Discussione:
[OT] Per Sandro: cuffie per amplificatore valvolare
(troppo vecchio per rispondere)
Gary Senda
2017-05-23 11:51:01 UTC
Permalink
Esteso ache a chi pensa di avere qualcosa da aggiungere:

ho preso un amplificatore per cuffie valvolare per tacitare la vicina,
che evidentemente passa il tempo ad ascoltare con il fonendoscopio sul
muro, visto che le da' fastidio il mio monotriodo 4+4 watt attaccato a
diffusori di efficienza media.
Ovviamente non gliela darò vinta durante le ore in cui posso far rumore
(rumore, poi), ma per la notte ed il pomeriggio è l'unica soluzione.

E' un amplificatore OTL (senza trasformatore d'uscita) e come tale
adatto solo a cuffie con impedenza minima di 32 ohm. Adesso lo sto
ascoltando (e sembra andare molto bene) con una vecchia sennheiser
HD300, che non mi ricordo quanto ho pagato, ma dovrebbe essere una
cosina da poco.

Mi consigli un paio di cuffie adatte attorno ai 200 euro?
Personalmente, basandomi solo sulle recensioni e non sull'ascolto, ero
orientato sulle AKG K 702

https://www.amazon.it/AKG-K-702-Cuffie-
tradizionali/dp/B001RCD2DW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495540527&sr=8-
1&keywords=cuffie+akg+702

Posso fare di meglio con quel budget?

Grazie in anticipo

Gary
sandro
2017-05-23 21:20:54 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
ho preso un amplificatore per cuffie valvolare per tacitare la vicina,
che evidentemente passa il tempo ad ascoltare con il fonendoscopio sul
muro, visto che le da' fastidio il mio monotriodo 4+4 watt attaccato a
diffusori di efficienza media.
Ovviamente non gliela darò vinta durante le ore in cui posso far rumore
(rumore, poi), ma per la notte ed il pomeriggio è l'unica soluzione.
E' un amplificatore OTL (senza trasformatore d'uscita) e come tale
adatto solo a cuffie con impedenza minima di 32 ohm. Adesso lo sto
ascoltando (e sembra andare molto bene) con una vecchia sennheiser
HD300, che non mi ricordo quanto ho pagato, ma dovrebbe essere una
cosina da poco.
Ma non da pochissimo, se e' la sorella piu' vecchia dell'attuale HD380,
che sta sulla fascia dell'AKG-702
Post by Gary Senda
Mi consigli un paio di cuffie adatte attorno ai 200 euro?
Personalmente, basandomi solo sulle recensioni e non sull'ascolto, ero
orientato sulle AKG K 702
https://www.amazon.it/AKG-K-702-Cuffie-
tradizionali/dp/B001RCD2DW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495540527&sr=8-
1&keywords=cuffie+akg+702
Posso fare di meglio con quel budget?
Non credo moltissimo, come qualita' in senso generale.

SE ti piace il suono della "scuola AKG degli anni '90" come la chiamo io
(per capirci, quella sdoganata una ventina d'anni fa con la capostipite
K-501), la K-702 vi appartiene nel senso piu' classico.
La musica e' invece cambiata (e' proprio il caso di dirlo), con i
modelli attuali, "x12": 612, 712, 812
Gia' la K-612 (120 Ohm), col suo piccolo budget, porta a casa un
risultato che ha il suo perche'. Le sorelle piu' grandi hanno impedenze
minori.


Ad ogni modo, bisogna rimanere su cuffie con impedenza non tanto minore
di un centinaio di ohm, se vorrai mantenere una certa dinamica.


Una HD-650 da 300 Ohm potrebbe essere una controparte di adeguato
livello, per un buon ampli valvolare. Pero' dovresti rivedere il budget,
perche' si trova attorno ai 300euri.
Non so quanto e' per te importante l'ascolto in cuffia, ma questa inizia
ad essere qualcosa che assomiglia alla "cuffia definitiva", per quanto
di definitivo non c'e' mai nulla...
In caso, potresti ripiegare sulla sorellina HD-600, sempre 300 Ohm

Rimanendo invece sul budget indicato, Beyerdinamic offre la sua
sempreverde DT-990 che ha 250 Ohm. Ma e' un ascolto un po' colorato, per
usare un eufemismo. Per sessioni di breve durata e' anche affascinante
o, meglio, del tutto ruffiana, ma alla lunga puo' stancare.

Ci sarebbe poi l'Audio-Technica ATH-AD700x, ma e' una 38 Ohm.


Questi, i nomi "soliti noti"... ma alla fine sono anche quelli che
vengono scelti da una buona parte di audiofili.
Insomma, se vuoi fare un salto di qualita', io punterei ad una roba come
la HD-650 o, al massimo la 600.

