raffica
USB 2.0 non lo prendo nemmeno in considerazione...è gia' una grazia che
tenga 15MB/sec con uso CPU altissimo etc...continuiamo a parlare di
firewire che mi sembra nettamente piu' affidabile ;)

Saluti
RIC
kikko
2005-03-05 00:16:11 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by kikko
2. Formati YUV 4:2:2 (16 bit per pixel): 158,20 Mbps (69,52 GB/h)
Beh lo YUV non mi sembra malaccio come trasferimento su hard disk. Non
Post by kikko
3. compressione HUFFYUV "Lossy" (da 2:1 a 2,5:1): 80 Mbps ca. (35 GB/h ca)
Questa sembra anche meglio ma...come dici tu non sono molte le schede
che acquisiscono in questo formato. La Canopus Advc 110 ci riesce che tu
sappia?
Capiamoci:

1. HUFFYUV è un compressore "Lossless", per cui il video prodotto con questo
codec una volta decompresso coincide bit a bit con il video YUV 4:2:2 di
partenza.
E' perfettamente inutile incaponirsi a catturare in YUV 4:2:2 quando puoi
farlo in HUFFYUV, ok?

2. Nei due formati uncompressed (RGB e YUV 4:2:2) ed in HUFFYUV puoi
acquisire "esclusivamente" con schede PCI.

I box firewire trasferiscono esclusivamente in DV verso il PC, per cui non
ha senso ipotizzare nessuna ulteriore compressione, se non la compressione
MPEG, RT o meno, per masterizzare su DVD.

I box USB2 fanno storia a se: sono una piccola truffa, secondo me.
Sulla carta consentirebbero di acquisire in uncompressed RGB24 e poi
comprimere al pari delle PCI, ma questo significherebbe che sul bis USB
dovrebbero viaggiare i famosi 200 e passa Mbps...ROTFL!!
Post by RIC
Post by kikko
4. compressione DV: 25 Mbps (13 GB/h)
Anche qui, tu parli bene dell'encoder DV Mainconcept ma...l'encoder
hardware usato dalla ADVC 110 quale è? E' una specie di procoder
hardware?
L'encoder a bordo della ADVC-110 è il "pkluripremiato" encoder della
Canopus: se guardi nel NG c'è un mio vecchio post in cui sfidavo gli altri
partecipanti a confrontare un frame acquisito con il Canopus, uno acquisito
con la mia videocamera JVC ed uno acquisito con il Mainconcept (il post si
intitolava "Indovina il frame"): dai u occhiata ai frame che ho linkato, per
me non c'è storia.

Il Canopus era sicuramente il peggiore dei tre.
Post by RIC
USB 2.0 non lo prendo nemmeno in considerazione...è gia' una grazia che
tenga 15MB/sec con uso CPU altissimo etc...continuiamo a parlare di
firewire che mi sembra nettamente piu' affidabile ;)
E' una vita che "predico" questa cosa! finalmente una persona informata.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-05 00:39:33 UTC
Permalink
Post by kikko
1. HUFFYUV è un compressore "Lossless", per cui il video prodotto con questo
codec una volta decompresso coincide bit a bit con il video YUV 4:2:2 di
partenza.
E' perfettamente inutile incaponirsi a catturare in YUV 4:2:2 quando puoi
farlo in HUFFYUV, ok?
Capiamoci: HUFFYUV è un formato compresso. YUV no. Com'è possibile
catturare in HUFFYUV se è un formato compresso? anche il DV è un formato
compresso ma di default io so che il 99 % delle schede di acquisizioni
comprimono *via hardware* e tanti saluti. Esistono convertitori che
comprimono in HUFFYUV *via hardware* oppure questa "compressione" deve
esser fatta "on the fly" dal computer che acquisisce? sono d'accordo che
essendo loseless è meglio HUFFYUV perche' risparmia spazio..ma possibile
che sia possibile usarlo solo con schede PCI e non con la canopus advc
110?? E la Canopus 1394 PCI?
Post by kikko
2. Nei due formati uncompressed (RGB e YUV 4:2:2) ed in HUFFYUV puoi
acquisire "esclusivamente" con schede PCI.
e con l'advc quindi o si acquisisce in DV oppure niente?
Scusa se sono stressante ma io ho aperto un thread enorme su questo ng
chiedendo quale fosse la scheda di acquisizione migliore....thread al
quale mi pare tu avessi partecipato.....
All'unanimita' (Ognibene in primis) è stata decretata migliore la Advc
100 o 110 (o superiori)
Ora vengo a sapere che
1) ci sono delle righe che sfarfallano in basso (e qui Ognibene parla di
una FAQ circa la safe area...ma la cosa mi puzza, spendere 250 euro per
avere un filmato da ritagliare ogni volta è frustrante)
2) tu mi dici che non posso acquisire in formato non compresso
3) tu mi confermi che il codec DV hardware della canopus non è
straordinario
4) lurkando ho anche visto alcuni che devono riavviare il pc per avviare
due ri-acquisizioni distinte.

....dunque? Alternative per risolvere questi fastidiosi problemi?
Post by kikko
I box firewire trasferiscono esclusivamente in DV verso il PC, per cui non
ha senso ipotizzare nessuna ulteriore compressione, se non la compressione
MPEG, RT o meno, per masterizzare su DVD.
argh!!!!! mi si rigirano in continuazione le carte in tavola! E' meglio
un DV by Advc 110 oppure un HUFFYUV da parte di una scheda PCI? quale
scheda PCI? non mi dire la pctvpro di pinnacle eh!
Post by kikko
L'encoder a bordo della ADVC-110 è il "pkluripremiato" encoder della
Canopus: se guardi nel NG c'è un mio vecchio post in cui sfidavo gli altri
partecipanti a confrontare un frame acquisito con il Canopus, uno acquisito
con la mia videocamera JVC ed uno acquisito con il Mainconcept (il post si
intitolava "Indovina il frame"): dai u occhiata ai frame che ho linkato, per
me non c'è storia.
Ok. Ovviamente per JVC e Canopus possiamo parlare di encoder hardware
DV....ma per mainconcept? Come puoi acquisire in formato compresso? Al
limite UNA VOLTA acquisito puoi convertire in DV con
mainconcept...oppure mi stai dicendo che è possibile acquisire con una
compressione software "on the fly" tipo quella di mainconcept?

