In article <***@130.133.1.4>, ***@virgilio.it
says...
Post by paul©Ormai sta scritto ovunque che i supporti ottici scrivibili,
contrariamente a quello che si pensava, non sono dei supporti
affidabili e che in poco tempo possono risultare illeggibili.
E' il frutto dell'esperienza di
1) gente che ha acquistato supporti buoni e usati con masterizzatori non
ancora perfettamente tarati con la tecnologia dvd-r
2) gente che ha acquistato supporti di merda e che si è ritrovata dati
illeggibili dopo 6mesi/un anno.
Chiaramente ora che la tecnologia si è stabilizzata, ci sono
masterizzatori ottimi ed ottimi supporti non ha alcun senso radicarsi
sui 2 fondamenti di sopra per renderli una legge universale.
Post by paul©averlo realizzato ne faccio una copia come master da conservare al
buio in ambiente sicuro posso dormire sonni tranquilli?
Se acquisti supporti validi (taiyo yuden su tutti, verbatim o anche
Ridisc o Six gold 4x o altri molto buoni), l'ideale è fare una copia da
utilizzo (per guardarla, farla vedere ad amici etc) e fare un'altra
copia da tenere al buio o comunque in una custodia (jewel, amaray, non
importa..basta che non sia un raccoglitore a libro o un bustina).
Non male l'idea di usare 2 marche diverse per le 2 copie e non superare
i 4x come velocita' di scrittura. Doverosa una controllatina con cdcheck
prima di archiviare il tutto (per verificare che i dati scritti su dvd-
r/dvd+r corrispondano perfettamente a quanto presente su hard disk)
Dopo questa premessa la garanzia di ritrovarsi i propri dati anche a
distanza di anni è ottima dato che trovarsi 2 copie danneggiate dopo tot
anni è praticamente nulla. Se tra 5 - 10 anni ci sara' un supporto
digitale migliore, nulla ti vieta di ricopiare le tue copie di backup su
altri supporti (magari molto piu' capienti)
Chiaramente ci saranno quelli che tireranno fuori la storia delle
pellicole di 60 anni fa della walt disney ancora perfette o altri che
diranno che l'analogico tiene meglio...in realta' una fonte analogica
DEPERISCE qualitativamente, un supporto digitale (se leggibile) mantiene
la stessa qualita' come quando appena masterizzato (i dati digitali sono
sempre quelli, non cambiano dopo tot anni).
Vai tranquillo e masterizza senza patemi.
Per quanto riguarda i cdr valgono piu' o meno gli stessi concetti: io ho
cdr di 8 anni fa ancora perfettamente leggibili (Kodak Gold, Mitsumi,
TDK by taiyo yuden etc). E' ovvio che alcuni supporti scadenti, ma che
sapevo che erano scadenti, sono morti (chi non ha mai perso dati su
Princo o altre porcherie?) ma non è un problema.
Anche in questo caso se si accoppiava (parlo di tempi passati) un ottimo
hardware, tipo Plextor scsi + un ottimo supporto il risultato era
garantito nel tempo e io ne sono testimone. Se ora tu acquisti un
generico giocattolo eide da 28 euro e cdr da 15 centesimi è chiaro che i
tuoi dati non dureranno a lungo...ma questo non è colpa della
tecnologia, ne' della rotazione o dell'invecchiamento del supporto...è
colpa di un eccessivo risparmio che porta solo a perdite di dati (oltre
che di tempo per cercare di recuperarli).
Saluti
RIC
[top poster di it.comp.hardware.dvd]