Post by Gary Senda"sandro" ha scritto
Cerchiamo di guardare anche oltre, Amazon... C'e' chi la vende sui
300, e uno spacciatore monzese credo la offra ancora sotto.
mi indichi il pusher :-P ? I quello di Amazon è il minimo che ho
trovato, ci sono anche dei 500 e quasi 600 euro in giro
https://www.facethesound.com/
Fagli una telefonata, e senti che ti dice. Di solito per il primo
acquisto fa uno sconticino. Un collega ha preso proprio una 650, un paio
di mesi fa, credo, sui 280euri...
Post by Gary SendaAllora lascia perdere quei modelli, 770-880-990
OK, via Beyerdinamic, mai sentito ma avevo capito lo stile dalle
recensioni. Ecco uina cuffia così l'avrei comperata 30 anni fa, ma i
gusti cambiano, si affinano
Fanno anche altra roba, ma i zeri aumentano...
Post by Gary SendaInutile aggiungere che il tipo circumaurale e' da preferirsi, anche se
significa un ingombro doppio e il fatto che si porta dietro un sistema
"open back".
Parli delle chiuse, vero?
No, al contrario, di quelle aperte.
Di solito le circumaurali sono open, le sovraurali closed, per via del
fatto che chiudere con un pad in pelle (o simile) sul padiglione
auricolare in cartilagine sigilla meglio che chiudere un pad sull'osso
cranico, e pure lasciando spifferi per i capelli... per chi ancora ne
avesse... :D
Post by Gary SendaPremesso che non ascolto cuffie chiuse da
quasi 40 anni (e che pertanto le cose potrebbero essere rivoluzionate),
i ricordi che ho non sono il massimo. Certo, erano quelle con il suono
meno 'da cuffia', più piene, con un basso più corposo e realistico, che
ti rendevano anche l'ambiente in cui era stata effettuata la
registrazione, ma io avevo problemi con la scena acustica (ad esempio mi
dava molto fastidio sentire il suono provenire da sopra la mia testa o,
peggio ancora, passarci sopra se in fase di mixing qualcuno si era
sognato di fare un pan destra-sinistra... io me le ricordo così). Quando
vennero fuori le prime sennheiser con le spugnette blu fu una
liberazione per peso, non completo isolamento dall'ambiente e scena
acustica. Poi ricordo che ci sudavo, anche di inverno come ricordo che,
a parità di investimento, davano risultati migliori delle sovraurali, ma
praticamente io ascolto sovraurale in cuffia da 40 anni. Poi ascolto a
lungo e mi sono anche addormentato in poltrona con la cuffia in testa e
le orecchie accarezzate da Miles Davis (che libidine) e forse anche per
questo non sono tanto indicate... però le potrei riprovare, dopo 40 anni
tanto deve essere cambiato dalle vecchie Koss con i potenziometri sui
padiglioni (quelli erano comodi).
"la cuffia", per me, e' quella aperta.
Una cuffia chiusa viene scelta per questioni contingenti l'isolamento,
per quanto mi riguarda, perche' non vedo altri motivi per soffrire.
Tra l'altro, per sigillare bene non solo devi poggiare sulla cartilagine
(eslcudendo a priori i poveri portatori di occhiali che la' hanno le
asticelle...) ma anche aumentare il carico sulla molla dell'archetto
che, nelle aperte puo' tranquillamente poggiare sul capo eppoi scendere
delicatamente ai lati.
In quelle chiuse ci vuola una molla piu' forte che prema fisicamente con
una certa ostinazione, sui padiglioni auricolari, per non far
uscire/entrare suono.
Roba iperbarica...
Post by Gary SendaNulla di che, ma se vogliamo sentire musica in cuffia la sera con
gente vicina che dorme... diventa un problema, perche', tanta musica
sta dentro e tanta ne esce fuori... ;)
Ecco, io non ho questo problema. La musica la sento nel mio studio e
basta che non la senta la mia vicina. La mia compagna e mia sorella
dormono in due stanze adiacenti ma con due bei muri di mezzo. La vicina
sente il monotriodo a basso volume, ma non sentirà i 100 mW della
cuffia, manco con il fonendoscopio.
Allora camperei tranquillo scegliendo decisamente una cuffia sovraurale
aperta.
Post by Gary SendaUltima soluzione, da non trascurare e ci pensavo adesso: se invece di
spendere 250 euro per un paio di cuffie di un solo tipo, potrei spendere
la stessa cifra (magari in due volte, che è pure meglio) e prendere due
prodotti medi (ma dignitosi, tipo l'AKG 612 per intenderci) di tipo e
concezione completamente diversa. Ed in quyesto caso potrei pensare che
le sovraurali per il momento le ho già e partire dalle circumaurali.
Dici che è una soluzione beghina? Lo spazio c'è e forse così, alla fine,
ho una maggiore flessibilità per le varie esigenze di ascolto.
Entriamo molto nel soggettivo, a questo punto... come fare a consigliare...?
Magari ti sta bene da subito la 612 e manco fai la spesa successiva,
cosi' come invece potresti voler strozzarmi col suo cavetto... ;)
Post by Gary SendaPer il resto, HD 650 o 600, dipende da quanto metto da parte e sarà il
caso che mi dia una mossa a buttare un po' di robe su ibbei...
Quello che posso dirti e' che la 650 e' una delle cuffie piu' vendute
sul pianeta, tra gli audiofili, e che e' un metro di paragone per
qualsiasi altra cuffia.
Ti bastera' cercare un "cuffia-X vs" su google, per vedere che uno dei
primi suggerimenti "vs" qualcosa, e' una HD-650...
Il prezzo di listino non lo spederei mai, ma se la trovi sotto i 300 e'
difficile che esista qualcosa che possa suonare meglio, oggettivamente.
sandro