Saluti e grazie!
RIC
kikko
2005-03-05 00:52:50 UTC
Permalink
Scusa se non ti quoto, ma credo che alla fine il post diventerebbe
illegibile, da quanto lungo.

Allora: calma, sangue freddo, accendiamoci una sigaretta e ragioniamo.

Limitiamo il campo ai box firewire (Canopus e simili) ed alle schede PCI
(PCTV e simili), escludendo dal nostro ragionamento i fetecchioni USB2,
daccordo?

Nel caso dei primi non c'è molto da dire: i box Firewire acquisiscono e
comprimono in hardware in DV, e mandano via firewire verso il PC uno stream
già codificato in DV: ovviamente non ha senso ricomprimere di nuovo, quindi
hai il tuo bel file AVI-DV e fine della fiera.

D0altra parte, se è vero come è vero che l'USB2 non reggerebbe mai i 160
Mbps del YUV 4:2:2 o i 240 del RGB24, dubito fortemente che possa farlo
anche il Firewire.

Nel caso delle schede PCI il discorso è più articolato: la scheda PCI può
avere un encoder hardware a bordo e può non averlo: in generale però tu puoi
da sw decidere di fargli fare la compressione in hw o meno.

Nel secondo caso, acquisisci in formato "uncompressed" e puoi

1. salvare direttasmente il formato uncompressed
2. comprimere via software con un codec "Lossless" tipo HUFFYUV
3. comprimere via software "on-the-fly" con un codec "Lossy" (DV, MPEG-2 RT,
DivX, Xvid ecc. ecc.)

Le opzioni 1 e 2 sono perfettamente equivalenti, la 3 ti consente di salvare
moltissimo spazio sul disco.

Spero di averti fatto un quadro più chiaro, adesso.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-05 01:17:07 UTC
Permalink
Post by kikko
Allora: calma, sangue freddo, accendiamoci una sigaretta e ragioniamo.
Ok
Post by kikko
Limitiamo il campo ai box firewire (Canopus e simili) ed alle schede PCI
(PCTV e simili), escludendo dal nostro ragionamento i fetecchioni USB2,
daccordo?
Perfetto
Post by kikko
Nel caso dei primi non c'è molto da dire: i box Firewire acquisiscono e
comprimono in hardware in DV, e mandano via firewire verso il PC uno stream
già codificato in DV: ovviamente non ha senso ricomprimere di nuovo, quindi
hai il tuo bel file AVI-DV e fine della fiera.
E fin qui ci siamo...(direi che ha senso ricomprimere in mpeg2 solo se
si vuol passare tutto su dvd-r...)
Post by kikko
D0altra parte, se è vero come è vero che l'USB2 non reggerebbe mai i 160
Mbps del YUV 4:2:2 o i 240 del RGB24, dubito fortemente che possa farlo
anche il Firewire.
Vero. Non avevo considerato questo drammatico dettaglio..
Post by kikko
Nel secondo caso, acquisisci in formato "uncompressed" e puoi
1. salvare direttasmente il formato uncompressed
2. comprimere via software con un codec "Lossless" tipo HUFFYUV
3. comprimere via software "on-the-fly" con un codec "Lossy" (DV, MPEG-2 RT,
DivX, Xvid ecc. ecc.)
Le opzioni 1 e 2 sono perfettamente equivalenti, la 3 ti consente di salvare
moltissimo spazio sul disco.
Per la prima opzione siamo d'accordo. Per la seconda, la compressione
HUFFYUV via software va a pesare sulla CPU...che risorse sono necessarie
per permettere una compressione lossless "on the fly" ?

Per il terzo caso: acquisire via DV hardware ok, ma via DV "software" ad
occhio mi pare pesante...e acquisire via DivX "on the fly" via software
mi sembra roba da computer quadriprocessore...
Mpeg-2 RT come si pone qualitativamente rispetto a DV?

Ammettiamo che un pc di prestazioni medie (2000+ Xp) regga una
compressione software HUFFYUF: a questo punto, i risultati "migliori"
(senza scomodare schede da 500 euro ma rimanendo dai 100 ai 200..), con
che scheda PCI si ottengono? In un altro post mi parli di PCTV Pro, di
Rave e di Hauppage WinTV 150 PVR...che pero' non hai provato...le scelte
si riducono a questo?
Stavo per clickare OK sull'acquisto di una advc 110 su ebay e mi hai
LEVATO letteralmente il dito dal mouse!
Saluti!
RIC
kikko
2005-03-05 09:07:01 UTC
Permalink
Post by RIC
Per la prima opzione siamo d'accordo. Per la seconda, la compressione
HUFFYUV via software va a pesare sulla CPU...che risorse sono necessarie
per permettere una compressione lossless "on the fly" ?
Guarda il codec HUFFYUV esiste da almeno 2-3 anni: nasce esclusivamente come
codec dedicato all'acquisizione (più che alla riproduzione) e andava
benissimo anche con i vecchi P3.
Post by RIC
Per il terzo caso: acquisire via DV hardware ok, ma via DV "software" ad
occhio mi pare pesante...e acquisire via DivX "on the fly" via software
mi sembra roba da computer quadriprocessore...
Assolutamente no! Con le macchine entry-level attuali riesci benissimoa a
fare sia l'una che l'altra.
La compressione DivX al volo, comunque, è da tenere presente solo come
possibilità teorica: a bassi bitrate è inguardabile, ed a bitrate più
elevati... tanto val la pena di usare l'MPEG-2
Post by RIC
Mpeg-2 RT come si pone qualitativamente rispetto a DV?
Il giorno e la notte!
Post by RIC
In un altro post mi parli di PCTV Pro, di
Rave e di Hauppage WinTV 150 PVR...che pero' non hai provato...le scelte
si riducono a questo?
Stavo per clickare OK sull'acquisto di una advc 110 su ebay e mi hai
LEVATO letteralmente il dito dal mouse!
Ammazza che responsabilità... ;-)

Io penso che la ADVC dia dei risultati qualitativamente leggermente migliori
rispetto ad una PCTV: quando dico leggermente intendo praticamente
indistinguibili nei casi pratici.

