Discussione:
zoom a rallentatore...
(troppo vecchio per rispondere)
stefano
2008-12-30 22:06:50 UTC
Permalink
Salve a tutti,
come da oggetto ho bisogno di qualche consiglio per creare "un effetto" di
zoom mooooolto lento riprendendo circa 5 minuti di video in un bosco. La
sensazione che voglio dare è quella di uno spostamente, lineare e
rallentato, da un punto A fino ad un punto B arrivando a riprendere il
dettagio di un cosa Y
Il tutto sembra apparentemente banale però con i mezzo di cui dispongo (una
telecamera di seconda scelta) la faccenda si complica un po.
Volento utilizzare lo zoom della telecamera (una semplice handcam) questa
passa da una posizione di no zoom ad una di massimo zoom in un paio di
secondi. Se registrassi un video in cui zummo qualcosa e poi rallento la sua
esecuzione arriverei più o meno a dieci secondi. Durata troppo breve. Non
posso neanche zoummare io ogni tot tempo perchè la ripresa verrebbe a
scatti.
Se ci fosse la possibilità di impostare a mano la velocità dello zoom avrei
risolto (ammesso che esista come impostazione su una telecamera, non credo
che la mia ne disponga).
Altra soluzione, scartata, è quella di prendere la telecamera in mano e
muovermi io verso il punto B ma ho paura che la pripresa verrebbe troppo
mossa; immaginando di dover camminare in un bosco se anche riuscissi a
mantenere un passo lento e una andatura costante la presenza di buche o
irregolarità del terreno renderebbe tutto vano.
La soluzione che stavo provando con medi risultati è quella di simulare uno
zoom digitale come fanno le macchine fotografiche che non hanno quello
ottico :) Partendo da un img grande quanto l'area di visualizzazione, si
ingrandisce l'img stessa fino al dettaglio desiderato ma, ovviamente, dopo
un po (superate le dimensioni reali dell'img) i pixel cominciano a sgranare
e si percepisce una strana prospettiva in cui quello che sembra essere in
primo piano in realtà non solo non è definito in modo nitido ma si vede come
altre cose che si trovano in secondo piano. Così facendo però ho modo di
controllare la velocità del finto zoom ingrandendo quanto lentamente voglio
l'img di partenza ottenendo un effetto molto simile a quello che voglio
ottenere; quello che mi frega è la perdita di qualità dell'img.
Come soluzione strema ho iniziato a valutare la possibilità di costruirmi un
carrello da far scorrere su due binari. Piazzo la telecamera sul carrello e
quindi rimaste stabile, tiro il carrello con un cordino ed ottengo lo
spostamento della telecamera dai due punti compiendo un vero spostamento.
Considerati i tempi di realizzazione del tutto, c'è un sistema più
sbrigativo, un barbatrucco, per ottenere uno zoom rallentato?

Grazie,
saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Abulion Yorgen
2008-12-31 02:23:29 UTC
Permalink
Post by stefano
Salve a tutti,
[cut]

Io che son completo 'gnorante farei cosi...

Esplorazione del luogo, scelta del dettaglio, percorso a ritroso
lasciando dei segnali da cui effettuare degli zoom parziali, iniziare
dal punto piu' lontano, zoommare un tot, interrompere la ripresa,
avvicinarsi al punto successivo, riprendere zoomando, e via di seguito
arrivando al dettaglio voluto...

e ci vuole comunque "dito" per lo zoom...

io non so come fanno i pro, ma personalmente per utilizzare lo zoom
cerco di dosarlo il minimo possibile, in maniera da poter effettuare
delle zoomate lente...

poi monti il tutto in fase di editing, giocando con i tempi per ottenere
l'effetto voluto...

O altrimenti se non possibile causa impossibilita' ad avvicinarsi al
dettaglio voluto, da telecamera ferma su treppiede, parti inquadrando il
dettaglio, in maniera che sia ben nitido, e poi facendo forza
leggermente sullo slider dello zoom inizi ad allargare il campo
visivo...

e poi in fase di montaggio fai il reverse della clip girata...

btw

comunque ci vuole allenamento allenamento allenamento...