Se scendi troppo, rischi di non trovare grosse novita' rispetto alla tua
attuale... tanto vale tenerla, se il tempo non avesse procurato ingiurie
ai driver da renderla oggi inascoltabile.
Al limite cambi i pad, e torna nuova.



sandro
Gary Senda
2017-05-23 22:21:01 UTC
Permalink
"sandro" ha scritto
Post by sandro
Ma non da pochissimo, se e' la sorella piu' vecchia dell'attuale HD380,
che sta sulla fascia dell'AKG-702
pardon, ho ricontrollato HD330, non si se cambia qualcosa, ma credo di
averle pagate meno di un centone ai tempi della lira
Post by sandro
Non credo moltissimo, come qualita' in senso generale.
Gia' la K-612 (120 Ohm), col suo piccolo budget, porta a casa un risultato
che ha il suo perche'.
ecco, interessante, costa pure di meno
Post by sandro
Ad ogni modo, bisogna rimanere su cuffie con impedenza non tanto minore
di un centinaio di ohm, se vorrai mantenere una certa dinamica.
questo l'avevo capito
Post by sandro
Una HD-650 da 300 Ohm potrebbe essere una controparte di adeguato livello,
per un buon ampli valvolare. Pero' dovresti rivedere il budget, perche' si
trova attorno ai 300euri. Non so quanto e' per te importante l'ascolto in
cuffia, ma questa inizia
ad essere qualcosa che assomiglia alla "cuffia definitiva", per quanto di
definitivo non c'e' mai nulla...

amazon ne vuole più di 400, 250 per la 600. Non so se è il caso, visto che
l'ampli valvolare ne costa 150 (è cinese, ma funziona bene, a parte il fatto
di scaldare come una bestia, ma dovrebbe essere una caratteristica degli
OTL). La cinesata forse 400 non li merita, 250 ci posso pensare
Post by sandro
Per sessioni di breve durata e' anche affascinante o, meglio, del tutto
ruffiana, ma alla lunga puo' stancare.
nono, ormai sono anni che mi sono abituato al suono neutrale e trasparente
Post by sandro
Ci sarebbe poi l'Audio-Technica ATH-AD700x, ma e' una 38 Ohm.
tanto vale tenerla, se il tempo non avesse procurato ingiurie ai driver da
renderla oggi inascoltabile. Al limite cambi i pad, e torna nuova.
per adesso ascolto con questa, anche perchè si indossa bene e comincia a
fare caldo, ma la sento un po' dura e metallica in generale. Era ferma da
anni e l'impressione è che con l'ascolto stia iniziando ad ammorbidirsi, ma
non vorrei fosse una pippa da audiofilo ed è semplicemente il mio orecchio
che si sta adattando

ciao e grazie, continuo a ragionarci

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2017-05-24 14:37:03 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
"sandro" ha scritto
Post by sandro
Ma non da pochissimo, se e' la sorella piu' vecchia dell'attuale
HD380, che sta sulla fascia dell'AKG-702
pardon, ho ricontrollato HD330, non si se cambia qualcosa, ma credo di
averle pagate meno di un centone ai tempi della lira
Post by sandro
Non credo moltissimo, come qualita' in senso generale.
Gia' la K-612 (120 Ohm), col suo piccolo budget, porta a casa un
risultato che ha il suo perche'.
ecco, interessante, costa pure di meno
Post by sandro
Ad ogni modo, bisogna rimanere su cuffie con impedenza non tanto
minore di un centinaio di ohm, se vorrai mantenere una certa dinamica.
questo l'avevo capito
Post by sandro
Una HD-650 da 300 Ohm potrebbe essere una controparte di adeguato
livello, per un buon ampli valvolare. Pero' dovresti rivedere il
budget, perche' si trova attorno ai 300euri. Non so quanto e' per te
importante l'ascolto in cuffia, ma questa inizia
ad essere qualcosa che assomiglia alla "cuffia definitiva", per quanto
di definitivo non c'e' mai nulla...
amazon ne vuole più di 400
Cerchiamo di guardare anche oltre, Amazon...
C'e' chi la vende sui 300, e uno spacciatore monzese credo la offra
ancora sotto.
Post by Gary Senda
Post by sandro
Per sessioni di breve durata e' anche affascinante o, meglio, del
tutto ruffiana, ma alla lunga puo' stancare.
nono, ormai sono anni che mi sono abituato al suono neutrale e trasparente
Allora lascia perdere quei modelli, 770-880-990
Post by Gary Senda
Post by sandro
Ci sarebbe poi l'Audio-Technica ATH-AD700x, ma e' una 38 Ohm.
tanto vale tenerla, se il tempo non avesse procurato ingiurie ai
driver da renderla oggi inascoltabile. Al limite cambi i pad, e torna
nuova.
per adesso ascolto con questa, anche perchè si indossa bene e comincia a
fare caldo, ma la sento un po' dura e metallica in generale. Era ferma
da anni e l'impressione è che con l'ascolto stia iniziando ad
ammorbidirsi, ma non vorrei fosse una pippa da audiofilo ed è
semplicemente il mio orecchio che si sta adattando
Ecco, un'altra roba del tutto critica: la prima qualita' che deve avere
una cuffia, secondo il mio parere, e' che dev'essere comoda.
Altrimenti, pure fosse la miglior cuffia del pianeta, non si usera' mai...