E' certamente più semplice da usare e configurare e se vuoi fare un po' di
video editing hai bisogno di una periferica bidirezionale, come la ADVC-100
(non la 1394!!).

La perdita di frame è limitata ai casi di video in ingresso danneggiato.

La PCTV (Rave o Pro, non la Stereo) è basata su un ottimo chip di
conversione A/D, secondo me pari a quello della ADVC, ma devi saperla usare:
i risultati che dico io si ottengono con il driver BTWINCAP, codec HUFFYUV o
Mainconcept DV, e VirtualDub, con i sw a corredo inutile perdere tempo.

Se vai per il "plug-and-play" non ti consiglio nemmeno di provarci.

Detto questo, la ADVC-100/110 costa 300 euro e la PCTV 30: giudica tu se
vale la pena di provare!

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-06 01:22:01 UTC
Permalink
Post by kikko
Guarda il codec HUFFYUV esiste da almeno 2-3 anni: nasce esclusivamente come
codec dedicato all'acquisizione (più che alla riproduzione) e andava
benissimo anche con i vecchi P3.
Perfetto [ma non m'hai ancora detto se è meglio uno HUFFYUV by pctvpro
oppure un DV hardware by advc100!!]
Post by kikko
Assolutamente no! Con le macchine entry-level attuali riesci benissimoa a
fare sia l'una che l'altra.
cosa intendi per macchine entry-level?
Post by kikko
Il giorno e la notte!
.....nel senso che il DV è meglio...spero....... ;)
Post by kikko
Io penso che la ADVC dia dei risultati qualitativamente leggermente migliori
rispetto ad una PCTV: quando dico leggermente intendo praticamente
indistinguibili nei casi pratici.
Pensi? ma avendo entrambe le schede non hai fatto confronti? ;)
Dovrebbero esser certezze no?
Mi fai un confronto
DV hardware Advc 100 --> HUFFYUV by PCTV
DV hardware Advc 100 --> DV Maincept + PCTV ?

Poi cerchero' di non disturbarti oltre ;)
Post by kikko
i risultati che dico io si ottengono con il driver BTWINCAP, codec HUFFYUV o
Mainconcept DV, e VirtualDub, con i sw a corredo inutile perdere tempo.
Buono a sapersi!
Post by kikko
Se vai per il "plug-and-play" non ti consiglio nemmeno di provarci.
Non ho problemi..non sono uno che formatta per il primo punto
esclamativo giallo visto in gestione periferiche ;)
Post by kikko
Detto questo, la ADVC-100/110 costa 300 euro e la PCTV 30: giudica tu se
vale la pena di provare!
Su ebay non la trovo a meno di 45 + spese...ma è pur sempre molto meno
della Advc 110, sono curioso di leggere le tue prossime risposte poi
acquisto in fiducia!
Saluti
RIC
Vyger
2005-03-05 01:19:40 UTC
Permalink
Post by kikko
1. Uncompressed RGB (24 bit per pixel): 237,30 Mbps (104 GB/h)
2. Formati YUV 4:2:2 (16 bit per pixel): 158,20 Mbps (69,52 GB/h)
3. compressione HUFFYUV "Lossy" (da 2:1 a 2,5:1): 80 Mbps ca. (35 GB/h ca)
4. compressione DV: 25 Mbps (13 GB/h)
5. compressione MPEG-2: 8000 kbps (3,5 GB/h)
Grazie per le puntualizzazioni Kikko, sei stato esauriente come al solito.
In effetti ho dimenticato di specificare che acquisisco a 720x576 e 25 fps.
Purtroppo però con HUFFYUV proprio non riesco ad arrivare ai 35 giga/ora,
per 1min. di filmato davvero non riesco a scendere sotto i 978 mega.
Se mai riuscirò a far funzionare VirtualDub farò ulteriori prove.
Ciao!
RIC
2005-03-05 01:40:06 UTC
Permalink
Post by Vyger
In effetti ho dimenticato di specificare che acquisisco a 720x576 e 25 fps.
Purtroppo però con HUFFYUV proprio non riesco ad arrivare ai 35 giga/ora,
per 1min. di filmato davvero non riesco a scendere sotto i 978 mega.
Se mai riuscirò a far funzionare VirtualDub farò ulteriori prove.
Perdona se stresso anche te con queste domande (S.O. non è ancora
intervenuto a cacciarmi su groups.google.com quindi ne approfitto..)
1) che sistema operativo usi?
2) che scheda PCI usi?
3) che processore hai?
4) Hai mai compresso in mpeg2 uno HUFFYUV? è possibile passarlo a
dvd2avi per farlo aspirare da avisynth che tu sappia?
Vyger
2005-03-07 17:55:39 UTC
Permalink
Post by RIC
Perdona se stresso anche te con queste domande (S.O. non è ancora
intervenuto a cacciarmi su groups.google.com quindi ne approfitto..)
Non preoccuparti e chiedi pure, se posso aiuto volentieri.
E' che non so quasi niente di videoproduzione, quindi è difficile che sappia
rispondere...
Post by RIC
1) che sistema operativo usi?
Windows XP.
Post by RIC
2) che scheda PCI usi?
Ti confesso che non ne ho idea.
Il Pc l' ho comprato assemblato e la scheda c' era già, nell' elenco delle
periferiche non è specificato di che scheda si tratti ed al momento non ho
sottomano il manuale che mi hanno dato insieme al Pc.
Della cosa non mi sono mai preoccupato perchè non mi è mai servita la scheda
di acquisizione, poi non molto tempo fa ho comprato Studio 8 e la musica è
cambiata...
Post by RIC
3) che processore hai?
AMD Athlon 2,6 giga.
Post by RIC
4) Hai mai compresso in mpeg2 uno HUFFYUV?
Da quando Kikko mi ha segnalato questo codec ho cominciato ad usarlo e non
mi ha mai dato problemi.
Del resto è solo un codec di compressione, non cambia il formato del video
originale; se gli dò in pasto un filmato in YUV2 otterrò dopo la
decompressione lo stesso fimato in YUV2.

