Discussione:
Hi8 che risoluzione ha?
(troppo vecchio per rispondere)
Giangi
2004-08-19 10:08:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
devo riversare una cassetta hi8 su pc per poi creare un dvd.
Volevo sapere a che risoluzione acquisisrla, pensavo di farlo a 352x288 non
compresso, sbaglio?
Posso aumentarlo o, visto che la risoluzione nativa è bassa non ottengo
benefici?
Grazie
Giangi

P.s. da avi non compresso a dvd che programmo uso? Magari free.
Davide "Fuoribordo" Morelli
2004-08-19 10:23:50 UTC
Permalink
Post by Giangi
devo riversare una cassetta hi8 su pc per poi creare un dvd.
Volevo sapere a che risoluzione acquisisrla, pensavo di farlo a 352x288 non
compresso, sbaglio?
Sbagli. con 288 righe perdi l'interlacciamento, quindi risoluzione e
fluidità, inoltre il formato Hi8 è superiore al VHS, quindi acquisisci a
720x576 interlacciato.
Se puoi, usa per il segnale video un cavo s-video, altrimenti vai con il
solito cavetto col plug RCA.
Per quanto riguarda la compressione .... dipende .... con che scheda
acquisisci?
Se il tuo sistema ce la fa usa il codec Huffyuv che è loseless, ma ci vuole
molto spazio su disco (meno comunque di un AVI senza compressione), di più
di quello necessario per il codec DV (13,5 GB per ora)
Non scordare poi di acquisire l'audio a 48khz 16bit
Post by Giangi
P.s. da avi non compresso a dvd che programmo uso? Magari free.
Non è così semplice per passare da una cassetta ad un DVD gli step sono
questi:

- acquisizione
- eventuale editing
- encoding MPEG2
- Authoring
- Masterizzazione

Non c'è il bottone da schiacciare et voilà ecco il DVD, normalmente per le
varie fasi si usano programmi diversi.

Se sei a digiuno, ti conviene leggere un bel po' di post su questo NG ed
eventualmente qualche guida on-line.
Con san google trovi tutto.

Quindi prima leggi, chiarisciti bene le idee, poi passa all'azione.

ciao, Davide
Giangi
2004-08-19 10:35:01 UTC
Permalink
Grazie per l'esauriente risposta, ma veniamo ai commenti.
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Sbagli. con 288 righe perdi l'interlacciamento, quindi risoluzione e
fluidità, inoltre il formato Hi8 è superiore al VHS, quindi acquisisci a
720x576 interlacciato.
Era proprio questa l'informazione che mi mancava, erroneamente avevo pensato
che fosse simil-vhs.
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Per quanto riguarda la compressione .... dipende .... con che scheda
acquisisci?
Se il tuo sistema ce la fa usa il codec Huffyuv che è loseless, ma ci vuole
molto spazio su disco (meno comunque di un AVI senza compressione), di più
di quello necessario per il codec DV (13,5 GB per ora)
Si l'Huffyuv lo conosco ma lo avevo inizialmente scartato per non
sovraccaricare la cpu (anche se in realtà a 352x288 in avi non compresso è
solo sull'8-9%).
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Non scordare poi di acquisire l'audio a 48khz 16bit
Non posso farlo in seguito? L'origine è una telecamera vecchiotta (mono).
Così risparmio almeno un poco di spazio in acquisizione.
Ogni 23 minuti mi occupa 4 GB
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Non è così semplice per passare da una cassetta ad un DVD gli step sono
- acquisizione
- eventuale editing
- encoding MPEG2
- Authoring
- Masterizzazione
Non c'è il bottone da schiacciare et voilà ecco il DVD, normalmente per le
varie fasi si usano programmi diversi.
Si, si conosco bene tutta la trafila volevo sapere che programmi usare per
l'encoding e un briciolo di editing (schermatine con indicazioni,
sottotitoli...).

Grazie ancora per l'aiuto.
Giangi
Davide "Fuoribordo" Morelli
2004-08-19 10:56:05 UTC
Permalink
Post by Giangi
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Non scordare poi di acquisire l'audio a 48khz 16bit
Non posso farlo in seguito? L'origine è una telecamera vecchiotta (mono).
In seguito come? Intendi con una seconda acquisizione solo per l'audio?
Post by Giangi
Così risparmio almeno un poco di spazio in acquisizione.
Il problema non è tanto quando e come, l'importante è che sia a 48khz 16bit
anche mono ma con quelle impostazioni.
E' l'unico formato audio DVD Compliant
Nel tuo caso dovresti controllare se la tua scheda audio riesce a campionare
a 48khz,
In caso contrario ti toccherà fare in seguito una conversione, ma questo
comporta il rischio di peggioramenti nella qualità audio.