Inutile aggiungere che il tipo circumaurale e' da preferirsi, anche se
significa un ingombro doppio e il fatto che si porta dietro un sistema
"open back".
Nulla di che, ma se vogliamo sentire musica in cuffia la sera con gente
vicina che dorme... diventa un problema, perche', tanta musica sta
dentro e tanta ne esce fuori... ;)



sandro
Gary Senda
2017-05-24 16:56:52 UTC
Permalink
"sandro" ha scritto
Cerchiamo di guardare anche oltre, Amazon... C'e' chi la vende sui 300, e
uno spacciatore monzese credo la offra ancora sotto.
mi indichi il pusher :-P ? I quello di Amazon è il minimo che ho trovato,
ci sono anche dei 500 e quasi 600 euro in giro
Allora lascia perdere quei modelli, 770-880-990
OK, via Beyerdinamic, mai sentito ma avevo capito lo stile dalle recensioni.
Ecco uina cuffia così l'avrei comperata 30 anni fa, ma i gusti cambiano, si
affinano
Ecco, un'altra roba del tutto critica: la prima qualita' che deve avere
una cuffia, secondo il mio parere, e' che dev'essere comoda. Altrimenti,
pure fosse la miglior cuffia del pianeta, non si usera' mai...
sfondi una porta aperta. Io penso questa cosa anche delle videocamere, delle
chitarre etc etc. Bisogna che ti ci trovi bene, altrimenti non usi
Inutile aggiungere che il tipo circumaurale e' da preferirsi, anche se
significa un ingombro doppio e il fatto che si porta dietro un sistema
"open back".
Parli delle chiuse, vero? Premesso che non ascolto cuffie chiuse da quasi 40
anni (e che pertanto le cose potrebbero essere rivoluzionate), i ricordi che
ho non sono il massimo. Certo, erano quelle con il suono meno 'da cuffia',
più piene, con un basso più corposo e realistico, che ti rendevano anche
l'ambiente in cui era stata effettuata la registrazione, ma io avevo
problemi con la scena acustica (ad esempio mi dava molto fastidio sentire il
suono provenire da sopra la mia testa o, peggio ancora, passarci sopra se in
fase di mixing qualcuno si era sognato di fare un pan destra-sinistra... io
me le ricordo così). Quando vennero fuori le prime sennheiser con le
spugnette blu fu una liberazione per peso, non completo isolamento
dall'ambiente e scena acustica. Poi ricordo che ci sudavo, anche di inverno
come ricordo che, a parità di investimento, davano risultati migliori delle
sovraurali, ma praticamente io ascolto sovraurale in cuffia da 40 anni. Poi
ascolto a lungo e mi sono anche addormentato in poltrona con la cuffia in
testa e le orecchie accarezzate da Miles Davis (che libidine) e forse anche
per questo non sono tanto indicate... però le potrei riprovare, dopo 40 anni
tanto deve essere cambiato dalle vecchie Koss con i potenziometri sui
padiglioni (quelli erano comodi).
Nulla di che, ma se vogliamo sentire musica in cuffia la sera con gente
vicina che dorme... diventa un problema, perche', tanta musica sta dentro
e tanta ne esce fuori... ;)
Ecco, io non ho questo problema. La musica la sento nel mio studio e basta
che non la senta la mia vicina. La mia compagna e mia sorella dormono in due
stanze adiacenti ma con due bei muri di mezzo. La vicina sente il monotriodo
a basso volume, ma non sentirà i 100 mW della cuffia, manco con il
fonendoscopio.

Ultima soluzione, da non trascurare e ci pensavo adesso: se invece di
spendere 250 euro per un paio di cuffie di un solo tipo, potrei spendere la
stessa cifra (magari in due volte, che è pure meglio) e prendere due
prodotti medi (ma dignitosi, tipo l'AKG 612 per intenderci) di tipo e
concezione completamente diversa. Ed in quyesto caso potrei pensare che le
sovraurali per il momento le ho già e partire dalle circumaurali. Dici che è
una soluzione beghina? Lo spazio c'è e forse così, alla fine, ho una
maggiore flessibilità per le varie esigenze di ascolto.

Per il resto, HD 650 o 600, dipende da quanto metto da parte e sarà il caso
che mi dia una mossa a buttare un po' di robe su ibbei...

ciao

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2017-05-24 18:35:41 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
"sandro" ha scritto
Cerchiamo di guardare anche oltre, Amazon... C'e' chi la vende sui
300, e uno spacciatore monzese credo la offra ancora sotto.
mi indichi il pusher :-P ? I quello di Amazon è il minimo che ho
trovato, ci sono anche dei 500 e quasi 600 euro in giro
https://www.facethesound.com/

Fagli una telefonata, e senti che ti dice. Di solito per il primo
acquisto fa uno sconticino. Un collega ha preso proprio una 650, un paio
di mesi fa, credo, sui 280euri...
Post by Gary Senda
Allora lascia perdere quei modelli, 770-880-990
OK, via Beyerdinamic, mai sentito ma avevo capito lo stile dalle
recensioni. Ecco uina cuffia così l'avrei comperata 30 anni fa, ma i
gusti cambiano, si affinano
Fanno anche altra roba, ma i zeri aumentano...
Post by Gary Senda
Inutile aggiungere che il tipo circumaurale e' da preferirsi, anche se
significa un ingombro doppio e il fatto che si porta dietro un sistema
"open back".
Parli delle chiuse, vero?
No, al contrario, di quelle aperte.