Per Avisynth non saprei proprio dirti; non so neppure cosa sia questo
Avisynth...

Ciao!
tony pedi
2005-03-04 09:04:09 UTC
Permalink
"RIC" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@news.individual.net...
[cut]
Post by RIC
...tuttavia dovro' sempre fare i conti con un degrado non calcolabile.
Se converto una vhs adesso in dvd SO che la qualita' è quella finale e
tante grazie. Tra 5 anni la vhs potrebbe essersi deteriorata in maniera
disastrosa e potrei gia' aver perso dei dati qualitativi importanti...
E' come avere una qualita' vhs = 8 Qualita' dvd (da vhs) = 6
Meglio sperare di riuscire ad avere un supporto digitale a qualita' 7
tra 5 anni (rischiando pero' di ritrovarsi una vhs a qualita' 3) oppure
andare sul sicuro adesso con qualita'dvd da 6?
infatti ti si era detto di conservare COMUNQUE gli originali : proprio per
avere la possinbilità, tra 5 anni , di vedere cosa offre la tecnologia ,
come sono messi i tuoi dvd fatti oggi, come sono messe le vhs originali e
agire di conseguenza
Post by RIC
Forse sto per chiederti una domanda di una banalita' inquietante: esiste
un software che permette di usare i miniDv come fossero dei mini-hard
disk sequenziali? Esistono dei miniDv reader con uscita firewire senza
dover ricorrere alla videocamera? Sono pur sempre dati digitali no?
ci sono i videoregistratori dv che costano parecchio , gli stessi che
useresti per il video , i programmini che permettono di usare le miniDV come
sistema di archiviazione comunque passano dalla firewire , e qualsiasi deck
miniDV va bene : credo che costino dai 1000 euro in su

ciao :-)
kikko
2005-03-04 09:26:12 UTC
Permalink
Post by tony pedi
ci sono i videoregistratori dv che costano parecchio , gli stessi che
useresti per il video , i programmini che permettono di usare le miniDV come
sistema di archiviazione comunque passano dalla firewire , e qualsiasi deck
miniDV va bene : credo che costino dai 1000 euro in su
Oppure ti compri una camerina miniDV da 300 euro, con DV IN abilitato e la
usi come registratore.
Se poi sei fortunato, te ne prendi una usata, con l'ottica rotta, e la usi
allo tesso scopo.

Non so però se conviene: una cassettina miniDV di buona qualità costa i suoi
4 euro (13 GB teorii, ma in streaming si riducono per la correzione
d'errore): costo 35-40 eurocen a GB.

Oggi con 50 Eurocent a GB si trovano gli HD da 200 GB SATA/PATA, quindi...

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-04 23:23:46 UTC
Permalink
Post by kikko
Oppure ti compri una camerina miniDV da 300 euro, con DV IN abilitato e la
usi come registratore.
Scusa se casco dal pero ma io davo per OVVIO che TUTTE avessero DV in
abilitato! Non è cosi'?? O_o
Post by kikko
Non so però se conviene: una cassettina miniDV di buona qualità costa i suoi
4 euro (13 GB teorii, ma in streaming si riducono per la correzione
d'errore): costo 35-40 eurocen a GB.
A che velocita' vengono inviati/ricevuti i dati in questo modo? (in
MB/sec ?)
Post by kikko
Oggi con 50 Eurocent a GB si trovano gli HD da 200 GB SATA/PATA, quindi...
IMHO non darei tutte queste garanzie a un hard disk. Io stesso ho un
160gb Maxtor che grazie a strani problemi della tabella allocazione
files mi ha perso 45gb di materiale cosi', in allegria. I miniDV (e
ovviamente i buon dvd-r/dvd+r) mi danno molta piu' fiducia...

Saluti
RIC
kikko
2005-03-04 23:34:14 UTC
Permalink
Post by RIC
Scusa se casco dal pero ma io davo per OVVIO che TUTTE avessero DV in
abilitato! Non è cosi'?? O_o
NO: devi guardare che sia specificato nelle caratteristiche della CAM.
Quelle di fascia bassa spesso non sono abilitate.
Post by RIC
A che velocita' vengono inviati/ricevuti i dati in questo modo? (in
MB/sec ?)
25 Mbps (ovvero 3,1 MB/s) al lordo della correzione d'errore.
Post by RIC
IMHO non darei tutte queste garanzie a un hard disk.
Niente è perfetto, ma almeno un HD è molto più veloce e comodo di un
supporto lento e ad accesso sequenziale come i nastri miniDV, sulla cui
affidabilità nel tempo ci sono molte opinioni contrastanti.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
tony pedi
2005-03-05 08:38:18 UTC
Permalink
"RIC" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@news.individual.net...
[cut]
Post by RIC
IMHO non darei tutte queste garanzie a un hard disk. Io stesso ho un
160gb Maxtor che grazie a strani problemi della tabella allocazione
files mi ha perso 45gb di materiale cosi', in allegria. I miniDV (e
ovviamente i buon dvd-r/dvd+r) mi danno molta piu' fiducia...
che file system c'è sopra ???
RIC
2005-03-05 09:19:31 UTC
Permalink
Post by tony pedi
che file system c'è sopra ???
ntfs
_______________________

Per la cronaca i dati non è che siano andati perduti nel senso di
"cancellati". Erano immagini iso apparentemente OK di cofanetti dvd
originali che dopo qualche analisi sono risultate quasi tutte corrotte
(6 su 7). Tutto cio' dopo un riavvio dove lo scandisk mi segnalava la
morte di una decina di jpeg...ma evidentemente qualche problemaccio ha
toccato anche altro.
PS: uno scandisk approfondito (quello che dura delle ore) non è servito
PS (2): non occorrono quindi suggerimenti su tools per il recupero dei
dati visto che "effettivamente" i 45gb erano belli presenti...ma non
identici agli originali...
_______________________