ciao, Davide
Giangi
2004-08-19 11:00:36 UTC
Permalink
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Post by Giangi
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Non scordare poi di acquisire l'audio a 48khz 16bit
Non posso farlo in seguito? L'origine è una telecamera vecchiotta (mono).
In seguito come? Intendi con una seconda acquisizione solo per l'audio?
No, no, intendevo in fase di authoring: acquisire basso (tanto la qualità
audio è infima di partenza) e alzarla in fase di authoring.
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Il problema non è tanto quando e come, l'importante è che sia a 48khz 16bit
anche mono ma con quelle impostazioni.
E' l'unico formato audio DVD Compliant
Si, lo sapevo.
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Nel tuo caso dovresti controllare se la tua scheda audio riesce a campionare
a 48khz,
Si quello non dovrebbe essere un problema
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
In caso contrario ti toccherà fare in seguito una conversione, ma questo
comporta il rischio di peggioramenti nella qualità audio.
:-) tanto peggio di così.
Sentendo l'audio collegando la telecamera alla tv a malapena si distinguono
le parole.
In seguito vi romperò le scatole per eliminare un po' di fruscii :-P

Grazie
Giangi
Davide "Fuoribordo" Morelli
2004-08-19 11:08:30 UTC
Permalink
Post by Giangi
No, no, intendevo in fase di authoring: acquisire basso (tanto la qualità
audio è infima di partenza) e alzarla in fase di authoring.
E' dura (impossibile?) ottenere una qualità superiore a quella di
acquisizione.
Se una cosa è campionata da far schifo, non puoi pensare di trasformarla in
seguito in qualcosa di meglio.
Pensa ad esempio agli MP3, se fanno schifo non c'è nulla da fare, puoi
elaborarli quanto vuoi ma resteranno sempre delle schifezze vestite a festa
;-)

Acquisisci sempre al massimo che puoi. In fase di editing cercherai di
pulire un po' il segnale dal rumore di fondo.

ciao, Davide
Giangi
2004-08-19 11:13:36 UTC
Permalink
Post by Davide "Fuoribordo" Morelli
Post by Giangi
No, no, intendevo in fase di authoring: acquisire basso (tanto la qualità
audio è infima di partenza) e alzarla in fase di authoring.
E' dura (impossibile?) ottenere una qualità superiore a quella di
acquisizione.
No, scusa mi sono espresso da cani. Intendevo i khz: acquisire a bassi KHz e
alzarli in fase di editing. Questo solo per risparmiare un po' di cpu e
spazio in fase di cattura.

Ciao
Giangi
Salvo Ognibene
2004-08-19 16:50:55 UTC
Permalink
Post by Giangi
erroneamente avevo pensato
che fosse simil-vhs.
Anche se fosse stato VHS la risposta di Davide non sarebbe cambiata di una
virgola.
Post by Giangi
Non posso farlo in seguito? L'origine è una telecamera vecchiotta (mono).
Così risparmio almeno un poco di spazio in acquisizione.
Ogni 23 minuti mi occupa 4 GB
Permettimi l'eufemismo estivo, ma e' come evitare di fare pipi' in mare per
evitare che si innalzi la marea...

--
http://tinyurl.com/ekcb

Luciano Merighi
2004-08-19 10:27:15 UTC
Permalink
Post by Giangi
Ciao a tutti,
devo riversare una cassetta hi8 su pc per poi creare un dvd.
Volevo sapere a che risoluzione acquisisrla, pensavo di farlo a 352x288 non
compresso, sbaglio?
Posso aumentarlo o, visto che la risoluzione nativa è bassa non ottengo
benefici?
l'Hi8 come il VHS è un formato di videoregistrazione analogico, quindi non
ha nessuna matrice di pixel ovvero nessuna risoluzione intesa nel modo
comune alle schermate di windows e soci....
Nello specifico del Pal, semplificando, avremo una variazione continua di
tensione lungo ciascuna delle 576 scanlines costituenti un frame.
Per digitalizzare e rispettare la natura del segnale televisivo è quindi,
secondo me, necessario mantenere il "per 576". Quindi 352x576, 480x576,
704x576, 720x576, 768x576 ecc. vanno bene.
La scelta sarà funzione del tuo hardware.
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
Giangi
2004-08-19 10:38:26 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
Per digitalizzare e rispettare la natura del segnale televisivo è quindi,
secondo me, necessario mantenere il "per 576". Quindi 352x576, 480x576,
704x576, 720x576, 768x576 ecc. vanno bene.
La scelta sarà funzione del tuo hardware.
Athlon 1800 con 512MB Ram e scheda TV Pinnacle PCTV.
Pensi che ce la posso fare a 720x576?
Grazie
Giangi

p.s. eventualmente che "trucchetti" posso usare per guadagnare un po' di cpu
in modo che ce la possa fare?
Davide "Fuoribordo" Morelli
2004-08-19 10:51:12 UTC
Permalink
Post by Giangi
Athlon 1800 con 512MB Ram e scheda TV Pinnacle PCTV.
mmmm, controlla di non avere nessun programma in background mentre
acquisisci, antivirus, firewall, messenger, icq, indicizzazione file, ecc.
ecc.
Post by Giangi
Pensi che ce la posso fare a 720x576?
Ti tocca provare ;-)

Nel caso non regga, acquisisci a 352x576 che è sempre un formato compatibile
DVD.

ciao, Davide
Luciano Merighi
2004-08-19 10:48:42 UTC
Permalink
Post by Giangi
Athlon 1800 con 512MB Ram e scheda TV Pinnacle PCTV.
Pensi che ce la posso fare a 720x576?
Grazie
Giangi
anche il 352x576 è DVD compliant. Non è detto che con materiale non
"impeccabile", il risultato sia molto diverso dalle risoluzioni più alte.
Per le performances, l'unica è provare...
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
Loading...