Di solito le circumaurali sono open, le sovraurali closed, per via del
fatto che chiudere con un pad in pelle (o simile) sul padiglione
auricolare in cartilagine sigilla meglio che chiudere un pad sull'osso
cranico, e pure lasciando spifferi per i capelli... per chi ancora ne
avesse... :D
Post by Gary Senda
Premesso che non ascolto cuffie chiuse da
quasi 40 anni (e che pertanto le cose potrebbero essere rivoluzionate),
i ricordi che ho non sono il massimo. Certo, erano quelle con il suono
meno 'da cuffia', più piene, con un basso più corposo e realistico, che
ti rendevano anche l'ambiente in cui era stata effettuata la
registrazione, ma io avevo problemi con la scena acustica (ad esempio mi
dava molto fastidio sentire il suono provenire da sopra la mia testa o,
peggio ancora, passarci sopra se in fase di mixing qualcuno si era
sognato di fare un pan destra-sinistra... io me le ricordo così). Quando
vennero fuori le prime sennheiser con le spugnette blu fu una
liberazione per peso, non completo isolamento dall'ambiente e scena
acustica. Poi ricordo che ci sudavo, anche di inverno come ricordo che,
a parità di investimento, davano risultati migliori delle sovraurali, ma
praticamente io ascolto sovraurale in cuffia da 40 anni. Poi ascolto a
lungo e mi sono anche addormentato in poltrona con la cuffia in testa e
le orecchie accarezzate da Miles Davis (che libidine) e forse anche per
questo non sono tanto indicate... però le potrei riprovare, dopo 40 anni
tanto deve essere cambiato dalle vecchie Koss con i potenziometri sui
padiglioni (quelli erano comodi).
"la cuffia", per me, e' quella aperta.
Una cuffia chiusa viene scelta per questioni contingenti l'isolamento,
per quanto mi riguarda, perche' non vedo altri motivi per soffrire.

Tra l'altro, per sigillare bene non solo devi poggiare sulla cartilagine
(eslcudendo a priori i poveri portatori di occhiali che la' hanno le
asticelle...) ma anche aumentare il carico sulla molla dell'archetto
che, nelle aperte puo' tranquillamente poggiare sul capo eppoi scendere
delicatamente ai lati.
In quelle chiuse ci vuola una molla piu' forte che prema fisicamente con
una certa ostinazione, sui padiglioni auricolari, per non far
uscire/entrare suono.
Roba iperbarica...
Post by Gary Senda
Nulla di che, ma se vogliamo sentire musica in cuffia la sera con
gente vicina che dorme... diventa un problema, perche', tanta musica
sta dentro e tanta ne esce fuori... ;)
Ecco, io non ho questo problema. La musica la sento nel mio studio e
basta che non la senta la mia vicina. La mia compagna e mia sorella
dormono in due stanze adiacenti ma con due bei muri di mezzo. La vicina
sente il monotriodo a basso volume, ma non sentirà i 100 mW della
cuffia, manco con il fonendoscopio.
Allora camperei tranquillo scegliendo decisamente una cuffia sovraurale
aperta.
Post by Gary Senda
Ultima soluzione, da non trascurare e ci pensavo adesso: se invece di
spendere 250 euro per un paio di cuffie di un solo tipo, potrei spendere
la stessa cifra (magari in due volte, che è pure meglio) e prendere due
prodotti medi (ma dignitosi, tipo l'AKG 612 per intenderci) di tipo e
concezione completamente diversa. Ed in quyesto caso potrei pensare che
le sovraurali per il momento le ho già e partire dalle circumaurali.
Dici che è una soluzione beghina? Lo spazio c'è e forse così, alla fine,
ho una maggiore flessibilità per le varie esigenze di ascolto.
Entriamo molto nel soggettivo, a questo punto... come fare a consigliare...?
Magari ti sta bene da subito la 612 e manco fai la spesa successiva,
cosi' come invece potresti voler strozzarmi col suo cavetto... ;)
Post by Gary Senda
Per il resto, HD 650 o 600, dipende da quanto metto da parte e sarà il
caso che mi dia una mossa a buttare un po' di robe su ibbei...
Quello che posso dirti e' che la 650 e' una delle cuffie piu' vendute
sul pianeta, tra gli audiofili, e che e' un metro di paragone per
qualsiasi altra cuffia.
Ti bastera' cercare un "cuffia-X vs" su google, per vedere che uno dei
primi suggerimenti "vs" qualcosa, e' una HD-650...
Il prezzo di listino non lo spederei mai, ma se la trovi sotto i 300 e'
difficile che esista qualcosa che possa suonare meglio, oggettivamente.



sandro
Federico Pari
2017-05-23 21:44:57 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
ho preso un amplificatore per cuffie valvolare per tacitare la vicina,
che evidentemente passa il tempo ad ascoltare con il fonendoscopio sul
muro, visto che le da' fastidio il mio monotriodo 4+4 watt attaccato a
diffusori di efficienza media.
elettrostatiche is the way :D
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
sandro
2017-05-23 21:52:20 UTC
Permalink
Post by Federico Pari
Post by Gary Senda
ho preso un amplificatore per cuffie valvolare per tacitare la vicina,
che evidentemente passa il tempo ad ascoltare con il fonendoscopio sul
muro, visto che le da' fastidio il mio monotriodo 4+4 watt attaccato a
diffusori di efficienza media.
elettrostatiche is the way :D
Prima di arrivare ai budget da 6k euri, oggi ci sono le ortodinamiche,
che hanno ritrovato il loro senso di esistere grazie a materiali che
mezzo secolo fa non c'erano.