TORNANDO in tema, secondo te, buon tony pedi, è qualitativamente meglio
uno HUFFYUV non compresso di una scheda PCI (tipo pctvpro) oppure un DV
(e quindi leggermente compresso) da parte di una advc 110?
tony pedi
2005-03-05 11:21:56 UTC
Permalink
Post by RIC
Post by tony pedi
che file system c'è sopra ???
ntfs
ed io che credevo il NTFS 'indistruttibile' , e volevo 'convertirmi' :
adesso dato che uso anche il win98 sui miei PIII ho tutto fat32
Post by RIC
_______________________
Per la cronaca i dati non è che siano andati perduti nel senso di
"cancellati". Erano immagini iso apparentemente OK di cofanetti dvd
originali che dopo qualche analisi sono risultate quasi tutte corrotte
(6 su 7). Tutto cio' dopo un riavvio dove lo scandisk mi segnalava la
morte di una decina di jpeg...ma evidentemente qualche problemaccio ha
toccato anche altro.
PS: uno scandisk approfondito (quello che dura delle ore) non è servito
PS (2): non occorrono quindi suggerimenti su tools per il recupero dei
dati visto che "effettivamente" i 45gb erano belli presenti...ma non
identici agli originali...
hai provato a copiare il contenuto dalle immagini iso a nrmali file su hd :
magari lo scandisk avrebbe poututo risolvere i casini successi ...

o , visto che si tratta di DVD il risultato non sarebbe stato visualizzabile
( dvd protetti ) ?

inoltre , perdonami della domanda ^__^ ma le immagini iso le avevi già
usate/visti i contenuti come dvd o le avevi solo create ed ancora non le
avevi mai visualizzate come dvd ?

COMUNQUE , comincio quasi a pensare che i sistemi di correzione degli errori
, pensati 10 e più anni fa quando c'erano solo applicazioni che usavano
pochi Mb adesso con i file di vari Gb possano dare problemi :
anche a me , quando mando le foto via FTP al laboratorio , se sono file da
100 Mb e l'applicazione mi dice che è tutto a posto , POI, mi arriva il
corriere con la nota che il file era corrotto e non è stato possibile
stampare ed io che non ho controllato via web lo stato della commessa perchè
l'invio non aveva rilevato errori , perdo giorni ... per reinviare in file
più piccoli con poche foto ognuno
Post by RIC
_______________________
TORNANDO in tema, secondo te, buon tony pedi, è qualitativamente meglio
uno HUFFYUV non compresso di una scheda PCI (tipo pctvpro) oppure un DV
(e quindi leggermente compresso) da parte di una advc 110?
non ne ho proprio idea , ho solo esperienza con la mia RT2500 matrox e per
aver usato una RTX100 matrox o un pc moderno con firewire acquisire in DV

ciao :-)
RIC
2005-03-06 13:23:03 UTC
Permalink
Post by tony pedi
magari lo scandisk avrebbe poututo risolvere i casini successi ...
Sìsì ho provato..avevo copiato anche tutto sulle cartelle video_ts
etc...nessun risultato.
Post by tony pedi
inoltre , perdonami della domanda ^__^ ma le immagini iso le avevi già
usate/visti i contenuti come dvd o le avevi solo create ed ancora non le
avevi mai visualizzate come dvd ?
Non le avevo mai visualizzate. Alcune partivano ma poi si
inchiodavano...in altre erano saltati alcuni ifo (che risultavano non
riconosciuti).
Post by tony pedi
stampare ed io che non ho controllato via web lo stato della commessa perchè
l'invio non aveva rilevato errori , perdo giorni ... per reinviare in file
più piccoli con poche foto ognuno
L'ideale sarebbe creare/inviare un bel file CRC (fatto con cdcheck) dove
tu puoi avere una mappatura dei codici CRC del tuo bel file...quindi per
"confrontare" il file di destinazione bastera' vedere se il file
corrisponde alla mappa CRC. Lo stesso lavoro viene fatto con i file
*.sfv, non so se ne hai mai sentito parlare....
In pratica se tu hai il file Prova.rar di 100 mega, gli fai il suo
file CRC (che sara' tipo 2 kb). Al tizio che ti dice di avere il file
corrotto gli chiedi che codice CRC ha il suo file da 100 mega (quello
che tu gli avevi spedito). Se è identico al tuo non è avvenuta alcuna
corruzione del file ed è preciso identico sputato al tuo, se invece il
CRC è diverso il file è stato corrotto.
In alternativa chi riceve i files puo' controllare SUBITO che i crc
corrispondano...onde evitare di dire dopo tot giorni che il materiale
ricevuto è diverso da quello inviato.
Post by tony pedi
non ne ho proprio idea , ho solo esperienza con la mia RT2500 matrox e per
aver usato una RTX100 matrox o un pc moderno con firewire acquisire in DV
Ok, saluti!
RIC
Alfredo Bacchelli
2005-03-05 10:01:02 UTC
Permalink
..... I miniDV (e ovviamente i buon dvd-r/dvd+r)
mi danno molta piu' fiducia...
La mia esperienza con l'affidabilità delle mini-DV è pessima. Ne ho
maneggiate almeno una ventina, girate con quattro videocamerte diverse,
e non ho mai vista una che non dia errori in lettura. In alcuni casi
sono errori di poco conto, che si presentano come un piccolo disturbo
viseo su uno o due fotogrammi, ma in altri casi sono nettamente peggiori
e si poresentano come improvvise "spruzzate" di quadrettini colorati,
spesso su più fotogrammi consecutivi. Nei casi peggiori (cassette
riusate per registrare dopo averle già utilizzate una prima volta), di
tali errori ce ne sono una decina circa per cassetta.
Non le userei proprio, come supporto afidabile di backup.