^__^

vedendo le mie prime zoomate e riprese mi sembra di vedere la brutta
copia di cloverfield...

Adesso sono un capellino, ma non troppo, migliorato...
--
Walter Loggetti
aka
Abulion Yorgen
http://dyaryo.blogspot.com/
stefano
2008-12-31 09:47:57 UTC
Permalink
Post by Abulion Yorgen
Io che son completo 'gnorante farei cosi...
Esplorazione del luogo, scelta del dettaglio, percorso a ritroso
lasciando dei segnali da cui effettuare degli zoom parziali, iniziare
dal punto piu' lontano, zoommare un tot, interrompere la ripresa,
avvicinarsi al punto successivo, riprendere zoomando, e via di seguito
arrivando al dettaglio voluto...e ci vuole comunque "dito" per lo zoom...
C'avevo pensato anche io a spezzare la mia ripresa in Nmila zoom e spostarmi
io di zoom in zoom. Il problema però resta sempre quello dello zoom troppo
veloce. Se premo il pulsante per zummare è quasi immediato l'avvicinamento
di quello che inquadro e dosare lo zoom con il dito non è semplice in quanto
il tasto non è molto senisibile al punto da percepire una pressione più o
meno marcata.
Fermo restando che così devo poi in fase di editing vedere bene dove
tagliare per rendere lineare la fine dello zoom con il mio spostamento
affinchè questi due punti combacino.
Post by Abulion Yorgen
io non so come fanno i pro, ma personalmente per utilizzare lo zoom
cerco di dosarlo il minimo possibile, in maniera da poter effettuare
delle zoomate lente...
Che è sicuramente la soluzione migliore...almeno hai una ripresa unica che
si muove dal punto di partenza a quello di arrivo.
Post by Abulion Yorgen
O altrimenti se non possibile causa impossibilita' ad avvicinarsi al
dettaglio voluto, da telecamera ferma su treppiede, parti inquadrando il
dettaglio, in maniera che sia ben nitido, e poi facendo forza
leggermente sullo slider dello zoom inizi ad allargare il campo
visivo...e poi in fase di montaggio fai il reverse della clip girata...
Se si avesse uno zoom molto sensibile non conviene zummare direttamente
piuttosto che partire da un soggetto zummato, allargare il campo e poi
riprodurre il video al contrario?
Post by Abulion Yorgen
comunque ci vuole allenamento allenamento allenamento...
vedendo le mie prime zoomate e riprese mi sembra di vedere la brutta
copia di cloverfield...
Adesso sono un capellino, ma non troppo, migliorato...
Io sono un super amatoriale anche perchè a parte fare qualche ripresetta di
poco conto a tempo perso raramente uso una telecamera. Sto però cercando di
montare un lavoretto audio/video e mi piaceva giocare un po con le immagini
cercando di fare dele riprese che siano simili a quello che ho in mente. Il
problema però è che ho mezzi veramente limitati quindi devo arrangiarmi alla
meno peggio :)

Grazie,
saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Abulion Yorgen
2008-12-31 11:02:53 UTC
Permalink
Post by stefano
Io sono un super amatoriale
Siamo in due allora :-PPP
--
Walter Loggetti
aka
Abulion Yorgen
http://dyaryo.blogspot.com/
Bafometto
2008-12-31 14:29:55 UTC
Permalink
Premesso che zoom e carrellata sono diversa cosa...
Non scarterei l'idea delle foto. Ma dovresti usarne più di una ad alta
risoluzione, tutte centrate il più possibile sull'ggetto finale dello
zoom. Poi parti dalla più distante e ti avvicini solo fino alla
risoluzione del video (720x576 ?), a questo punto inserisci la
successiva, ben centrata (l'unica vera difficoltà è la precisione) e
ripeti via via questo processo. Vedrei più comodo per questo lavoro,
usare Imaginate...
Spartaco Vitiello
2009-01-01 01:31:46 UTC
Permalink
Post by Bafometto
Non scarterei l'idea delle foto. Ma dovresti usarne più di una ad alta
risoluzione, tutte centrate il più possibile sull'ggetto finale dello
zoom. Poi parti dalla più distante e ti avvicini solo fino alla
risoluzione del video (720x576 ?), a questo punto inserisci la
successiva, ben centrata (l'unica vera difficoltà è la precisione) e
ripeti via via questo processo. Vedrei più comodo per questo lavoro,
usare Imaginate...
per quello che vuole fare Stefano è senz'altro la soluzione migliore.
a questo punto le foto le può fare dall'alba al tramonto o da qui a
primavera così si muove nel tempo oltre che nello spazio.
Maigret
2008-12-31 08:41:44 UTC
Permalink
Post by stefano
Considerati i tempi di realizzazione del tutto, c'è un sistema più
sbrigativo, un barbatrucco, per ottenere uno zoom rallentato?
no, se non puoi cambiare la tlc, il tuo ultimo sistema è anche l'unico
applicabile. Occhio che zoomare e carrellare sono cose diverse, e portano a
risultati diversi, parecchio!
stefano
2008-12-31 09:11:00 UTC
Permalink
Post by Maigret
no, se non puoi cambiare la tlc,
La vedo una cosa difficilmente fattibile, direi quasi impossibile :D
Post by Maigret
il tuo ultimo sistema è anche l'unico applicabile.
Occhio che zoomare e carrellare sono cose diverse, e portano a risultati
diversi, parecchio!