HiFi-Man e Audeze, sono due costruttori che ci hanno puntato parecchio,
e con ottimi risultati.



sandro
Federico Pari
2017-05-23 21:58:10 UTC
Permalink
Prima di arrivare ai budget da 6k euri, oggi ci sono le ortodinamiche, che
hanno ritrovato il loro senso di esistere grazie a materiali che mezzo secolo
fa non c'erano.
HiFi-Man e Audeze, sono due costruttori che ci hanno puntato parecchio, e con
ottimi risultati.
non conoscevo la tecnologia, sono aggiornato al mercato "tipico" fino
al 2005, quando ho trovato la pace dei sensi guarendo dall'audiofilia e
iniziando ad ascoltare musica :)

Ricordo che le elettrostatiche, pero', coi valvolari andavano poco
d'accordo, nel senso che erano avide di watt... Queste ortodinamiche
sono piu' efficienti?
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
Gary Senda
2017-05-23 22:24:55 UTC
Permalink
"Federico Pari" ha
sono aggiornato al mercato "tipico" fino al 2005, quando ho trovato la
pace dei sensi guarendo dall'audiofilia e iniziando ad ascoltare musica :)
quello ci sono guarito da un pezzo, tanto e vero che compro (con cognizione)
cinese. Oggi mi piace l'idea di poter fare un ascolto di qualità (per la
perfezione c'è tempo) spendendo il meno possibile. Alla faccia di chi si
svena per una ciabatta multipresa

ciao

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Federico Pari
2017-05-23 22:29:16 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
quello ci sono guarito da un pezzo, tanto e vero che compro (con cognizione)
cinese. Oggi mi piace l'idea di poter fare un ascolto di qualità (per la
perfezione c'è tempo) spendendo il meno possibile. Alla faccia di chi si
svena per una ciabatta multipresa
naturalmente attaccata al condizionatore di rete. Comunque non pensavo
esistessero otl per cuffia...
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
Gary Senda
2017-05-23 22:51:48 UTC
Permalink
"Federico Pari" ha scritto
Comunque non pensavo esistessero otl per cuffia...
i cinesi ormai fanno tutto, anche gli amplificatori con le 845 single ended
a 750 euro, che ci puoi leggere con la luce dei filamenti (più di 1000 volts
di anodica, se non ricordo male). Però, sinceramente, a prendere un mostro
così dai cinesi non me la sono sentita, così ho preso un amplificatore con
le 300b per 700 euro. E' assolutamente delizioso e se non si rompe nei
prossimi 3 anni ho fatto il miglior acquisto della mia vita.

Tornando agli ampli valvolari per cuffie OTL, io ho preso questo

http://www.ebay.it/itm/252322019541?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Ha due piccoli doppi triodi (uno per canale) ed grosso un doppio triodo di
potenza finale (una sezione del triodo per canale). Nessun condensatore
sulla linea di segnale. L'ho rivalvolato dai russi con le svetlana golden
grid (25 euro di spesa complessiva), se usi valvole NOS di produzione
europea o USA spendi un centinaio di euro, ma non ne vale la pena, le
Svetlana bastano ed avanzano.

Ci sono altri OTL cinesi famosi, i Little Dot (dicono meraviglie del più
piccolo, da 100 euro, che è ibrido e pari conservi il 90% del suono dei
valvolari senza avere i problemi degli stadi di uscita OTL) all'MK3, che è
l'evoluzione dei modelli precedenti. Molto apprezzati anche i DarkVoice.
Tutta roba fra i 100 ed i 250 euro massimo.

Se poi vuoi un VolksOTL ci sono questi

http://www.ebay.it/itm/DoukAudio-Nobsound-HiFi-6J9-Valve-Tube-Headphone-Amplifier-Mini-Stereo-Power-Amp-/281872395694?hash=item41a0e76dae:g:MysAAOSw~oFXFYKG

Stando alle recensioni raccolte, la qualità costruttiva è molto cresciuta
negli ultimi anni

ciao

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Federico Pari
2017-05-25 12:18:26 UTC
Permalink
i cinesi ormai fanno tutto, anche gli amplificatori con le 845 single ended a
750 euro, che ci puoi leggere con la luce dei filamenti (più di 1000 volts di
anodica, se non ricordo male).
Si' ricordi bene, grandissimi tubi
Però, sinceramente, a prendere un mostro così
dai cinesi non me la sono sentita, così ho preso un amplificatore con le 300b
per 700 euro. E' assolutamente delizioso e se non si rompe nei prossimi 3
anni ho fatto il miglior acquisto della mia vita.
Ho sempre voluto provare a costruire un monotriodo con le 300B ma non
mi ci sono piu' messo da anni a pastrocchiare col saldatore (vivo
felice con un pre+finale (doppio single ended di EL84) rigorosamente
autocostruiti.
Stando alle recensioni raccolte, la qualità costruttiva è molto cresciuta
negli ultimi anni
ma che "cinese" sia sinonimo di "incapace" e' solo una leggenda
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
Gary Senda
2017-05-25 18:43:25 UTC
Permalink
"Federico Pari"
Post by Federico Pari
Si' ricordi bene, grandissimi tubi
ecco, che ti vendano una cosa così a questo prezzo è incredibile