Per inciso, nella ventina di cassette Digital-8 che ho girato negli
ultimi 3 anni una sola cassetta ha un errore (peraltro poco visibile):
un'alterazione del colore di una zona molto piccola del fotogramma, che
interessa due o tre fotogrammi consecutivi.

Al
tony pedi
2005-03-05 11:01:12 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
..... I miniDV (e ovviamente i buon dvd-r/dvd+r)
mi danno molta piu' fiducia...
La mia esperienza con l'affidabilità delle mini-DV è pessima. Ne ho
maneggiate almeno una ventina, girate con quattro videocamerte diverse,
e non ho mai vista una che non dia errori in lettura. In alcuni casi
sono errori di poco conto, che si presentano come un piccolo disturbo
viseo su uno o due fotogrammi, ma in altri casi sono nettamente peggiori
e si poresentano come improvvise "spruzzate" di quadrettini colorati,
spesso su più fotogrammi consecutivi. Nei casi peggiori (cassette
riusate per registrare dopo averle già utilizzate una prima volta), di
tali errori ce ne sono una decina circa per cassetta.
Non le userei proprio, come supporto afidabile di backup.
quel tipo di problemi ne ho avuti sulle maxell ultraeconomiche , e ,
comunque forse solo per avere le testine della camera sporche , dopo una
pulizia anche le maxell non mi hanno più dato errori in lettura ; qualche
errore è rimasto perchè già regstrate con le testine sporche se rileggevo
gli errori sparivano per apparire in altre aprti del nastro : io la pulizia
non la faccio quasi mai , solo , quando , appunto , ne ho visto le deleterie
conseguenze di mancata pulizia : adesso la farò più spesso , almeno una
volta ogni 6-12 mesi ( non l'avevo quasi mai fatt , forse due anni fa' ,
parlo della camera che uso sia per girare che per leggere , ma leggo per
l'acquisizione solo in play senza rewind o FF almeno cerco di 'limitare i
danni' )

e , comunque , i problemi di lettura erano SEMPRE su un solo forogramma e
l'audio 'appena' spernacchiante

anche su cassettine riusate due-tre volte ( le panasonic NESSUN errore ) [
ripeto mandate in play una volta dall'inizio alla fine per registrare , una
sola volta riavvolte ed una sola volta mandate in play sulla stessa camera
per l'acquisizione fatta in play completo senza contonui arresti e stacchi e
ripartenze , quindi stress meccanico il minimo possibile ...

ciao :-)
kikko
2005-03-05 12:16:46 UTC
Permalink
Post by kikko
Non so però se conviene: una cassettina miniDV di buona qualità costa i suoi
4 euro (13 GB teorii, ma in streaming si riducono per la correzione
d'errore): costo 35-40 eurocen a GB.
Giusto per chiudere questo discorso: un programma che consente di usare una
videocamera miniDV (o Digital-8) come tape di streaming si chiama DVStreamer
e consente di salvare 10 GB di dati su una cassetta da 1 ora in modalità
"standard" (ovviamente alla velocità di 10 GB/h :-) ) ovvero 8,7GB sempre su
una cassetta di 1 ora in modalità "protected".

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
kikko
2005-03-04 09:57:17 UTC
Permalink
Post by RIC
Ok, quindi il problema sta nella distruzione di qualita' da vhs a dvd..
Non esiste modo di acquisire in modalita' meno compressa del DV? Anche
fossero 200gb per un'oretta di video non andrebbe male..
200 GB??
Come no! Puoi acquisire pure a 1024****@25fps in RGB uncompressed con
quantizzazione logaritmica a 10 bit: sono 231 GB/h, che dici può andar bene?
Scherzo, naturalmente: gli HD normali al massimo arrivano a supportare i
50-60Mbps dell'HUFFYUV.
Post by RIC
Ok ma non mi dire che un mpeg2 a 8000kbs è distruttivo dai...
Infatti l'MPEG-2 long GOP è notoriamente "Lossless"...
Post by RIC
Anche i dvd sono in mpeg2 e la qualita' "originaria" è stata
ridotta..eppure non mi pare di vedere enormi problemi (anche se
chiaramente la qualita' analogica di partenza è enorme)
Chi fa quei lavoretti spesso parte da un montato non comrpesso prodotto da
una scannerizzazione a 2K/4K della pellicola negativa....

Diciamo che siamo un paio di anni luce lontani dalle nostre povere VHS-C
Post by RIC
filtri? esistono centinaia di filtri avisynth per CCE, vuoi che siano
tutti inutili?
Buon divertimento!! :-)))
Post by RIC
In effetti non ho fatto prove personali ma quanto mi dici è un tantino
demoralizzante... Io m'aspettavo di non avere risultati disastrosi con
la advc 110. Tu mi parli come se l'acquisizione fosse la cosa piu'
distruttiva del mondo, il tuo collega mi parla del disturbo nelle 4-5
righe in basso del filmato..la cosa non mi rallegra!
Evidentemente non mi sono spiegato bene, o non mi hai capito.
Ho solo detto che la qualità del tuo DVD sarà leggermente inferiore a quella
dell'originale VHS.
Per la cronaca: una cassetta VHS conservata bene in 5 anni non subisce
praticamente nessuna variazione di rilevo (rispetto alla "qualità" di
partenza, sia chiaro).
Certo se la metti sopra un magnete permanente da 1,5 Tesla, o gli dai 5
minuti di forno a microonde al giorno... :-(((

Tutto sta a capirsi: io cerco solo di smitizzare qualche luogo comue.
Tutto qui.