Tecnicamente non sono la stessa cosa però fisicamente si ottieno lo stesso
effetto. Almeno il mio occhio da non esperto li percepisce allo stesso modo.
Detto ciò, mi tocca costruirmi un carrello...


Grazie,
Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maigret
2008-12-31 10:38:39 UTC
Permalink
Post by stefano
Post by Maigret
no, se non puoi cambiare la tlc,
La vedo una cosa difficilmente fattibile, direi quasi impossibile :D
Post by Maigret
il tuo ultimo sistema è anche l'unico applicabile.
Occhio che zoomare e carrellare sono cose diverse, e portano a risultati
diversi, parecchio!
Tecnicamente non sono la stessa cosa però fisicamente si ottieno lo stesso
effetto.
beh, allora tanto per chiarezza: con lo zoom la prospettiva non cambia,
ossia la posizione reciproca dei vari elementi rimane la stessa (es: una
foglia in primo piano occupa sempre la stessa porzione di sfondo, in
sostanza è come se ingrandissi una foto, nn so se mi spiego), mentre
carrellando ottieni un attraversamento dei vari campi, ossia ci vai incontro
e te li lasci alle spalle, la foglia 'si muove' sullo sfondo. Fai molto
prima tu a provare che io a scriverlo ;)!
Vedrai che l'effetto è completamente diverso...
Maigret
2008-12-31 10:47:11 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by stefano
Post by Maigret
no, se non puoi cambiare la tlc,
La vedo una cosa difficilmente fattibile, direi quasi impossibile :D
Post by Maigret
il tuo ultimo sistema è anche l'unico applicabile.
Occhio che zoomare e carrellare sono cose diverse, e portano a risultati
diversi, parecchio!
Tecnicamente non sono la stessa cosa però fisicamente si ottieno lo stesso
effetto.
beh, allora tanto per chiarezza: con lo zoom la prospettiva non cambia,
ossia la posizione reciproca dei vari elementi rimane la stessa (es: una
foglia in primo piano occupa sempre la stessa porzione di sfondo, in
sostanza è come se ingrandissi una foto, nn so se mi spiego), mentre
carrellando ottieni un attraversamento dei vari campi, ossia ci vai
incontro e te li lasci alle spalle, la foglia 'si muove' sullo sfondo. Fai
molto prima tu a provare che io a scriverlo ;)!
Vedrai che l'effetto è completamente diverso...
ps: se puoi, personalizza il tuo nick, qui c'è già uno stefano, è un
caratteraccio :)!
stefano
2008-12-31 11:08:11 UTC
Permalink
Post by Maigret
beh, allora tanto per chiarezza: con lo zoom la prospettiva non cambia,
ossia la posizione reciproca dei vari elementi rimane la stessa (es: una
foglia in primo piano occupa sempre la stessa porzione di sfondo, in
sostanza è come se ingrandissi una foto, nn so se mi spiego), mentre
carrellando ottieni un attraversamento dei vari campi, ossia ci vai incontro
e te li lasci alle spalle, la foglia 'si muove' sullo sfondo. Fai molto
prima tu a provare che io a scriverlo ;)!
Vedrai che l'effetto è completamente diverso...
Penso di aver capito qual'è la differenza. L'effetto di zoom sono riuscito a
replicarlo proprio ingrandendo progressivamente una foto ma, come avevo
scitto anche io nel mio primo posto (oltre a pixelare di brutto) si avverte
qualcosa di strano, ossia, questa assenza di prospettiva di cui parli anche
tu.
Volendo costruire un accrocco con il quale far carrellare la mia telecamera
per arrivare ad un video finale, completo di rallentamento, di circa sette
minuti quando dovrebbe essere il video girato? O meglio, quanto potrebbe
essere lungo il mio carrello per girare un video che, una volta rallentato,
arrivi a "camminare" per circa sette minuti e far percepire un senso di
avanzamento? Un metro, due...dieci?!?!?!