http://www.ebay.it/itm/Music-Angel-XDSE-845-x-2-Valve-Vacuum-Tube-Hi-end-Tube-Integrated-Amplifier-UK-/311854981273?hash=item489c016099:g:bGIAAOSwWWxY~cBs
Post by Federico Pari
Ho sempre voluto provare a costruire un monotriodo con le 300B ma non mi
ci sono piu' messo da anni a pastrocchiare col saldatore (vivo felice con
un pre+finale (doppio single ended di EL84) rigorosamente autocostruiti.
idem, io 20 anni fa mi volevo fare il triodino di costruire hi-fi con le 2a3
poi ho lasciato perdere e sono rimasto con il finale in push-pull di el34,
in servizio da un ventennio (nuova elettronica modificato). Però oggi non
conviene più, se non per il solo gusto di farseli. Anzi, ci rimetti. Un
monotriodo single-ended lo prendi con 700 euro e ti assicuro che suona a
dovere, proprio grasso che cola per quella cifra. Non solo, i cinesi sono
andati ancora più avanti: ci sono store online che ti vendono kit di upgrade
(tubi, condensatori carta-olio, trasformatori di uscita e istruzioni sul
cosa fare). Questo se vuoi fare l'high-end 'cinese'. Hanno una linea di
ottimi trasformatori che costano una frazione dei celebrati artigianali
occidentali, veramente impressionante.
Post by Federico Pari
ma che "cinese" sia sinonimo di "incapace" e' solo una leggenda
non dirlo a me. Hai presente il motion capture, la cattura del movimento di
un attore da applicare ad un personaggio virtuale per animazione in 3d?
Bene, fino a pochissimi anni fa per farlo all'occidentale occorrevano 3
videocamere speciali a 120 fps, un sistema computerizzato, ore di messa a
punto del sistema, rischio che in alcune inquadrature non si vedesse la
pallina bianca apllicata sulla tuta nera dell'attore. Perdevi fotogrammi,
dovevi ricostruire a manina. Il risultato lo vedevi solo dopo. Il set era
limitato dalle inquadrature delle camere, l'attore non poteva uscire. Il
tutto era molto pesante, costava cifre impossibili etc etc

Bene, ecco cosa ti fanno i cinesi

1) si monta in un attimo
2) non richiede videocamere
3) registra anche le mani
4) il set è limitato solo dalla portata del wireless
5) permette l'applicazione al personaggio in real time: cioè tu vedi mentre
registri come l'attore sta facendo muovere il tuo personaggio
6) non perde fotogrammi
7) sta tutto in una scatoletta
8) il modello top costa 1499 euro (ovvero l'1% di quanto costa il mocap
tradizionale)

Come hanno fatto? semplicissimo, con gli accellerometri degli smartphone e
con la tecnologia wireless. Una scatoletta, un notebook ed il motion capture
lo puoi fare in piazza e lo attrezzi in 5 minuti. Ovviamente funziona
benissimo ed è destinato ad essere lo standard del futuro ed a portare
l'animazione 3 d a portata di tutti o quasi

E chi lo pensa che i cinesi siano incapaci... anche gli audiofili più
irriducibili ormai comperano valvole shunguang black treasure

ciao

Gary



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Federico Pari
2017-05-27 18:28:51 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
io 20 anni fa mi volevo fare il triodino di costruire hi-fi con le 2a3
poi ho lasciato perdere e sono rimasto con il finale in push-pull di el34, in
servizio da un ventennio (nuova elettronica modificato).
credo di aver capito che schema fosse
Post by Gary Senda
Però oggi non conviene più, se non per il solo gusto di farseli. Anzi, ci
rimetti.
ma in realta' non e' mai convenuto fondamentalmente, soprattutto a
quelli che cercavano di clonare uno schema commerciale. Il senso
dell'autocostruzione audio sta esattamente nel senso dello stamparsi le
foto da soli: la personalizzazione
Post by Gary Senda
Hanno una linea di ottimi
trasformatori che costano una frazione dei celebrati artigianali occidentali,
veramente impressionante.
ordinabili? Questi mi interesserebbero perche' prima o poi il saldatore
in mano lo riprendo
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
Gary Senda
2017-05-28 05:36:14 UTC
Permalink
"Federico Pari" ha scritto
Post by Federico Pari
ordinabili? Questi mi interesserebbero perche' prima o poi il saldatore
in mano lo riprendo
certo. Il marchio è Raphaelite e questi sono quelli per single ended, poi ci
sono anche per push pull ed alimentazione

http://stores.ebay.it/doukmall/Single-end-output-transformer-/_i.html?_fsub=9216057010&_sid=1218230050&_trksid=p4634.c0.m322

li hanno anche gli store cinesi europei: aggiungi un 10-15%

ciao

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Federico Pari
2017-05-28 20:22:46 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
certo. Il marchio è Raphaelite e questi sono quelli per single ended, poi ci
sono anche per push pull ed alimentazione
http://stores.ebay.it/doukmall/Single-end-output-transformer-/_i.html?_fsub=9216057010&_sid=1218230050&_trksid=p4634.c0.m322
li hanno anche gli store cinesi europei: aggiungi un 10-15%
grazie mille (un po' ti odio pero', ovviamente capisci perche')
--
Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.
Gary Senda
2017-05-23 22:56:33 UTC
Permalink
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra due
cavi assolutamente identici

ciao

Gary


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Gab
2017-05-24 06:57:37 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione. Sarà che la teconologia ha raggiunto livelli così
eccelsi? in fin dei conti le valvole son sempre le stesse. Il mio
distorsiometro è da anni in un armadio e non so se funziona ancora, ma
nei valvolari la più bassa distorsione che ho misurato è del 2%.
Ciao