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-04 23:37:41 UTC
Permalink
Post by kikko
Scherzo, naturalmente: gli HD normali al massimo arrivano a supportare i
50-60Mbps dell'HUFFYUV.
Io invece sono fiducioso anche verso lo YUV da 70 gb /ora. Dopotutto i
banalissimo test di Nero mi danno 58MB/sec su un 160gb Maxtor...vuoi che
non regga 20MB/Sec costanti?
Piu' che altro, indipendentemente da HUFFYUV o YUV, il software in
questione (che software? Premiere? Windows Movie Maker? Scenalizer?)
riesce ad AVVERTIRMI per lo meno che sto perdendo dei dati per strada se
l'hard disk mi rallenta al punto da farmi perdere qualcosa?
Post by kikko
Buon divertimento!! :-)))
;((
Post by kikko
Tutto sta a capirsi: io cerco solo di smitizzare qualche luogo comue.
Tutto qui.
Certo, apprezzo i tuoi interventi.
Saluti
RIC
kikko
2005-03-05 00:35:57 UTC
Permalink
Post by RIC
Io invece sono fiducioso anche verso lo YUV da 70 gb /ora. Dopotutto i
banalissimo test di Nero mi danno 58MB/sec su un 160gb Maxtor...vuoi che
non regga 20MB/Sec costanti?
Beh, io ci ho provato (Maxtor DiamondMax Plus 9 SATA 7200 RPM da 160 GB), e
per un po' li regge, poi mi spara dei burst di frame dropped.

Forse deframmentandolo o svuotandolo del tutto andrebbe pure bene, ma che
senso ha? L'HUFFYUV è esattamente la stessa cosa!
Post by RIC
Piu' che altro, indipendentemente da HUFFYUV o YUV, il software in
questione (che software? Premiere? Windows Movie Maker? Scenalizer?)
Se usi una scheda PCI non c'è dubbio: virtualdub.

Se usi un box Firewire un sw vale l'altro, tanto tutto il lavoro lo fa il
box.
A differenza di quanto accade con le schede PCI, nel caso firewire se il bos
perde frames, il sw non ha nessun modo per accorgersene: semplicemente ti
ritroverai nel filmato acquisito dei piccoli scatti in corrispondenza dei
frame dropped.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-05 00:44:33 UTC
Permalink
Post by kikko
Se usi una scheda PCI non c'è dubbio: virtualdub.
Ottimo
Post by kikko
Se usi un box Firewire un sw vale l'altro, tanto tutto il lavoro lo fa il
box.
A differenza di quanto accade con le schede PCI, nel caso firewire se il bos
perde frames, il sw non ha nessun modo per accorgersene: semplicemente ti
ritroverai nel filmato acquisito dei piccoli scatti in corrispondenza dei
frame dropped.
Wow! che meraviglia....... :\
C'è da dire che visto il basso datarate da sostenere direi che i frames
non possono esser persi per colpa dell'hard disk che non tiene botta...
Certo che acquisire via firewire ed avere sempre il dubbio che in mezzo
ci siano dei frame dropped è una cosa insopportabile.
Tralasciando un attimo le bestemmie che ti staranno tirando dietro i
promoters di Canopus, cosa consiglieresti come schede PCI? (tenendo ben
presente che la 1394 di Canopus è PCI..)
Saluti!
RIC
kikko
2005-03-05 01:10:35 UTC
Permalink
Post by RIC
Wow! che meraviglia....... :\
Vero, eh? :-)

Sia chiaro che io non sto denigrando i box Caniopus: hanno una marea di
vantaggi, tipo la grande semplicità, si attaccano e funzionano senza nessun
tipo di configurazione, con video buono sono molto affidabili e precisi,
possono essere usati in maniera biirezionale come dispositivi di output con
i sw NLE... hanno tutta una serie di vantaggi.
Lo stesso valoe ad esempio per l'ADS Pyro Link che costa la metà
dell'ADVC-100 o per altri box simili.

Detto questo non mi sembra il caso di santificarli sempre e comunque.
Torniamo al nostro discoso.
Post by RIC
C'è da dire che visto il basso datarate da sostenere direi che i frames
non possono esser persi per colpa dell'hard disk che non tiene botta...
No, non c'entra niente il bus nè l'HD: i frames li perdi quando il
convertitore A/D del box perde il sincronismo con il segnale video in
ingresso.
Questo può accadere in presenza di video rovinati.

Non sono il solo a dirlo, checchè ne dica S.O.: se ti fai un giro su
videomakers.net trovi una entusiastica recensione della ADVC-100 dove il
recensore gioisce del fatto che in presenza di video danneggiato
l'acquisizione continua, pur perdendo i frame messi peggio.

Tutto ciò non accade con box che hanno un TBC integrato (ma parliamo di
giocattolini dal costo di 500-600 euro in su) o con una "schifosa" PCTV Pro
o Rave basata su Bt878, che ha un circuito per la ricostruzione del
sincronismo.
Post by RIC
Tralasciando un attimo le bestemmie che ti staranno tirando dietro i
promoters di Canopus, cosa consiglieresti come schede PCI? (tenendo ben
presente che la 1394 di Canopus è PCI..)
La ADVC-1394 NON E' una scheda PCI nel senso che intendi tu!!
E' come avere una scheda Firewire con attaccato il convertiore A/D e
l'encoder della ADVC-100 tutto integrato in una sola scheda.
In pratica si comporta come l'ADVC-100: niente acquisizione uncompressed!

Senti: ce li hai 25-30 euro da buttare? togliti lo sfizio, e prenditi una
PCTV Pro o Rave su eBay e giocaci (leggi i miei post vecchi).
Tanto se non sei soddisfatto la rivendi subito agli stessi soldi.