Grazie,
saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DigiART ;)
2008-12-31 12:50:09 UTC
Permalink
Post by stefano
O meglio, quanto potrebbe
essere lungo il mio carrello per girare un video che, una volta rallentato,
arrivi a "camminare" per circa sette minuti e far percepire un senso di
avanzamento? Un metro, due...dieci?!?!?!
Sette minuti di carrellata lentissima è una barbarità.. per te che devi
farlo e per chi poi lo dovrà guardare.. comunque, se vuoi farlo.. è roba
tua.. se vuoi comunque stabilità e lunghezza adeguate devi avere mooolti
metri di carrello.. ed il dettaglio che vuoi inquadrare deve essere
posto tanto in alto da far risultare invisibile il binario quando sei in
partenza.. se il dettaglio è posto in basso ed il binario è molto lungo
sarà inevitabile, all'inizio della carrellata, inquadrare anche il
binario... per non vederlo potresti agire in zoom spinto.. ma oltre a
dover avere un binario di doppia lunghezza avrai anche molta meno
stabilità... dove ogni scossetta sembrerà un terremoto..
Perdendo di prospettiva e profondità di campo.. ma guadagnando in
versatilità potresti raggiungere un effetto accettabile amatorialmente
se fotografi con una macchina digitale da 8-10 Megapixel la scena...
Quando importi la foto così grande nel progetto in PAL che misura
720x576 pixel, potrai zoommarla senza perdere di qualità quando ti stai
per avvicinare al dettaglio.. naturalmente dovrai attivare il
"deinterlace flicker" per evitare fastidiosi tremolii dell'immagine..
questa è la cosa più semplice ed alla tua portata che riesco a
consigliarti..

DigiART ;)
Maigret
2008-12-31 13:17:07 UTC
Permalink
Post by DigiART ;)
Post by stefano
O meglio, quanto potrebbe
essere lungo il mio carrello per girare un video che, una volta rallentato,
arrivi a "camminare" per circa sette minuti e far percepire un senso di
avanzamento? Un metro, due...dieci?!?!?!
Sette minuti di carrellata lentissima è una barbarità.. per te che devi
farlo e per chi poi lo dovrà guardare..
azz...! 7 minuti??? mi era sfuggito questo piccolo dettaglio. Lo usi al
posto del Valium ;)?
$tefano
2008-12-31 15:47:57 UTC
Permalink
Post by Maigret
azz...! 7 minuti??? mi era sfuggito questo piccolo dettaglio. Lo usi al
posto del Valium ;)?
Noneee!! :))
Sto preparando un progettino di musica sperimentale e lo voglio associare a
delle immagini.
Usando anche dei suoni naturali volevo fare delle riprese a tema. Il pezzo
audio di 7 minuti non ti rendi conto manco quanto varia, nonostante la sua
linearità, e non ne percepisci la lunghezza.
Purtroppo però, in materia video sono decisamente pippa e quindi mi devo
arrangiare con quel poco che riesco a fare :)