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Gary Senda
2017-05-24 11:53:31 UTC
Permalink
Post by Gab
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione. Sarà che la teconologia ha raggiunto livelli così
eccelsi? in fin dei conti le valvole son sempre le stesse. Il mio
distorsiometro è da anni in un armadio e non so se funziona ancora, ma
nei valvolari la più bassa distorsione che ho misurato è del 2%.
Beh, si, ma dipende anche dal volume. Ai volumi necessari per l'ascolto in
cuffia (10% del potenziomentro, poi inizia ad essere troppo) non distorce per
niente. Il mio amplificatore a triodi, invece, si mantiene sotto l'1% di
distorsione solo fino a 1,5 watt, poi la distorsione cresce fino al 2-3% al
massimo del volume. Ma quello da considerare è anche che c'è un abisso fra la
distorsione sgradevole dei transistor e quella delle valvole. Non conosco nel
dettaglio la teoria, ma avevo letto un articolo anni fa ed è soprattutto una
questione di armoniche.
Io posso confermare: anche se metto il volume dell'amplificatore (non quello
per cuffie) a tavoletta, non sento le pernacchie dei transistor, ma unicamente
un certo indurimento del suono ed una riduzione apprezzabile della trasparenza:
peggiorano le prestazioni, ma non è inascoltabile come nella distorsione a
transistor.

A proposito, non è che hai anche un provavalvole: ne ho recuperate un centinaio
di epoca (molte nuove) e volevo provare a guardare se c'era qualcosa di
utilizzabile (o di vendibile).

ciao

Gary
Gab
2017-05-24 21:40:16 UTC
Permalink
Post by Gary Senda
Beh, si, ma dipende anche dal volume. Ai volumi necessari per l'ascolto in
cuffia (10% del potenziomentro, poi inizia ad essere troppo) non distorce per
niente. Il mio amplificatore a triodi, invece, si mantiene sotto l'1% di
distorsione solo fino a 1,5 watt, poi la distorsione cresce fino al 2-3% al
massimo del volume. Ma quello da considerare è anche che c'è un abisso fra la
distorsione sgradevole dei transistor e quella delle valvole. Non conosco nel
dettaglio la teoria, ma avevo letto un articolo anni fa ed è soprattutto una
questione di armoniche.
Io posso confermare: anche se metto il volume dell'amplificatore (non quello
per cuffie) a tavoletta, non sento le pernacchie dei transistor, ma unicamente
peggiorano le prestazioni, ma non è inascoltabile come nella distorsione a
transistor.
A proposito, non è che hai anche un provavalvole: ne ho recuperate un centinaio
di epoca (molte nuove) e volevo provare a guardare se c'era qualcosa di
utilizzabile (o di vendibile).
ciao
Gary
Purtroppo non ho più il provavalvole,è finito nel magazzino di Fantini e
ne sento anch'io la mancanza. Di strumentazione antica mi è rimasto il
distorsiometro, oscillatori vari a valvole da pochi hertz fino a 4,5
Gigahertz a cavità, frequenzimetro, prova quarzi, oscilloscopio doppia
traccia, due trasformatori variabili 7 Amp, millivoltmetro analogico in
alternata per misure in BF (delicatissimo 0,1 mv fondo scala), strumenti
analogici vari alcuni dei quali 'storici', dimenticavo il deepmeter. Poi
sono seguiti alcuni strumenti più moderni fra i quali il tester HP
34401. A tutto questo ha fatto seguito il poco tempo disponibile, gli
impegni pressanti della vita e la conseguente mancanza di voglia di
continuare a giocare e infine l'età avanzata. Tutti strumenti che
andranno a finire ai ferrivecchi visto che i miei ragazzi amano tutt'altro.
Ciao
P.S. Gary, che ne dici della scheda video Nvidia 1080? Vista la
sostituzione in garanzia della mia ho chiesto la 1080 pagando la
differenza ovviamente. Ho controllato i prezzi e la differenza che
chiedono è onesta. Loro mi avevano offerto la 980 alla pari oppure
la 1060 sempre alla pari.
Ciao di nuovo
Gab









---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2017-05-24 14:28:42 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione.
Non diciamo eresie.
Gia' mezzo secolo fa i prodotti americani erano sotto la meta' di quel
valore...



sandro
Gab
2017-05-24 20:35:47 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Gab
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione.
Non diciamo eresie.
Gia' mezzo secolo fa i prodotti americani erano sotto la meta' di quel
valore...
sandro
Sei sicuro Sandro? mezzo secolo fa io gli ampli a valvole me li mangiavo
a colazione e cena, ma la distorsione che dici tu non l'ho mai vista.
Anche le migliori marche avevano una distorsione notevole. Questo non
significa che io stia criticando la qualità dell'audio prodotto dai
valvolari che è sempre "adorabile", quel suono vellutato che gli ampli a
transistor non potranno mai regalarci, nemmeno in classe D. Si diceva
che era l'amplificazione delle armoniche pari a creare un suono così
piacevole. Sono OT e la chiudo qui ma l'amplificazione BF è sempre un
argomento affascinante.
Ciao




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2017-05-25 00:02:10 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by sandro
Post by Gab
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione.
Non diciamo eresie.
Gia' mezzo secolo fa i prodotti americani erano sotto la meta' di quel
valore...
sandro
Sei sicuro Sandro? mezzo secolo fa io gli ampli a valvole me li mangiavo
a colazione e cena, ma la distorsione che dici tu non l'ho mai vista.
Anche le migliori marche avevano una distorsione notevole. Questo non
significa che io stia criticando la qualità dell'audio prodotto dai
valvolari che è sempre "adorabile", quel suono vellutato che gli ampli a
transistor non potranno mai regalarci, nemmeno in classe D. Si diceva
che era l'amplificazione delle armoniche pari a creare un suono così
piacevole. Sono OT e la chiudo qui ma l'amplificazione BF è sempre un
argomento affascinante.
Un Conrad/Johnson vulgaris di 40 anni fa, un MV100 o un Premier12, era
dichiarato "non piu' dell'1%" in modalita' ultralineare e "non piu'
dell'1.5%" in modalita' triodo, al massimo della potenza.
Certo, costavano quanto un anno di salario da operaio...