Se non ti fidi vai su una Hauppage WinTV 150 PVR , di cui si parla un gran
bene ma non l'ho povata personalmente.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-05 01:36:15 UTC
Permalink
Post by kikko
Non sono il solo a dirlo, checchè ne dica S.O.: se ti fai un giro su
videomakers.net trovi una entusiastica recensione della ADVC-100 dove il
recensore gioisce del fatto che in presenza di video danneggiato
l'acquisizione continua, pur perdendo i frame messi peggio.
Ho citato io stesso questo articolo tempo fa...e visto che il tizio si
esaltava io davo per scontato che avvenisse una specie di correzione per
rimediare al problema....se non c'è modo di controllare via software la
perdita dei frames è una cosa assolutamente ridicola...
Post by kikko
l'encoder della ADVC-100 tutto integrato in una sola scheda.
In pratica si comporta come l'ADVC-100: niente acquisizione uncompressed!
Pork!!
Post by kikko
Senti: ce li hai 25-30 euro da buttare? togliti lo sfizio, e prenditi una
PCTV Pro o Rave su eBay e giocaci (leggi i miei post vecchi).
Tanto se non sei soddisfatto la rivendi subito agli stessi soldi.
ma guarda che io non è che non mi fido eh, anzi! la PCTV Pro funge bene
con WinXp?
Post by kikko
Se non ti fidi vai su una Hauppage WinTV 150 PVR , di cui si parla un gran
bene ma non l'ho povata personalmente.
Ok! ma...a partire dalla stessa VHS, tralasciando un attimo la
videocamera JVC...tu che hai provato entrambe le soluzioni confermi in
definitiva che è meglio uno HUFFYUV della Pinnacle PCTV Pro piuttosto di
un DV by advc 100?
kikko
2005-03-05 09:15:24 UTC
Permalink
Post by RIC
la PCTV Pro funge bene
con WinXp?
Perfettamente.
Post by RIC
tu che hai provato entrambe le soluzioni confermi in
definitiva che è meglio uno HUFFYUV della Pinnacle PCTV Pro piuttosto di
un DV by advc 100?
Se leggi il mio post vecchio troverai che per me la classifica (acquisizione
+ codifica DV) è:

1. codec hw della JVC
2. ADVC-100
3. PCTV

Le differenze tra la 2 e la 3 sono minime e non credo siano significative
agli effetti pratici.
Da sole non giustificano il prezzo 10 volte tanto della ADVC rispetto alla
PCTV.

Alla fin fine però il giudizio che conta è il tuo: prova!

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-06 01:12:16 UTC
Permalink
Post by kikko
Se leggi il mio post vecchio troverai che per me la classifica (acquisizione
1. codec hw della JVC
2. ADVC-100
3. PCTV
Le differenze tra la 2 e la 3 sono minime e non credo siano significative
agli effetti pratici.
Da sole non giustificano il prezzo 10 volte tanto della ADVC rispetto alla
PCTV.
Alla fin fine però il giudizio che conta è il tuo: prova!
Grazie delle info! Vorrei una precisazione: nella classifica di sopra
hai scritto "Acquisizione + codifica DV".
Al punto 3 intendevi la PCTV con codec DV MainConcept (e non m'hai
ancora detto che sistema ci vuole per comprimere via software in tempo
reale in DV!) oppure con acquisizione via HUFFYUV non compresso?
In definitiva: è meglio un DV hardware della advc 100 oppure uno HUFFYUV
di una Pctvpro?

Grazie ancora saluti!
RIC
kikko
2005-03-06 21:11:43 UTC
Permalink
Post by RIC
In definitiva: è meglio un DV hardware della advc 100 oppure uno HUFFYUV
di una Pctvpro?
Sono stato sicuramente poco chiaro nelle mie precedenti risposte: vedo di
spiegarmi meglio.

1. Un sistema entry level attuale, che ne so un Athlon 2000, è perfettamente
in grado di codificare in DV al volo con il code MainConcept;

2. il confronto che chiedi è comòlicato e soggettivo, perchè le differenze
sono veramente minime. L'ago della bilancia può pendere da una parte o
dall'altra anche a seconda dei gusti personali di chi osserva. In ogni caso
una differenza molto molto piccola, se confrontata all'abbisso in termini di
prezzo!!

Se ci riesco, nei prossimi giorni, metterò da qualche parte spezzoni di
filmato acquisito con l'una e con l'altra in modo da consentirti una
parziale e soggettiva valutazione.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIC
2005-03-07 05:16:14 UTC
Permalink
Post by kikko
1. Un sistema entry level attuale, che ne so un Athlon 2000, è perfettamente
in grado di codificare in DV al volo con il code MainConcept;
mi stupisco ;) guardacaso io ho proprio un xp 2000+ ;)
Post by kikko
2. il confronto che chiedi è comòlicato e soggettivo, perchè le differenze
sono veramente minime. L'ago della bilancia può pendere da una parte o
dall'altra anche a seconda dei gusti personali di chi osserva. In ogni caso
una differenza molto molto piccola, se confrontata all'abbisso in termini di
prezzo!!
Bene!
Post by kikko
Se ci riesco, nei prossimi giorni, metterò da qualche parte spezzoni di
filmato acquisito con l'una e con l'altra in modo da consentirti una
parziale e soggettiva valutazione.
Gentilissimo!
Grazie!
Luciano Merighi
2005-03-04 09:35:50 UTC
Permalink
CUT
sono molto contento per il tuo entusiasmo e la fiducia riposta sui dvd
registrabili, nei secoli dei secoli....
Comunque come ti è già stato detto, conserverei in ogni caso l'originale e
NON farei subito decine di copie ma periodicamente rinnoverei l'archivio
digitale, visto che probabilmente si affacceranno sul mercato supporti via
via migliori. Sulla frequenza di quest'ultima operazione, non so, decidi tu.
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
paul©
2005-03-03 22:21:11 UTC
Permalink
Post by RIC
Anche in questo caso se si accoppiava (parlo di tempi passati) un ottimo
hardware, tipo Plextor scsi + un ottimo supporto il risultato era
garantito nel tempo e io ne sono testimone. Se ora tu acquisti un
generico giocattolo eide da 28 euro e cdr da 15 centesimi è chiaro che i
tuoi dati non dureranno a lungo...
Bene sulle marche dei supporti mi orienterò su quelle da te indicate
mentre sulla tecnologia + o - ritieni che una sia meglio dell'altra?

Per quanto riguarda l'hardware ho un "Iomega SuperDVD Writer 16x USB
2.0" e tra 15gg avrò quello montato sul mio nuovo PC portatile IBM
(non che tipo monti). Ritieni che almeno uno dei due masterizzatori
sia all'altezza della situazione o giocattoli?
Post by RIC
[top poster di it.comp.hardware.dvd]
Mi consiglieresti per l'acquisto di un HD esterno?

Grazie
Ciao Paul
Continua a leggere su narkive:
Loading...