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
$tefano
2008-12-31 15:43:28 UTC
Permalink
Post by DigiART ;)
Sette minuti di carrellata lentissima è una barbarità.. per te che devi
farlo e per chi poi lo dovrà guardare.. comunque, se vuoi farlo.. è roba
tua..
Il video è l'intro di una cosa che sto preparando e di sottofondo ci sono
dei suoni che seguono una trasformazione. A rigor di logica il video
dovrebbe essere sincrono con il variare dell'audio ma al momento ignoro come
applicare alcuni effetti visuali.
I sette minuti di zoom lento sono in realtà 7 minuti di video in cui un
noise diventa sempre più nitido e per non lasciare una img sotto, piatta,
volevo usare un video dandogli un senso di movimento "direzionale" che
potrebbe essere da un punto A ad un punto B secondo n alinea orizzontale.
Post by DigiART ;)
se vuoi comunque stabilità e lunghezza adeguate devi avere mooolti
metri di carrello.. ed il dettaglio che vuoi inquadrare deve essere
posto tanto in alto da far risultare invisibile il binario quando sei in
partenza.. se il dettaglio è posto in basso ed il binario è molto lungo
sarà inevitabile, all'inizio della carrellata, inquadrare anche il
binario...
Dovendo fare delle riprese in una zona verde, un bosco, il binario potrei
coprirlo con delle foglie o cose varie cercando di non impedire il passaggio
del carrello. L'obiettivo su cui finire, il punto B, lo posso piazzare a mio
piacimento pertanto lo posso mettere più o meno alto in funzione di come mi
risulta più semplice riprenderlo.
Post by DigiART ;)
Perdendo di prospettiva e profondità di campo.. ma guadagnando in
versatilità potresti raggiungere un effetto accettabile amatorialmente
se fotografi con una macchina digitale da 8-10 Megapixel la scena...
Quando importi la foto così grande nel progetto in PAL che misura
720x576 pixel, potrai zoommarla senza perdere di qualità quando ti stai
per avvicinare al dettaglio.. naturalmente dovrai attivare il
"deinterlace flicker" per evitare fastidiosi tremolii dell'immagine..
questa è la cosa più semplice ed alla tua portata che riesco a
consigliarti..
Questa è la prima cosa che ho provato, facendo una animazione e
ridimensionando la foto in modo progressivo ho ottenuto un effetto lineare
ma si percepisce "il piattume" dell'img. Questo è un effetto un po diverso
ma alle strette...se proprio non riesco a fare altro, no ho atre
alternative.


Grazie,
saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Spartaco Vitiello
2008-12-31 11:28:53 UTC
Permalink
Post by stefano
Come soluzione strema ho iniziato a valutare la possibilità di costruirmi un
carrello da far scorrere su due binari.
se ci sono alberi grandi in posizione adeguata (e, come dici, hai
voglia di giocare) potresti valutare l'idea di una teleferica...
o due cavi paralleli che reggono una piattaforma con 4 carrucole o una
fune con piattaforma stabilizzata con un giroscopio (su google:
gyroscope+"home+made" )
Maigret
2008-12-31 11:59:50 UTC
Permalink
Post by stefano
Come soluzione strema ho iniziato a valutare la possibilità di costruirmi un
carrello da far scorrere su due binari.
se ci sono alberi grandi in posizione adeguata (e, come dici, hai
voglia di giocare) potresti valutare l'idea di una teleferica...
o due cavi paralleli che reggono una piattaforma con 4 carrucole o una
fune con piattaforma stabilizzata con un giroscopio (su google:
gyroscope+"home+made" )

ottima proposta. Se è fatta bene, secondo me nn serve neppure il giroscopio,
basta andare piano e utilizzare lo stabilizzatore della tlc, magari con
focali nn troppo strette.
Quanto alla durata, beh è chiaro che meno interpoli e meglio è, quindi fai
in modo che il movimento 'vero' sia il più vicino possibile al risultato che
vorrai ottenere, poi in editing cercherai di affinare il tutto al
meglio...cmq io starei senz'altro nel 50 per cento, non oltre.
stefano
2009-01-01 12:52:15 UTC
Permalink
"stefano" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

al solito...non sono io, eh?
Spartaco Vitiello
2009-01-01 14:55:07 UTC
Permalink
Post by stefano
al solito...non sono io, eh?
vorrei ben sperare...! Buon Anno !!!!
s.v.

Continua a leggere su narkive:
Loading...