Un Audio Research Reference75, attuale, viaggia attorno alla meta' di
quel valore, sempre al massimo della potenza. Al 10% va tolto anche un
ordine di grandezza.
Certo, costa svariati anni, di salario da operaio...



sandro
Gab
2017-05-25 07:29:26 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Gab
Post by sandro
Post by Gab
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione.
Non diciamo eresie.
Gia' mezzo secolo fa i prodotti americani erano sotto la meta' di quel
valore...
sandro
Sei sicuro Sandro? mezzo secolo fa io gli ampli a valvole me li mangiavo
a colazione e cena, ma la distorsione che dici tu non l'ho mai vista.
Anche le migliori marche avevano una distorsione notevole. Questo non
significa che io stia criticando la qualità dell'audio prodotto dai
valvolari che è sempre "adorabile", quel suono vellutato che gli ampli a
transistor non potranno mai regalarci, nemmeno in classe D. Si diceva
che era l'amplificazione delle armoniche pari a creare un suono così
piacevole. Sono OT e la chiudo qui ma l'amplificazione BF è sempre un
argomento affascinante.
Un Conrad/Johnson vulgaris di 40 anni fa, un MV100 o un Premier12, era
dichiarato "non piu' dell'1%" in modalita' ultralineare e "non piu'
dell'1.5%" in modalita' triodo, al massimo della potenza.
Certo, costavano quanto un anno di salario da operaio...
Un Audio Research Reference75, attuale, viaggia attorno alla meta' di
quel valore, sempre al massimo della potenza. Al 10% va tolto anche un
ordine di grandezza.
Certo, costa svariati anni, di salario da operaio...
sandro
Ecco, questi sono valori di distorsione che rientrano nell'ordine di
grandezza matematicamente accettabile (anche se di costo proibitivo), ma
quando si parla di ordini di grandezza di 0,05% come riportato nelle
specifiche dell'ampli di Gary,...mi sorge un dubbio.
Ciao
Gab



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2017-05-25 14:49:23 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by sandro
Post by Gab
Post by sandro
Post by Gab
Post by Gary Senda
PS = ah, tutti gli amplificatori per cuffie OTL hanno anche l'uscita
preamplificata e si possono usare come preamplificatori. Con 150 euro.
Sempre alla faccia di quelli che sentono sottili differenze soniche fra
due cavi assolutamente identici
ciao
Gary
Mi piacerebbe vedere lo schema di quell'ampli valvolare. Chissà se per
caso ce l'hai. Lo 0.05% di distorsione in un valvolare mi sembra
un'utopia. Quella è roba che, nella migliore delle ipotesi, ti da l'1%
di distorsione.
Non diciamo eresie.
Gia' mezzo secolo fa i prodotti americani erano sotto la meta' di quel
valore...
sandro
Sei sicuro Sandro? mezzo secolo fa io gli ampli a valvole me li mangiavo
a colazione e cena, ma la distorsione che dici tu non l'ho mai vista.
Anche le migliori marche avevano una distorsione notevole. Questo non
significa che io stia criticando la qualità dell'audio prodotto dai
valvolari che è sempre "adorabile", quel suono vellutato che gli ampli a
transistor non potranno mai regalarci, nemmeno in classe D. Si diceva
che era l'amplificazione delle armoniche pari a creare un suono così
piacevole. Sono OT e la chiudo qui ma l'amplificazione BF è sempre un
argomento affascinante.
Un Conrad/Johnson vulgaris di 40 anni fa, un MV100 o un Premier12, era
dichiarato "non piu' dell'1%" in modalita' ultralineare e "non piu'
dell'1.5%" in modalita' triodo, al massimo della potenza.
Certo, costavano quanto un anno di salario da operaio...
Un Audio Research Reference75, attuale, viaggia attorno alla meta' di
quel valore, sempre al massimo della potenza. Al 10% va tolto anche un
ordine di grandezza.
Certo, costa svariati anni, di salario da operaio...
sandro
Ecco, questi sono valori di distorsione che rientrano nell'ordine di
grandezza matematicamente accettabile (anche se di costo proibitivo), ma
quando si parla di ordini di grandezza di 0,05% come riportato nelle
specifiche dell'ampli di Gary,...mi sorge un dubbio.
Nessun dubbio, non e' raro che ci si riferisca ad un output pari al 10%
della potenza nominale.

Ma va considerato che le distorsioni che ti ho citato sono di "bestie"
da 50, 100, e piu' Watt, mentre l'ampli di Gary e' piu' vicino ad un
preamplificatore che ad un vero e propri ampli finale, non avendo
nemmeno trasformatori d'uscita: il mio vecchio PV-6 stava sotto lo 0,05%
gia' nel 1984, e aveva come saturazione 20V di output...

:)



sandro
Loading...